Allegato C
PROGRAMMI DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER LA NOMINA AD UFFICIALE
              DEI RUOLI SPECIALI DELLA MARINA MILITARE
               Materie d'esame comuni a tutti i corpi
                   (SM - GN - AN - SAN - CM - CP)
  a) Ordinamento e regolamenti M.M. (scritto ed orale):
  Nozioni sul personale della Marina militare:
  personale  dirigente e direttivo (ufficiali): i ruoli, i corpi e le
loro funzioni, lo stato giuridico, il  reclutamento,  la  formazione,
l'avanzamento, la ferma e la rafferma;
  personale  non  direttivo  del C.E.M.M. (sottufficiali, volontari e
leva): i ruoli, le categorie e le loro funzioni, lo stato  giuridico,
il   reclutamento,  la  formazione,  l'avanzamento,  la  ferma  e  la
rafferma.
  Nozioni di ordinamento:
  organizzazione centrale del Ministero della difesa;
  organizzazione centrale della Marina;
  organizzazione periferica territoriale della  Marina  e  del  Corpo
delle capitanerie di porto;
  organizzazione  centrale  e periferica delle Forze aeronavali della
Marina e del Corpo delle capitanerie di porto.
  Nozioni di regolamenti:
  nozione di principio sulla disciplina militare;
  regolamento di disciplina militare;
  regolamento di attuazione della rappresentanza militare;
  regolamento interno per l'organizzazione ed il funzionamento  della
rappresentanza militare.
  Il Naviglio Militare:
  classificazione;
  posizione amministrativa.
  Regolamento per il servizio a bordo delle navi e sua evoluzione:
  organizzazione  per  servizi  e  per  funzioni  e  loro  finalita',
suddivisione del personale di bordo in reparti  e  in  componenti,  i
ruoli   individuali   di   bordo,  organizzazione  delle  guardie  in
navigazione, gli stati ed i ruoli di approntamento  al  combattimento
in navigazione;
  documentazione caratteristica del personale militare.
  b) Storia (orale):
  Prima Guerra mondiale (cause, lineamenti generali del conflitto, la
guerra   navale   nel  Mediterraneo  con  particolare  riguardo  alle
operazioni dei MAS e dei mezzi insidiosi);
  Tra le due Guerre mondiali (l'avvento del nazismo e  del  fascismo,
la guerra civile spagnola, la politica coloniale italiana).
  c) Geografia (orale):
  Italia: posizione, confini, orografia, idrografia, risorse naturali
ed economiche con particolare riferimento a quelle marittime;
  Il  Mediterraneo:  le  isole maggiori - le vie di comunicazione - i
passaggi obbligati - porti principali e Stati rivieraschi;
  Europa: generalita' sulla geografia fisica, politica, economica - i
principali porti e  nodi  di  interscambio  marittimo/fluviale  -  le
principali vie di comunicazioni marittime nel mondo.
                Materie specifiche per ciascun corpo
                       Corpo di stato maggiore
                Materie d'esame per le prove scritta
              di cultura tecnico-professionale ed orale
  1. Materie professionali obbligatorie oggetto d'esame:
  a) nautica e nozioni di meteorologia:
  coordinate  geografiche,  ortodromia, lossodromia - caratteristiche
delle carte marine, carta di  Mercatore  e  proiezioni  gnomoniche  -
portolani,   elenco   fari,   radioservizi   -  navigazione  stimata,
navigazione costiera - navigazione ortodromica, effemeridi nautiche e
loro uso, la retta d'altezza e suo impiego, tavole HO 214 - cenni sui
sistemi radioelettrici di assistenza alla navigazione -  cenni  sulle
maree  e  correnti  di  maree,  impiego  delle Tavole I.I. - cenni di
meteorologia generale, analisi al suolo e previsioni del tempo.
  b) cinematica:
  rappresentazione assoluta e relativa, determinazione della rotta  e
velocita'  di  un bersaglio, determinazione del CPA (Closest point Of
Approach), completo di riferimento di tempo,  soluzione  di  semplici
problemi cinematici tramite il rapportatore diagramma.
