Art. 12.

       Termini della consegna, penali, modalita' di pagamento

   La  consegna delle opere prescelte dovra' essere concordata con la
Committente.  Per ogni giorno di ritardo nella consegna concordata la
Committente  applichera'  una  penale  pari  allo  0,5%  del compenso
previsto.  Trascorsi  infruttuosamente  sessanta  giorni  dal termine
concordato,  la  Committente  considerera'  decaduto ogni impegno nei
confronti dell'artista inadempiente e avra' diritto alla restituzione
delle  somme  eventualmente  anticipate,  incrementate  della  penale
maturata,  anche attraverso l'escussione della fideiussione prestata.
Eventuali  proroghe  potranno  essere  concesse dalla Committente, su
richiesta dell'artista, solo ove sussistano giustificati motivi.
   Le  modalita'  di  pagamento,  previa  presentazione  di fattura o
ricevuta fiscale, saranno le seguenti:
    40%  all'assegnazione dell'incarico, a titolo di acconto e previa
prestazione  di  una  cauzione  di  pari importo, anche a garanzia di
eventuali  inadempimenti  nonche'  degli  oneri  e  obblighi a carico
dell'artista,   che   sara'  svincolata  dopo  il  regolare  collaudo
dell'opera  d'arte e rilascio del nullaosta da parte della competente
Soprintendenza,  ai  sensi  dell'art.  3,  comma  1  della  legge  n.
717/1949.   Tale   cauzione   dovra'   realizzarsi  mediante  polizza
fideiussoria assicurativa cauzionale o fideiussione bancaria e dovra'
altresi'  avere  validita'  non inferiore a centoottanta giorni dalla
data  di  presentazione,  prevedere  la  rinuncia  al beneficio della
preventiva    escussione    del    debitore   principale,   garantire
l'operativita' entro 15 giorni dalla semplice richiesta scritta della
Committente;
    50% al collocamento dell'opera;
    10% ad avvenuto collaudo.
   Ai  concorrenti  non  vincitori  il  compenso relativo al rimborso
spese  sara'  corrisposto  successivamente alla data di pubblicazione
dell'esito del concorso.