Art. 5.
  La selezione sara' per titoli e colloquio.
  La  commissione  esaminatrice di cui al precedente art. 4 disporra'
complessivamente di 300 punti cosi' ripartiti:
  100 punti per i titoli;
  200 punti per il colloquio.
  I  candidati  saranno  ammessi  a sostenere il colloquio se avranno
conseguito relativamente alla presentazione dei titoli posseduti  una
valutazione di almento 70 punti dei 100 disponibili.
  L'esame  colloquio  non  si  intendera' superato se i candidati non
avranno riportato un punteggio di 140/200.
  La  commissione  esaminatrice  determinera'  i   criteri   per   la
suddivisione  dei punteggi massimi attribuiti a ciascuna categoria di
titoli prima di aver preso visione  della  documentazione  presentata
dai candidati.
  I  titoli  dovranno  essere  posseduti  alla  data  di scadenza del
termine stabilito per l'inoltro  delle  domande  di  ammissione  alla
selezione  e  dovranno  essere  prodotti  in  originale  o  in  copia
autenticata, pena l'esclusione della loro valutabilita'.
  L'attivita' richiesta  vertera'  sull'inserimento  in  un  progetto
spaziale  con  realizzazione  di hardware e software; acquisizione di
componentistica qualificata spaziale ed esecuzione di misure  durante
i test di prova dell'esperimento stesso.
  Le materie oggetto del colloquio comprenderanno:
  a) qualifiche dei componenti elettronici per uso spaziale;
  b) caratteristiche generali di uno spettrometro di Fourier.