  Regolamento  internazionale  per  prevenire  gli  abbordi in mare -
regole di governo e manovra - fanali e segnali  -  segnali  sonori  e
luminosi.
  2. Due materie a scelta fra le seguenti:
  a) nozioni di artiglieria e tiro:
  esplosivi  e  munizionamento:  esplosioni  ed  esplosivi  chimici -
deflagrazione e detonazione - esplosivi di  lancio/scoppio/innesco  -
altri  esplosivi  -  cariche  di  lancio  -  cannelli  -  proietti  -
detonatori; spolette - depositi munizioni;
  materiale: la bocca da  fuoco  -  cenni  sull'usura  e  ramatura  -
congegni  di  tenuta,  di  chiusura,  di  estrazione, di accensione e
trasmissione di fuoco - affusto ed organi di collegamento elastico  -
sistemi di rifornimento e caricamento - cenni sulla balistica interna
(diagramma  delle  pressioni,  parametri  di caricamento, usura della
B.d.F.);
  caratteristiche fondamentali delle armi in  servizio  -  cenni  sui
missili in servizio;
  tiro:  problema cinematico e rigenerazione punteria, problema della
previsione - problema balistico  e  delle  correzioni  con  cenni  di
balistica  esterna  (traiettoria  nel vuoto e nell'atmosfera) - cenni
sulla stabilizzazione  della  linea  di  tiro  -  tavole  di  tiro  -
principali sistemi di guida e traiettoria dei missili tattici navali;
  ADT:  schema  a  blocchi  di  un'apparecchiatura  completa  per  la
direzione di tiro - caratteristiche e principio di funzionamento  dei
radar di tiro.
  b) nozioni di armi subacquee:
  esplosivi  e  munizionamento:  esplosioni  subacquee - esplosivi di
scoppio in servizio per le armi A/S e siluri - acciarini per le bombe
A/S e siluri;
  armi A/S: generalita' sui siluri  -  principi  di  funzionamento  -
requisiti  operativi e categorie fondamentali - tipi di corsa e guida
- nozioni sull'autoguida e filoguida dei  siluri  -  generalita'  sui
sistemi di lancio per i siluri - cenni descrittivi sulle armi A/S;
  sensori  subacquei:  generalita'  sui  sensori  subacquei - nozioni
sulla propagazione del suono in acqua - grandezze  caratteristiche  -
perdite  per  propagazione  -  rumore di fondo - percorso dei sonar -
cenni sulla direttivita' dei sensori e sull'effetto Doppler;
  apparecchiature  sonar:  generalita'   sui   principali   tipi   di
ecogoniometri  -  cenni  sugli  idrofoni e boe sonore - comunicazioni
subacquee;
  mine C.M.M.: generalita' - classificazione delle mine - sensori - i
mezzi di contromisure mine.
  c) nozioni di radiolocalizzazione:
  cenni   sulla    propagazione    elettromagnetica    -    grandezze
caratteristiche   -   generalita'   sui  sistemi  di  scoperta  e  di
radiolocalizzazione - principio di funzionamento di un radar - schema
a blocchi di un radar ad impulsi  e  principali  componenti  -  cenni
sulle caratteristiche tecniche dei radar (ecc.) - frequenza di lavoro
-  durata - forma e cadenza degli impulsi (anche in funzione del loro
impiego: navigazione, scoperta aerea, di superficie,  ecc.)  -  cenni
sulle  antenne  radar  e  superficie equivalente radar dei bersagli -
cenni sui sistemi I.F.F. e TACAN (principio di funzionamento).
  d) comunicazioni/informatica:
  requisiti  delle  comunicazioni  militari  -  cenni  sui  mezzi  di
comunicazione  -  la  suddivisione delle onde hertziane - cenni sulla
loro propagazione - impiego delle varie onde di frequenza -  tipi  di
modulazione - principio di funzionamento di un tipico trasmettitore e
ricevitore  - schema a blocchi di un computer - sintetica descrizione
dei vari tipi di periferiche - linguaggi di programmazione.
