Art. 8.

                      Procedura - Seconda fase

   I   concorrenti  ammessi  alla  seconda  fase  verranno  invitati,
mediante  comunicazione  a  mezzo  raccomandata  A.R. a presentare la
seguente documentazione:
   Un  bozzetto,  in scala e materiale a scelta dell'artista, tali da
offrire   un'immagine   quanto   piu'  possibile  aderente  a  quella
dell'opera  da  realizzare,  e  una  visione  prospettica  d'insieme,
entrambi  debitamente  firmati  e  con  segnalato  l'eventuale titolo
dell'opera e il nome del concorrente o concorrenti in caso di gruppo.
   Il   luogo   del   bozzetto  e'  consentita  la  presentazione  di
rappresentazioni  grafiche,  fotomontaggi,  simulazioni  ottenute con
tecniche  di  modellazione computerizzata, con diversi angoli visuali
se   trattasi   di  opere  tridimensionali,  idonee  a  rappresentare
compiutamente   l'opera   ed   a   consentire   la   verifica   della
corrispondenza  tra  l'opera  proposta e quella realizzata in sede di
collaudo ferme restando le necessarie tolleranze tra l'idea artistica
e la sua materializzazione.
   Il tutto dovra' essere accompagnato da:
    una  relazione che illustri i principi informatori dell'opera, le
dimensioni  e  le  modalita' tecniche della sua realizzazione nonche'
eventuali  variabilita'  alla sua composizione formale e/o materiale,
da  un'apposita  relazione tecnica, che dovra' essere sottoscritta da
un  tecnico  (ingegnere  o  architetto) abilitato all'esercizio della
professione,   che   ne  attesti  la  fattibilita'  per  gli  aspetti
strutturali  e tecnico-costruttivi, da una dichiarazione dell'artista
che  garantisca  l'originalita'  e  la unicita' dell'opera proposta e
l'impegno,  in  caso  di  aggiudicazione,  a non replicare neanche in
futuro  l'opera  proposta,  da  una  stima  di  massima dei costi che
distingua  la quota parte destinata a compensare l'opera dell'ingegno
dalla  quota  parte relativa alla realizzazione materiale dell'opera,
supporto  professionale,  posa  in  opera,  trasporto  e  quant'altro
necessario per dare la medesima finita e collocata in situ e, infine,
il  compenso  complessivo  richiesto.  Sara'  causa  di esclusione la
mancanza  o l'irregolarita' anche di uno soltanto dei documenti sopra
elencati. Le opere saranno valutate dalla Commissione di cui all'art.
7 in funzione della qualita' e originalita' artistica della proposta,
della coerenza e della congruita' con gli spazi architettonici, della
realizzabilita'  tecnica,  della  durevolezza  e  della  facilita' di
manutenzione.
   La  commissione  potra'  richiedere  un  motivato  adeguamento del
compenso   richiesto.  La  Commissione  si  riserva  la  facolta'  di
richiedere  chiarimenti ai concorrenti selezionati e ricevere formale
risposta   oppure  di  invitare  il  partecipante  per  un  colloquio
illustrativo.
   L'incarico  potra'  essere  affidato anche in presenza di una sola
proposta  valida.  L'attivita'  della Commissione si esaurisce con la
stesura  di  una  graduatoria di merito e la sintetica motivazione in
ordine   alle  scelte  operate  e  con  una  proposta  motivata  alla
Committente.
   Qualora  il  compenso  richiesto  sia  ritenuto  eccessivo  ovvero
nessuna  delle opere presentate fosse meritevole di essere prescelta,
la Committente si riserva di dare avvio ad ulteriori procedure.
   La    stipula   del   contratto   di   incarico   e'   subordinato
all'approvazione degli atti da parte del consiglio di amministrazione
della S.A.C. S.p.a.