Art. 2 
 
 
                       Requisiti di ammissione 
 
 
    1. Per l'ammissione alla selezione e' richiesto il  possesso  dei
seguenti requisiti: 
      a) cittadinanza italiana. Tale requisito non e' richiesto per i
soggetti aventi la cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione
europea; 
      b) non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo; 
      c) diploma di istruzione secondaria di secondo grado.  Tutti  i
candidati che abbiano conseguito  il  titolo  di  studio  all'estero,
riconosciuto  equipollente  dalle  vigenti   disposizioni,   dovranno
produrre il provvedimento che riconosca  l'equipollenza  ed  allegare
alla domanda di ammissione al concorso il titolo stesso  tradotto  ed
autenticato dalla competente rappresentanza diplomatica  o  consolare
italiana; 
      d) ottima conoscenza lingua inglese parlata  e  scritta.  Detta
conoscenza verra' accertata dalla  commissione  esaminatrice  tramite
apposito colloquio; 
      e) idoneita' fisica al servizio continuativo ed  incondizionato
all'impiego. In base alla vigente normativa  l'INAF  ha  facolta'  di
sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso; 
      f) essere in regola  con  le  norme  concernenti  gli  obblighi
militari per i cittadini soggetti a tale obbligo; 
      g)  non  essere  stato  destituito,  dispensato  da  precedente
impiego  presso  una   pubblica   amministrazione   per   persistente
insufficiente rendimento ovvero non essere stato dichiarato  decaduto
da  un  impiego  statale  per  aver  conseguito  l'impiego   mediante
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile, ai
sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d) del  testo  unico  delle
disposizioni concernenti lo  statuto  degli  impiegati  civili  dello
Stato approvato  con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  10
gennaio  1957,  n.  3,  ovvero  non  essere   stato   licenziato   in
applicazione  delle  normative  sanzionatorie  di  cui  ai   relativi
contratti collettivi nazionali  di  lavoro  e  di  non  essere  stato
interdetto  dai  pubblici  uffici  in  base  a  sentenza  passata  in
giudicato. 
    2. I cittadini degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
possedere,  ai  fini  dell'ammissione  alla  presente  selezione,   i
seguenti requisiti: 
      godimento  dei  diritti  civili  e  politici  negli  Stati   di
appartenenza o di provenienza; 
      possesso della cittadinanza dello Stato di  appartenenza  e  di
tutti gli altri requisiti previsti dal presente bando per i candidati
di cittadinanza italiana; 
      adeguata conoscenza della  lingua  italiana.  Detta  conoscenza
verra' accertata  dalla  commissione  esaminatrice  tramite  apposito
colloquio. 
    3. Altri titoli valutabili: 
      ottime  conoscenze  informatiche  di  ambiente  windows  e  dei
programmi del pacchetto Microsoft Office; 
      buona conoscenza dei programmi Winproject, Access, Chartist  ed
ECOS; 
      esperienza maturata  e  comprovata  nelle  attivita'  richieste
espressamente nel punto precedente; 
      essere in possesso di ogni altro titolo di studio  o  attivita'
di formativa inerente al presente bando. 
    4. I requisiti al presente articolo debbono essere posseduti alla
data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande
di ammissione al concorso. 
    5.  L'ammissione  alla   selezione   avviene   con   riserva   di
accertamento del possesso dei requisiti dichiarati dai candidati. 
    6.  La  mancanza  anche  di  uno  solo  dei  predetti   requisiti
comportera' l'esclusione dalla selezione, che potra' essere  disposta
in ogni momento della procedura con atto del direttore OAB. 
      Milano, 24 maggio 2010 
 
                                               Il direttore: Pareschi