                       Corpo del genio navale
                Materie d'esame per le prove scritta
              di cultura tecnico-professionale ed orale
  Materie professionali obbligatorie oggetto d'esame:
  a) architettura navale: statica della nave:
  geometria  della  nave:  nomenclatura - dimensioni principali dello
scafo  -  coefficienti  caratteristici   della   carena;   piano   di
costruzione - elementi delle carene diritte. Dislocamento - portata -
stazza;
  equilibrio dei corpi totalmente e parzialmente immersi: principi di
idrostatica  -  baricentro  e sua determinazione - centro di carena -
traiettoria dei centri isocarenici di carena  -  metacentri  -  raggi
metacentrici  - evoluta metacentrica - condizioni di equilibrio di un
corpo - stabilita' dell'equilibrio per i corpi totalmente  immersi  -
stabilita' dell'equilibrio per i corpi galleggianti;
  stabilita'  della  nave:  coppia di stabilita' trasversale - metodo
metacentrico - diagramma di stabilita' statica trasversale - elementi
che influenzano l'andamento del diagramma di stabilita' -  stabilita'
dinamica  della  nave  - momenti inclinanti e diagrammi di stabilita'
residua;
  spostamenti di pesi: spostamento verticale di pesi -  ingavonamento
- spostamento trasversale di pesi - prova di stabilita';
  carichi  mobili:  carichi  scorrevoli  -  carichi sospesi - carichi
liquidi;
  stabilita' longitudinale:  coppia  di  stabilita'  longitudinale  -
spostamento longitudinale di pesi - momento unitario di assetto;
  imbarco e sbarco di pesi: imbarco e sbarco di pesi piccoli rispetto
al  dislocamento  -  dislocamento  unitario - variazioni di assetto -
punti di indifferenza;
  b) difesa passiva delle navi: il servizio di sicurezza:
  organizzazione del servizio di sicurezza:  compiti  fondamentali  -
incarichi  e responsabilita' - organi direttivi ed organi esecutivi -
suddivisione della nave in zone - stati di  sicurezza  ed  assetti  -
servizio di sicurezza in porto;
  danni  alle  navi e relative contromisure: tipi di danni e relative
contromisure  -  valutazione  sintetica  dei  danni  alle   strutture
resistenti - provvedimenti di emergenza in caso di danni strutturali;
  la  difesa antincendio: la combustione - incendi a bordo delle navi
- tecniche di spegnimento - tipi di incendio - agenti antincendio;
  la difesa antifalla: vie d'acqua  -  irrobustimento  di  paratie  -
ponti copertini, ecc;
  cenni sulla organizzazione difesa N.B.C.;
  i   mezzi   del   servizio  di  sicurezza:  collettore  e  stazioni
antincendio - impianti fissi e semifissi di nebulizzazione - impianti
fissi a foamite - impianti  fissi  e  semifissi  di  CO2  -  impianti
antincendio sul ponte di volo ed ad Halon servizio grande esaurimento
- prelavaggio N.B.C. - materiali e mezzi di emergenza;
  c) macchine marine:
  richiami   di  termodinamica:  le  unita'  di  misura  -  grandezze
caratteristiche di stato -  trasformazioni  termodinamiche:  isocore,
isobare,  isoterme, adiabatiche - le leggi e l'equazione di stato dei
gas perfetti  -  fluidi  reali,  caratteristiche  fisiche  del  vapor
d'acqua  -  il primo ed il secondo principio della termodinamica - il
ciclo di Carnot, Sterling, Ericsson, Joule, Otto, Diesel, Sabathe'  e
loro  rappresentazioni sul piano pv e sul piano TS - l'entalpia ed il
diagramma di Mollier del vapor d'acqua;
  gli impianti a vapor d'acqua:  ciclo  degli  impianti  a  vapore  -
sistemi per aumentare il rendimento;
  caratteristiche generali dei motori endotermici alternativi: motori
ad  accensione comandata e motori ad accensione spontanea - cicli a 4
tempi ed a 2 tempi - principali organi componenti - cicli  teorici  e
cicli  reali - pressione media indicata e pressione media effettiva -
calcolo della potenza - perdite, rendimenti, consumi specifici.
