Art. 4 
 
 
                        Domanda di ammissione 
 
 
    La domanda di ammissione al concorso deve essere redatta in carta
semplice utilizzando il fac-simile allegato al presente bando. 
    La domanda, corredata di tutti  gli  allegati  richiesti,  dovra'
pervenire all'Universita' degli studi  di  Trento  entro  il  termine
perentorio del 15 ottobre 2010 con una delle seguenti modalita': 
      a)         on-line         collegandosi          all'indirizzo:
http://portale.unitn.it/applydottorati.htm (entro le ore 16); 
      b) consegna a mano all'Ufficio protocollo  centrale,  Direzione
generale dell'Universita' degli studi di Trento, in via Belenzani  n.
12 - 38122 Trento, nei seguenti orari: dal lunedi' al venerdi'  dalle
ore 10,00 alle ore 12,00; 
      c) spedizione tramite posta al seguente indirizzo: Al Magnifico
Rettore dell'Universita' degli studi di Trento, via Belenzani n. 12 -
38122 Trento - Italia (specificando  sulla  busta  «Concorso  per  la
scuola di dottorato di ricerca in ingegneria ambientale, 26° ciclo»). 
    L'Universita'  degli  studi  di  Trento  non  si  assume   alcuna
responsabilita'  per  la  perdita  di  comunicazioni  dipendente   da
inesatta indicazione del recapito da parte  del  candidato,  ne'  per
eventuali disguidi postali  o  telegrafici  non  imputabili  a  colpa
dell'Amministrazione stessa. 
    Non si terra' conto delle domande pervenute oltre il  15  ottobre
2010, anche se spedite prima. 
    Ai sensi della legge n. 104/1992, art. 20, nonche' della legge n.
68/1999, art. 16, comma 1, i  candidati  in  situazione  di  handicap
dovranno fare esplicita richiesta, nella  domanda  di  ammissione  al
concorso, riguardo  l'ausilio  e  i  tempi  aggiuntivi  eventualmente
necessari per poter sostenere le  prove.  A  tale  riguardo,  i  dati
sensibili saranno custoditi e trattati con la  riservatezza  prevista
dal decreto legislativo n. 196/2003 «Codice in materia di  protezione
dei dati personali». 
    Allegati alla domanda di partecipazione: 
      Devono essere allegati: 
        fotocopia in carta  libera  della  carta  d'identita'  o  del
passaporto in corso di validita' (le pagine con la fotografia, i dati
anagrafici, il numero, luogo e data di rilascio); 
        certificato   di   laurea   o   relativa   autocertificazione
(prevista, ai sensi del decreto del Presidente  della  Repubblica  n.
445 del 28 dicembre 2000, per i soli cittadini  comunitari)  con  gli
esami sostenuti e la corrispondente votazione (salvo quanto stabilito
dall'art. 2 del presente bando per i candidati che al  momento  della
presentazione della domanda di ammissione al  concorso  non  avessero
ancora conseguito il diploma di laurea). 
        I candidati che prevedono di conseguire il diploma di  laurea
entro il giorno precedente la data fissata  per  la  valutazione  dei
titoli (2 novembre 2010) dovranno presentare,  al  fine  di  ottenere
l'ammissione al  concorso  un  certificato  (o  un'autocertificazione
prevista, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445
del 28 dicembre 2000, per i soli cittadini comunitari) di  iscrizione
al corso di studio, con l'elenco degli esami  sostenuti  e  dei  voti
riportati e una lettera  ufficiale  del  relatore  di  tesi  o  della
segreteria studenti indicante la data  prevista  per  la  discussione
della tesi di laurea. 
        I candidati in possesso di titolo  accademico  straniero  non
ancora dichiarato equipollente ad una laurea  italiana  dovranno  far
pervenire anche una traduzione in inglese,  qualora  l'originale  non
sia  gia'  in  tale  lingua,  del  certificato  relativo  al   titolo
accademico conseguito, con  l'indicazione  degli  esami  sostenuti  e
delle   relative   votazioni,   sottoscritta   sotto    la    propria
responsabilita', (oppure, se gia' in possesso, copia del  certificato
di  laurea  con  esami  e  votazioni  tradotto  e  legalizzato  dalle
rappresentanze diplomatiche o consolari italiane  nel  paese  al  cui
ordinamento appartiene l'istituzione che l'ha rilasciato munito della
