Art. 3.
                 Domanda e termine di presentazione
  Le domande di ammissione alla selezione, redatte su carta  semplice
e  firmate  dagli  interessati,  in conformita' all'unito allegato A,
dovranno essere  inviate  a  mezzo  di  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento,  con  esclusione  di qualsiasi altro mezzo, al direttore
amministrativo  dell'Universita'  degli  studi  della  Basilicata   -
Ufficio  personale tecnico-amministrativo e collaboratori linguistici
- settore reclutamento e stato giuridico - Via Nazario Sauro n. 85  -
85100 Potenza.
  Il  termine  perentorio  per  la  presentazione delle domande e' di
trenta giorni che decorre dal giorno di  pubblicazione  del  presente
provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
  A   tal  fine  fa  fede  il  timbro  a  data  dell'ufficio  postale
accettante.
  Non  si  terra'  conto  delle  domande  spedite  oltre  il  termine
stabilito dal presente articolo.
  L'amministrazione   non   assume   alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta  indicazione  del
recapito  da  parte  del  concorrente  o  da mancata, oppure tardiva,
comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella  domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o  forza  maggiore,  ne'
per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento.
  Nella  domanda  gli  aspiranti  dovranno  dichiarare, sotto la loro
responsabilita', a  pena  di  esclusione  dalla  partecipazione  alla
selezione:
  a)  cognome,  nome  (scritti  in  stampatello  se la domanda non e'
dattiloscritta). Le donne devono  indicare  nell'ordine:  cognome  da
nubile e nome;
  b) il luogo e la data di nascita;
  c) il numero di codice fiscale;
  d)  il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di
uno degli Stati membri dell'Unione europea;
  e) (se cittadini italiani) il comune  nelle  cui  liste  elettorali
sono  iscritti,  ovvero  i  motivi  della  mancata iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
  f) di godere dei diritti civili e politici.
  I  cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione   europea,   devono
dichiarare  di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati
di appartenenza o di provenienza, nonche' la struttura amministrativa
(comune o altro organismo amministrativo) nelle cui liste  elettorali
sono   iscritti,   ovvero   i   motivi  della  mancata  iscrizione  o
cancellazione dalle liste medesime;
  g)   di   non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non  avere
procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le  condanne
riportate,  la  data  di sentenza dell'autorita' giudiziaria che l'ha
emessa, da indicare anche se  e'  stata  concessa  amnistia,  perdono
giudiziale,   condono,   indulto   nonche'   i   procedimenti  penali
eventualmente pendenti a loro carico. I  procedimenti  penali  devono
essere indicati qualsiasi sia la natura degli stessi;
  h)  il  possesso  del  titolo  di  studio  indicato  all'art. 2 del
presente bando  con  l'indicazione  della  data  di  conseguimento  e
dell'universita' che lo ha rilasciato;
  i) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
  l)  gli eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni
con l'indicazione della  qualifica  e  le  cause  di  risoluzione  di
precedenti  rapporti  d'impiego  (tale dichiarazione deve essere resa
anche se negativa, in tal caso il candidato deve  dichiarare  di  non
aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni);
  m)  di non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso
una  pubblica  amministrazione  e  di  non  essere  stati  dichiarati
decaduti  da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma,
lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto
degli  impiegati  civili  dello  Stato,  approvato  con  decreto  del
Presidente   della  Repubblica  10  gennaio  1957,  n.  3,  per  aver
conseguito l'impiego mediante la  produzione  di  documenti  falsi  o
viziati da invalidita' insanabile;
  n)  la  propria  attuale  residenza  e l'indirizzo, con il relativo
codice  di  avviamento  postale,  al  quale  si  chiede  che  vengano
effettuate  le  eventuali  comunicazioni,  impegnandosi  a  segnalare
tempestivamente   le    variazioni    che    dovessero    intervenire
successivamente;
  o)  di  avere  adeguata  conoscenza  della  lingua  italiana (per i
cittadini degli Stati membri dell'Unione europea);
  p) elenco dei titoli di preferenza di  cui  al  successivo  art.  6
posseduti alla scadenza del termine, utile per la presentazione delle
domande di ammissione alla selezione.
  I titoli di preferenza saranno presi in considerazione solo qualora
siano  stati dichiarati dal candidato nella domanda di partecipazione
e siano posseduti entro il termine ultimo per la presentazione  della
domanda stessa;
  q)  elenco  dei titoli posseduti dal candidato che vengono allegati
(in originale o presentati  in  conformita'  a  quanto  disposto  dal
decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403) alla
domanda stessa ai fini della valutazione.
  I  candidati dovranno altresi' sottoscrivere di essere a conoscenza
che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e
dalle leggi speciali in materia.
  I candidati portatori di handicap, ai sensi della legge 5  febbraio
1992,  n.  104,  dovranno  fare esplicita richiesta, nella domanda di
partecipazione alla selezione,  in  relazione  al  proprio  handicap,
riguardo all'ausilio necessario nonche' all'eventuale possibilita' di
tempi aggiuntivi per l'espletamento della prova d'esame.
  La   domanda,  a  pena  di  esclusione,  deve  essere  firmata  dal
candidato.
  Ai sensi della legge 16 giugno  1998,  n.  191,  la  sottoscrizione
dell'istanza  non  e' soggetta ad autenticazione, ma all'istanza deve
essere allegata copia fotostatica di un valido documento di identita'
del sottoscrittore.
  Ai  fini  dell'applicazione  della  legge  n. 675/1996 sulla tutela
della  riservatezza,  si  informa  che  i  dati  personali   raccolti
dall'Universita'   degli   studi   della   Basilicata,  titolare  del
trattamento, saranno utilizzati per le sole finalita'  inerenti  allo
svolgimento  del  concorso e alla gestione dell'eventuale rapporto di
lavoro nel rispetto delle disposizioni vigenti.