                       Corpo delle armi navali
                Materie d'esame per le prove scritta
              di cultura tecnico-professionale ed orale
  1. Materie professionali obbligatorie oggetto d'esame:
  a) nozioni di elettronica:
  semiconduttori:  cenni  sui  principi  di  funzionamento  - diodo a
giunzione - effetto Zener - transistori a giunzione e ad  effetto  di
campo:    costituzione   -   parametri   differenziali   -   circuiti
differenziali d'ingresso e di uscita - sistemi  di  polarizzazione  e
stabilizzazione  - il diodo controllato (SCR): costituzione, circuiti
di comando. Triac e Diac: costituzione e principi  di  funzionamento.
Altri  dispositivi  a  semiconduttore  (GTO e IGBT):   costituzione e
principi  di  funzionamento.  Amplificatori:  principi  generali   di
funzionamento  - amplificatori di tensione e resistenza e capacita' -
amplificatori  di  potenza,  suddivisione  nelle  varie   classi   di
funzionamento.  Distorsione  nell'amplificazione di bassa frequenza e
tecniche per la sua eleminazione;
  oscillatori: principi di funzionamento - stabilita' di frequenza;
  alimentatori: raddrizzatori ad una  e  due  semionde  -  filtri  di
livello - raddrizzatori stabilizzati - Chopper - invertitori monofase
e trifase;
  componenti  e  microonde:  cenni  di  funzionamento  su: Magnetron,
Klystron, TWT, guide d'onda, accoppiatori direzionali, attenuatori;
  circuiti logici: considerazioni generali sull'algebra di Boole - le
porte logiche fondamentali (OR, AND e  NOT):  realizzazione  mediante
resistenze, diodi e transistori - circuiti Exclusive - OR, NAND e NOR
-  leggi di De Morgan. Circuiti codificatori e decodificatori - cenni
sulle varie famiglie logiche (DTL, ECL, TTL, I2 L,  CMOS)  -  memorie
ROM, PROM, EPROM - memorie RAM statiche e dinamiche;
  b) misure elettriche ed elettroniche:
  misure   elettriche:   strumenti   per  la  misura  delle  correnti
elettriche, delle tensioni e delle potenze (vari tipi e  principi  di
funzionamento)  -  principali  metodi  per la misura delle resistenze
(voltamperometrico - Wheatstone, a filo, doppio ponte di Thompson).
  misure di potenza in alternata  per  circuito  monofase  e  trifase
(sistema Arom);
  misure  elettroniche:  principi di funzionamento e teoria d'impiego
dei seguenti  strumenti:  voltametro  -  misuratore  di  potenza  con
relativo  bolometro  -  analizzatore  di  spettro  -  oscilloscopio -
frequenziometro  -  misure  di  potenza  sui   trasmettitori   e   di
sensibilita' sui ricevitori.