dichiarazione di valore), al  fine  di  consentire  al  Collegio  dei
docenti la dichiarazione di  idoneita',  valida  unicamente  ai  fini
dell'ammissione alla selezione pubblica; a tal fine gli studenti  con
titolo straniero sono vivamente consigliati di  allegare  il  diploma
supplement (4) o altro documento analogo, se disponibile. 
        curriculum  vitae   et   studiorum   su   modello   Europass:
http://europass.cedefop.europa.eu/europass/home/vernav/Europasss+Docu
ments/Europass+CV.csp; 
        lettera di motivazioni (statement of purpose);  va  compilata
sul modello dell'allegato n.1, parte A; 
        breve descrizione del progetto di ricerca (research proposal;
il tema del progetto deve rientrare in una delle  aree  tematiche  di
interesse della Scuola, indicate nel precedente art. 3; un elenco  di
temi di ricerca specifici proposti dalla scuola, che  possono  essere
eventualmente utilizzati come riferimento, e'  disponibile  sul  sito
web); il progetto va compilato sul modello dell'allegato n. 1,  parte
B; 
        sommario esteso (extended abstract, 2 pagine) della  tesi  di
laurea (specialistica, magistrale o vecchio ordinamento). 
    Possono essere allegati alla domanda di partecipazione: 
      fino a due lettere di  presentazione  redatte  da  esperti  nei
settori  di  ricerca  del  dottorato.  Le  lettere  di  presentazione
dovranno  essere  predisposte  in  inglese  o  in  italiano   secondo
l'apposito  modulo  (Allegato  n.  4)  e  dovranno   essere   inviate
direttamente  a:  Segreteria  Dipartimento  di  ingegneria  civile  e
ambientale, via Mesiano 77 - 38123 Trento,  Italia,  indicando  sulla
busta il nome del  candidato  e  il  corso  di  dottorato  cui  fanno
riferimento  (5) ; 
      eventuale certificato di conoscenza  della  lingua  inglese  (e
della lingua italiana per i candidati stranieri); 
      eventuali altri titoli ritenuti  utili  per  la  valutazione  e
documenti  che  attestino  la  validita'  di  quanto  dichiarato  nel
curriculum (pubblicazioni  scientifiche,  documentazione  relativa  a
premi, borse di studio, attivita' di studio  e  ricerca  post-laurea,
certificati, ecc.); 
      eventuale richiesta di svolgere la prova  presso  il  paese  di
provenienza (per i candidati residenti in paesi  stranieri)  mediante
compilazione degli allegati n. 2 e n. 3, vedi successivo art. 5). 
    Qualora, successivamente  alla  presentazione  della  domanda  di
partecipazione al concorso, il candidato volesse integrare la propria
documentazione, il materiale aggiuntivo  dovra'  pervenire  entro  il
termine perentorio del 15 ottobre 2010,  con  le  medesime  modalita'
indicate al comma 2, lettere b) e c), del presente articolo. Nel caso
di  spedizione  postale,  specificare   sulla   busta,   oltre   alle
generalita' e alla Scuola di Dottorato,  l'indicazione:  Integrazione
domanda. 
    Tutti i  documenti  e  gli  allegati  possono  essere  in  lingua
italiana o inglese. 
    L'Universita' degli studi di  Trento  si  riserva  di  effettuare
controlli, anche a campione, secondo quanto previsto  dagli  articoli
71 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica n. 445  del
28 dicembre 2000. 
    L'Amministrazione universitaria puo' disporre  in  ogni  momento,
con  provvedimento  motivato,  l'esclusione   dei   candidati   dalla
selezione per difetto di requisiti previsti dal presente bando. 

(4) Con Diploma Supplement si intente un  documento  allegato  ad  un
    diploma di formazione superiore con la finalita' di migliorare la
    «trasparenza»  internazionale  e  facilitare  il   riconoscimento
    accademico  e  professionale  dei  titoli  conseguiti   (diplomi,
    lauree, certificati  etc.)  Il  Diploma  Supplement  deve  essere
    emanato dalla stessa istituzione che  ha  rilasciato  il  titolo.
    Ulteriori             dettagli             sul              sito:
    http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc1239_en
    .htm 

(5) L'eventuale  mancanza  delle   lettere   di   presentazione   non
    costituisce motivo di esclusione dalla procedura di selezione