Art. 4 
 
 
                            Prova d'esame 
 
 
    Gli esami di ammissione al corso consistono  in  due  prove,  una
scritta  e  una  orale,  intese  ad  accertare  la  preparazione,  le
capacita' e le attitudini del candidato alla ricerca scientifica, nel
settore  scientifico  o  nei  settori   scientifici-disciplinari   di
riferimento del dottorato. La prova orale comprende anche la verifica
della conoscenza di una o piu'  lingue  straniere  mediante  apposito
colloquio. 
    Il diario delle prove di esame, con l'indicazione della data e il
luogo in cui le medesime verranno  espletate,  sara'  reso  noto  con
almeno 15 giorni di anticipo e sara' consultabile sul  sito  Internet
dell'Ateneo nella sezione dedicata al dottorato. Tale  pubblicazione,
che sara' comunicata via  e-mail  ai  candidati,  vale  a  tutti  gli
effetti come notifica di convocazione. I  candidati  al  concorso  di
ammissione sono tenuti a presentarsi nel giorno e  nell'ora  indicati
senza attendere ulteriore convocazione. 
    Non saranno inviate ulteriori comunicazioni personali in merito. 
    La data per  lo  svolgimento  della  prova  orale  potra'  essere
comunicata dalla commissione  giudicatrice  ai  candidati  il  giorno
dello svolgimento della prova scritta. Non sono previsti  termini  di
preavviso tra la prova scritta e la prova orale. 
    Per sostenere le prove  i  candidati  dovranno  esibire  uno  dei
seguenti documenti di riconoscimento: 
      a) carta d'identita'; 
      b) patente di guida; 
      c) passaporto; 
      d) tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di
timbro   o   di   altra   segnatura   equivalente,   rilasciate    da
un'Amministrazione dello Stato; 
      e) altri documenti equipollenti ai sensi dell'art. 35, comma  2
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.