  2. Una materia a scelta fra le seguenti:
  a) elettrotecnica generale:
  circuiti  elettrici  in  c.c.: forza elettromotrice e differenza di
potenziale  -  energia  elettrica  -  quantita'  di  elettricita'   -
intensita' di corrente - legge di Ohm;
  resistenza  dei  conduttori  e  loro  collegamento  in  serie ed in
parallelo - i principi  di  Kirchoff  -  legge  di  Joule  -  potenza
elettrica  -  condensatori: capacita', carica e scarica, collegamento
serie e parallelo - il potenziale nei campi elettrici - intensita' di
campo;
  campi   magnetici   ed  elettromagnetici:  campo  magnetico,  campo
magnetico prodotto dalla  corrente  elettrica,  intensita'  di  campo
magnetico,   permeabilita',   induzione  e  flusso  magnetico,  forza
magnetomotrice,   legge   della   circuitazione   magnetica,    forze
elettromagnetiche,  azioni  elettrodinamiche,  correnti  di Foucault,
isteresi magnetiche, fenomeni di auto e mutua induzione;
  circuiti elettrici in c.a.: grandezze elettriche  -  sinusoidali  e
loro  rappresentazione  vettoriale  e  simbolica  - generazione delle
f.e.m. e delle  correnti  alternative  sinusoidali  -  valore  medio,
efficace,  massimo  -  legge  delle  correnti  alternate nei circuiti
comprendenti R-L-C. Potenza reale, relativa ed apparente - fattore di
potenza - sistemi trifasi a stella ed a triangolo - potenza e fattore
di potenza nei sistemi trifasi - rifasamento -  principio  del  campo
magnetico rotante;
  b) elettromeccanica:
  componenti:  sincro  -  classificazione  -  sistemi  di coppia e di
controllo - trasmettitori - trasmettitore differenziale -  ricevitori
di coppia - CT - zero elettrico di un trasmettitore;
  addizionatori: ad elementi passivi in parallelo - a trasformatore;
  potenziometri:  lineari  a  filo  avvolto  ed  a strato - potere di
risoluzione - precisione - perdite  di  linearita'  per  effetto  del
carico - compensazione;
  discriminatori  di errori: induttivi a riluttanza costante (CT) - a
riluttanza variabile (E. Trasformer);
  generatori tachimetrici: generalita' - generatore  tachimetrico  in
c.a. ed in c.c. - principio di funzionamento;
  servomotori:  generalita'  sui  servomotori  in c.c. ed eccitazione
indipendente e sul servomotore asincrono bifase;
  risolutori: principio di funzionamento - applicazioni: rotazioni di
assi cartesiani - trasformazioni di coordinate da polari cartesiani e
viceversa;
  c) radiotecnica:
  apparati: nozioni sulla modulazione d'ampiezza, di frequenza  e  di
fase  -  principali  elementi costitutivi di un trasmettitore e di un
ricevitore radioelettrico a modulazione di ampiezza e di frequenza  -
sensibilita', fedelta' e selettivita' di un ricevitore;
  tecnica  radar:  principio  di funzionamento del radar - principali
circuiti costituenti un apparato ad impulsi;
  antenne:  principali  tipi  di  antenne  per  radiocomunicazioni  -
antenne  omnidirezionali  e  direttive  -  guadagno - antenne a larga
banda - principali tipi di antenne radar;
  propagazione:    cenni    sulla     propagazione     delle     onde
elettromagnetiche;
  d) nozioni di artiglieria e tiro;
  esplosivi  e  munizionamento:  esplosioni  ed  esplosivi  chimici -
deflagrazione e detonazione - esplosivi di  lancio/scoppio/innesco  -
altri  esplosivi  -  cariche  di  lancio  -  cannelli  -  proietti  -
detonatori; spolette - depositi munizioni;
  materiale: la bocca da  fuoco  -  cenni  sull'usura  e  ramatura  -
congegni  di  tenuta,  di  chiusura,  di  estrazione, di accensione e
trasmissione di fuoco - affusto ed organi di collegamento elastico  -
sistemi di rifornimento e caricamento - cenni sulla balistica interna
(diagramma  delle  pressioni,  parametri  di caricamento, usura della
B.d.F.);
  caratteristiche  fondamentali  delle  armi  in servizio - cenni sui
missili in servizio;
  tiro: problema cinematico e rigenerazione punteria, problema  della
previsione  -  problema  balistico  e  delle  correzioni con cenni di
balistica esterna (traiettoria nel vuoto e  nell'atmosfera)  -  cenni
