Art. 3.
         Pubblicita' della selezione - domanda di ammissione
                     e termini di presentazione
  Della  presente  selezione  viene  data  diffusione  attraverso  la
pubblicazione sul seguente sito internet: http://www.asi.it
  La  domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice
secondo lo schema allegato e senza  necessita'  della  autenticazione
della  sottoscrizione,  dovra' essere inviata a mezzo di raccomandata
con avviso di ricevimento all'Agenzia Spaziale Italiana, viale Regina
Margherita 202 - 00198 - 00161 Roma entro il 4 dicembre 1999.
  Ai fini di cui sopra fara'  fede  il  timbro  dell'ufficio  postale
apposto sulla ricevuta della raccomandata.
  Entro  il  medesimo  termine  perentorio,  la domanda potra' essere
consegnata a mano all'indirizzo di cui sopra. In tal caso fara'  fede
la ricevuta rilasciata dall'ufficio competente dell'ASI.
  I  candidati,  a  pena di esclusione, possono presentare domanda di
ammissione ad una sola delle selezioni indicate nell'art. 1.
  Sulla busta deve essere apposta l'indicazione: bando  di  selezione
art. 54 programma Galileo.
  Nella  domanda  l'interessato  dovra'  dichiarare  sotto la propria
responsabilita':
  il cognome e il nome;
  la data e il luogo di nascita;
  il codice fiscale;
  l'indicazione completa della  propria  residenza  ivi  compreso  il
codice di avviamento postale e il recapito telefonico;
  il titolo di studio di cui e' in possesso;
  il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri
dell'Unione  europea  o  l'appartenenza  ad  altro Stato extra Unione
europea;
  il comune nelle cui liste elettorali e' iscritto  ovvero  i  motivi
della  non  iscrizione.  I  candidati cittadini di altri Stati devono
dichiarare di godere dei diritti civili e  politici  negli  Stati  di
appartenenza;
  di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non aver carichi
pendenti, ovvero  le  eventuali  condanne  o  gli  eventuali  carichi
pendenti;
  i   servizi   prestati   presso   pubbliche  amministrazioni  (tale
dichiarazione deve essere resa anche se negativa);
  di non essere stato dispensato  o  destituito  dall'impiego  presso
pubbliche  amministrazioni  e di non essere stato dichiarato decaduto
da altro impiego statale ai sensi  dell'art.  127,  lettera  d),  del
decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
  l'indirizzo  presso  il  quale  si  desidera che vengano inviate le
comunicazioni relative alla selezione.
  Alla domanda devono essere allegati:
  un curriculum vitae, sottoscritto dal candidato;
  elenco dei titoli posseduti sottoscritto dal candidato;
  i titoli posseduti.
  I titoli in carta semplice, possono essere allegati alla domanda in
originale,  in  copia  autenticata   o   in   fotocopia   con   unita
autocertificazione,  in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di
notorieta' resa ai sensi  dell'art.  2,  comma  2,  del  decreto  del
Presidente  della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, che attesti che
i titoli presentati sono  conformi  all'originale.  La  dichiarazione
sostitutiva  di  atto  di  notorieta' se sottoscritta in presenza del
funzionario responsabile di cui all'art. 11 seguente o se, qualora la
domanda  sia  inviata  tramite  posta,  venga  accompagnata  da   una
fotocopia  di  un  documento  di identita' del sottoscrittore, non e'
soggetta ad autenticazione ed imposta di bollo.
  Agli atti e documenti in lingua straniera, diversa  dall'inglese  e
dal  francese, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana
certificata conforme al testo straniero nelle stesse modalita'  sopra
indicate.
  Resta  salva  la  possibilita'  per  l'ASI  di  procedere ad idonei
controlli sulla veridicita' delle dichiarazioni sostitutive.
  I candidati riconosciuti portatori di handicap ai sensi della legge
5 febbraio 1992, n. 104, nella domanda di partecipazione al  concorso
dovranno,  in relazione al proprio handicap, fare esplicita richiesta
dell'eventuale ausilio necessario nonche' rappresentare la necessita'
di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove.
  L'Agenzia Spaziale Italiana non assume alcuna  responsabilita'  per
la  dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione
del recapito da parte del  candidato  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne' per eventuali disguidi postali o  telegrafici  non  imputabili  a
colpa dell'ASI stessa.