IL DIRETTORE GENERALE
  Visto il  decreto  legislativo  30  gennaio  1999,  n.  27,  ed  in
particolare l'art. 8;
  Visto il regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Agenzia
Spaziale Italiana;
  Visto  il piano di fabbisogno del personale 1999/2001 approvato dal
consiglio di amministrazione dell'ASI con delibera n. 32 del 7 maggio
1999;
  Vista le delibere n. 78  del  16  luglio  1999  e  n.  116  del  28
settembre 1999 integrativa della precedente con le quali il consiglio
di  amministrazione  ha  approvato,  in  applicazione  del  comma  10
dell'art. 7 del regolamento di  organizzazione  e  funzionamento,  il
piano di acquisizione di risorse umane per l'anno 1999;
  Visto  l'art.  54  e  55  del  vigente  regolamento  del  personale
dell'ASI;
                              Decreta:
                               Art. 1.
            Indizione della selezione e numero dei posti
  E' indetta una pubblica selezione,  per  titoli  e  colloquio,  per
l'assunzione   con   contratto   a   tempo   determinato   di  durata
quinquennale,  di  due  unita'  di   personale   aventi   i   profili
professionali  di  seguito indicati in relazione a ciascuno dei quali
e' indicato il numero dei posti assegnati:
  Profilo professionale 1 ..... n. posti 1:
  responsabile del supporto tecnico per il programma  di  navigazione
satellitare  (programma Galileo) con capacita' di gestione di sistemi
complessi  caratterizzati  da   una   molteplicita'   di   interfacce
industriali  ed  istituzionali nazionali ed internazionali; capacita'
di mediazione  e  negoziazione  nei  predetti  ambiti;  capacita'  di
gestione di team tecnici di alto profilo professionale composti anche
da risorse in outsourcing. Disponibilita' ad operare all'estero.
  Requisiti professionali:
  esperienza  pluriennale  nella  gestione  di  programmi spaziali di
carattere internazionale maturata nell'ambito di progetti e programmi
nazionali e/o internazionali: di ricerca e sviluppo o  industriali  o
nel  quadro  dei  comitati  di  definizione  di normative e standards
internazionali;
  ottima conoscenza della lingua inglese;
  titolo   di   studio:   laurea   in   ingegneria   o   in   materie
tecnico-scientifiche;
  livello  retributivo:  retribuzione  lorda  annua stabilita in base
alla disciplina fissata dall'art. 55 del  regolamento  del  personale
dell'ASI  con riferimento alle posizioni stipendiali piu' elevate del
secondo profilo professionale del personale dell'ASI, integrata da un
compenso assegnabile sulla base di una circostanziata  relazione  del
responsabile di struttura.
  Profilo professionale 2 ..... n. posti 1:
  responsabile  sviluppo  nuovi  servizi  di  navigazione satellitare
(programma Galileo) con capacita' di gestione  di  sistemi  complessi
caratterizzati  da  una  molteplicita'  di  interfacce industriali ed
istituzionali nazionali ed internazionali; capacita' di mediazione  e
negoziazione  nei  predetti  ambiti;  capacita'  di  gestione di team
tecnici di alto profilo professionale composti anche  da  risorse  in
outsourcing.
  Requisiti professionali:
  esperienza pluriennale nell'attivita' di definizione e sviluppo dei
nuovi  servizi  di  navigazione  satellitare  maturata nell'ambito di
progetti e programmi  nazionali  e/o  internazionali:  di  ricerca  e
sviluppo  o  industriali  o nel quadro dei comitati di definizione di
normative e standards internazionali;
  ottima conoscenza della lingua inglese;
  titolo   di   studio:   laurea   in   ingegneria   o   in   materie
tecnico-scientifiche;
  livello  retributivo:  retribuzione  lorda  annua stabilita in base
alla disciplina fissata dall'art. 55 del  regolamento  del  personale
dell'ASI  con riferimento alle posizioni stipendiali piu' elevate del
secondo profilo professionale del personale dell'ASI, integrata da un
compenso assegnabile sulla base di una circostanziata  relazione  del
responsabile di struttura.