sulla  stabilizzazione  della  linea  di  tiro  -  tavole  di  tiro -
principali sistemi di guida e traiettoria dei missili tattici navali;
  ADT:  schema  a  blocchi  di  un'apparecchiatura  completa  per  la
direzione  di tiro - caratteristiche e principio di funzionamento dei
radar di tiro;
  e) armi ed apparecchiature A/S e mine e nozioni di C.M.M.:
  apparecchiature  di  localizzazione   subacquea   e   di   calcolo:
caratteristiche  fisiche del suono - propagazione del suono in mare -
trasduttori elettroacustici: tipi e proprieta'  direttive  -  nozioni
sugli   ecogognometri   direttivi   e   panoramici  -  nozioni  sulle
apparecchiature  ausiliarie  ecg.  -   nozioni   sul   principio   di
funzionamento  generale  degli  impianti idrofonici - il problema del
tiro A/S e del lancio dei siluri - principio di  funzionamento  delle
centrali per unita' di superficie e sommergibili;
  armi  e  munizionamento  A/S:  nozioni  sull'esplosione subacquea -
cariche  esplosive  e  sistemi  di  innescamento  -   effetto   delle
esplosioni  subacquee  sugli  scafi  -  generalita'  sulle armi A/S -
principio di funzionamento delle  armi  A/S  a  gittata  variabile  -
nozioni sui lanciasiluri per unita' di superficie e sommergili;
  siluri:  generalita'  sui  siluri e sulla loro forma - composizione
del siluro - sistemi di propulsione dei  siluri:  siluri  termici  ed
elettrici  -  forze  statiche  e  dinamiche  sul  siluro - stabilita'
dinamica del siluro - organi di guida -  principio  di  funzionamento
dei  siluri  autocercanti  e  filoguidati:  autoguida  e  filoguida -
apparecchiature per il lancio dei siluri  -  nozioni  sui  principali
siluri  in  servizio  o  di prossima entrata in servizio: MK. 44, MK.
46, A 184 - cenni sul sistema ASROC;
  mine  e  C.M.M.:  classificazione  delle  mine  -   caratteristiche
tecniche  delle  mine  ormeggiate,  alla  deriva e da fondo - tipi di
congegni di fuoco - generalita' sul C.M.M. -  dragaggio  meccanico  -
dragaggio  ad influenza - nozioni sulla cacciamine - smagnetizzazione
delle navi - nozioni sulla compensazione  fissa  e  temporanea  delle
navi - nozioni sulle stazioni di "Degaussing".
                           Corpo sanitario
                Materie d'esame per le prove scritta
              di cultura tecnico-professionale ed orale
  Materie professionali obbligatorie oggetto d'esame:
  a)  endodonzia:  terapia  d'urgenza  in  caso  di  pulpite  acuta -
obiettivi  e  tecniche  di  sagomatura  e   detersione   dei   canali
radicolari:  la  tecnica crown-down con strumenti al Nichel-Titanio -
ricostruzione dei  denti  trattati  endodonticamente  -  obiettivi  e
tecniche dell'otturazione dei sistemi dei canali radicolari;
  b)  paradontologia:  la  terapia  parodontale  rigenerativa;  nuovi
orizzonti sulla rigenerazione guidata dei  tessuti  -  etiopatogenesi
della  malattia  parodontale;  terapia  di  mantenimento dei pazienti
parodontopatici  -  cenni  sul  rapporto  esistente   tra   patologie
sistemiche e paradonto;
  c)  conservativa:  gli  insuccessi della conservativa classica ed i
nuovi orizzonti della conservativa moderna;
  d) gnatologia: relazione tra i disordini cranio-cervico-mandibolari
e  postura:  diagnosi  e  trattamento - anatonomia dell'A.T.M.; cenni
sulla  TENS,  elettromiografia  e   kinesiografia   -   il   paziente
disfunzionale: approccio diagnostico e riabilitativo;
  e)  chirurgia:  indicazioni  e controindicazioni alla chirurgia del
terzo molare - le tecniche chirurgiche nei mini e  grandi  rialzi  di
seno;
  f)   implantologia:   la   riabilitazione   implato-protesica:   la
predicibilita' di un impianto endosseo, i  risvolti  medico-legali  -
gli insuccessi della terapia implantare: problematiche medico-legali;
  g)  ortodonzia:  la  terapia  ortodontica:  strumenti  e  mezzi  di
diagnosi   -   correlazioni   tra   malocclusione    e    disfunzioni
craniocervico-mandibolari  - l'ortodonzia intercettiva come strumento
di prevenzione e riabilitativo per le abitudini viziate.
