Art. 3.
  Le domande di ammissione alla selezione redatte su  carta  semplice
(vedi   schema   esemplificativo,  allegato  1),  dovranno  pervenire
all'Istituto di fisica dello  spazio  interplanetario  del  CNR,  via
Fosso del Cavaliere n. 100 - 00133 Roma, entro il termine perentorio,
a pena di esclusione, delle ore 12 del trentesimo giorno successivo a
quello  di  pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
  Qualora il termine venga a scadere di giorno festivo, si intendera'
protratto al primo giorno non festivo seguente.
  Sulla busta dovranno essere chiaramente indicati  nome,  cognome  e
indirizzo del candidato e il numero del bando di concorso.
  La  domanda,  oltre  che  presentata, potra' essere inviata a mezzo
lettera raccomandata o posta celere  con  avviso  di  ricevimento  al
responsabile  dell'Istituto  di  fisica dello spazio interplanetario:
in tal  caso  fara'  fede  il  timbro  a  data  dell'ufficio  postale
accettante.
  Per  le  domande  presentate  a  mano  all'Istituto di ricerca, dal
lunedi' al venerdi'  dalle  ore  9  alle  ore  12,  sara'  rilasciata
ricevuta.
  Nella domanda di ammissione il candidato deve dichiarare:
  1) cognome e nome;
  2) luogo e data di nascita;
  3)  di  essere in possesso del titolo di studio richiesto dall'art.
2, lettera a) del bando di selezione con  indicazione  del  punteggio
conseguito;
  4)  di  essere  cittadino  di  uno  degli  Stati membri dell'Unione
europea e il relativo titolo di equiparazione;
  5) il comune nelle cui liste elettorali  e'  iscritto  o  i  motivi
della mancata iscrizione o cancellazione delle liste medesime;
  6) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
  7)  le  eventuali  condanne  penali riportate indicando gli estremi
delle relative  sentenze  ed  i  provvedimenti  penali  eventualmente
pendenti;
  8)  gli eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni
e le cause di risoluzione del rapporto di impiego;
  9) la propria residenza  ed  il  preciso  indirizzo  corredato  dal
numero  di  codice  di  avviamento  postale  al quale dovranno essere
inviate le comunicazioni concernenti la selezione impegnandosi a  far
conoscere le successive eventuali modificazioni di indirizzo;
  10)  di  non aver usufruito dei benefici previsti dall'art. 3 della
legge  24  maggio  1970,  n.  336,  e  successive  modificazioni   ed
integrazioni.
  I  candidati  di  cittadinanza  diversa da quella italiana dovranno
dichiarare inoltre di godere dei  diritti  civili  e  politici  anche
nello  Stato  di  appartenenza  o di provenienza, ovvero i motivi del
mancato godimento dei diritti stessi, e di avere adeguata  conoscenza
della lingua italiana.
  La  domanda  dovra'  essere  firmata dal candidato, pena esclusione
dalla selezione.
  L'Istituto di fisica dello spazio interplanetario non assume alcuna
responsabilita'  per  il  caso  di   dispersione   di   comunicazione
dipendente  da inesatta o non chiara trascrizione dei dati anagrafici
o del recapito  da  parte  del  candidato  o  di  mancata  o  tardiva
comunicazione di cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, ne'
per  eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
  Le domande non  compilate  con  tutte  le  indicazioni  di  cui  al
presente articolo non verranno prese in considerazione.
  Alla domanda dovra' essere allegato un curriculum vitae e di lavoro
(in  cinque  copie),  i  documenti  e i titoli ritenuti rilevanti dal
candidato ai fini della valutazione  nonche'  un  elenco  (in  cinque
copie) firmato dal candidato dei documenti e titoli prodotti.