                       Corpo di commissariato
                Materie d'esame per le prove scritta
              di cultura tecnico-professionale ed orale
  Materie professionali obbligatorie oggetto d'esame:
  a)  elementi  di  contabilita'  generale  dello  Stato:  cenni  sul
bilancio  dello  Stato:  principi, requisiti, formazione; bilancio di
competenza e bilancio di cassa; le  spese  dello  Stato:  le  fasi  e
l'attivita'  di controllo; la Corte dei conti, la Ragioneria generale
e le Ragionerie centrali; la  scelta  del  contraente  nei  contratti
pubblici  e  forme  di  stipulazione  degli  stessi;  il  funzionario
delegato e le  aperture  di  credito;  la  contabilita'  speciale;  i
consegnatari  dei  beni  mobili con particolare riferimento alla resa
del conto; responsabilita' amministrativa e contabile;
  b) nozioni di diritto pubblico: lo Stato - la Costituzione italiana
- il Parlamento - il Presidente della Repubblica - il  Governo  -  la
Magistratura - la Corte costituzionale;
  c) nozioni di diritto civile: nozioni e distinzioni del diritto; le
fonti   del  diritto;  diritto  sostanziale  e  diritto  processuale;
l'applicazione delle leggi in  generale;  le  persone  fisiche  e  le
persone   giuridiche;  il  regime  patrimoniale  della  famiglia;  la
proprieta' e i beni; l'influenza del tempo sulle vicende  giuridiche:
l'usucapione   -   la  prescrizione  -  la  decadenza;  gli  elementi
essenziali  ed  accidentali  del  negozio  giuridico;  il  contratto:
requisiti   -   oggetto  -  forma  -  annullamento  -  rescissione  -
risoluzione; cenni sui contratti tipici;
  d) nozioni di diritto amministrativo:  fonti  e  nozioni  generali:
diritto  pubblico  e  diritto  privato; diritti oggettivi e interessi
legittimi -  l'attivita'  amministrativa:  definizione  e  caratteri;
discrezionalita'; atti: distinzione - atti negoziali e non negoziali;
autorizzazioni;  licenze  -  l'organizzazione  amministrativa: figure
giuridiche soggettive; tipologia di  enti  pubblici;  enti  pubblici;
enti   pubblici   economici   ed   autarchici;   gli   organi  attivi
dell'amministrazione     centrale;     gli     organi      consultivi
dell'amministrazione  centrale  con particolare riguardo al Dicastero
della  Difesa;  l'Avvocatura  dello  Stato  -  i  beni  della   P.A.:
caratteristiche  e regime dei beni pubblici - tutela amministrativa e
giurisdizionale - i principi generali e costituzionali dell'attivita'
amministrativa - i ricorsi in via  amministrativa  e  quelli  in  via
giurisdizionale: tipologia delle azioni; il complesso giurisdizionale
T.A.R.  -  Consiglio di Stato; il silenzio della P.A.; il giudizio di
ottemperanza; il "Commissario ad acta".
                  Corpo delle capitanerie di porto
                Materie d'esame per le prove scritta
              di cultura tecnico-professionale ed orale
  Materie professionali obbligatorie oggetto d'esame:
  a)  nozioni  di  diritto  civile: l'ordinamento giuridico - diritto
pubblico e diritto privato - la norma giuridica - fonti  delle  norme
giuridiche  -  interpretazione  della  legge  -  diritti  soggettivi,
interessi legittimi  e  figure  affini  -  il  rapporto  giuridico  -
generalita' sulle persone fisiche e giuridiche - i beni - l'influenza
del  tempo sulle vicende giuridiche: la prescrizione e la decadenza -
cenni sul negozio giuridico: suoi elementi essenziali ed accidentali,
sua invalidita' ed inefficacia - cenni sui contratti  -  cenni  sulla
rappresentanza  -  la  proprieta'  ed i relativi modi d'acquisto - il
possesso  -  l'usucapione  -  generalita'  sulle   obbligazioni   con
particolare  riguardo  alle fonti ed all'estinzione - i diritti reali
di garanzia - la fideiussione - cenni sulla successione leggittima  e
testamentaria - nozioni generali sul processo civile e sull'esercizio
dell'azione  civile - cenni sui procedimenti speciali: in particolare
i procedimenti cautelari;
  b) nozioni di  diritto  amministrativo:  amministrazione  attiva  -
amministrazione  consultiva dello Stato - Presidente della Repubblica
- Presidente del Consiglio - Ministri - cenni sull'organizzazione dei
ministeri - Consiglio di  Stato  -  Consiglio  nazionale  economia  e
lavoro - Avvocatura dello Stato. Enti pubblici territoriali: regione,
provincia,  comune.  Cenni  sul  rapporto di pubblico impiego e sulle
responsabilita' dei pubblici  dipendenti.    Generalita'  sugli  atti
amministrativi - i relativi vizi con particolare riguardo all'eccesso
di  potere nelle sue diverse fattispecie - i ricorsi amministrativi e
quelli in via giurisdizionale - i T.A.R. - cenni sulle espropriazioni
per  pubblica  utilita'  -  il  provvedimento   e   il   procedimento
amministrativo  alla  luce della legge sulla tutela della privacy - i
principi di diritto comunitario  e  la  loro  influenza  sul  diritto
interno;
  c) nozioni di diritto marittimo:
  il  Diritto  marittimo, caratteri e contenuto. Le fonti del Diritto
marittimo. L'amministrazione marittima  centrale  e  periferica.  Gli
spazi marittimi; loro classificazione e terminologia. Ordinamento del
personale  marittimo. La gente di mare. Il contratto di arruolamento.
Il comandante della nave, l'equipaggio, il proprietario e l'armatore.
Gli ausiliari dell'armatore: il raccomandatario marittimo. Il demanio
marittimo e la  sua  gestione.    Cenni  sulle  delimitazioni,  sugli
ampliamenti, sulle sclassifiche;
  organizzazione   e  controllo  del  lavoro  nei  porti.  I  servizi
portuali.  La  nave  quale  bene  mobile   registrato:   costruzione,
iscrizione, individuazione, nazionalita', navigabilita', documenti di
bordo.  Cenni sull'assistenza, salvataggio e urto di navi. I sinistri
marittimi e le relative inchieste. Cenni sulle principali convenzioni
internazionali e  norme  nazionali  in  materia  di  sicurezza  della
navigazione e di tutela dell'ambiente marino;
  la  disciplina  della pesca nell'ordinamento interno e nei rapporti
internazionali;
  le autorita' indipendenti;
  il riordino della pubblica amministrazione alla luce della legge n.
59/1997 e n. 127/1997.
  3.  I  candidati  in  congedo  che  intendano  approfondire la loro
preparazione potranno acquistare,  a  pagamento  in  contrassegno,  i
libri  di  testo  presentando  richiesta  direttamente  all'Accademia
navale di Livorno.
  I candidati in servizio potranno ricevere  i  libri  di  testo,  in
temporaneo  prestito,  presentando  richiesta all'Accademia navale di
Livorno tramite il comando/ente di appartenenza.
              ----------------------------------------