Art. 5 
 
 
                         Prove di selezione 
 
 
    Le prove di selezione sono intese ad  accertare  la  preparazione
del candidato, la  sua  attitudine  alla  ricerca  scientifica  e  la
conoscenza di una o piu' lingue straniere. 
    L'esame di ammissione al corso  consiste  nella  valutazione  del
curriculum universitario, in una prova scritta e in un colloquio.  Il
candidato dovra' inoltre dimostrare la buona conoscenza di almeno una
lingua straniera. 
    Per curriculum universitario si intende unicamente la  media  dei
voti riportati nel corso degli esami previsti dalla propria  carriera
universitaria e il voto finale (laurea  specialistica  o  magistrale)
che vengono valutati secondo le seguenti modalita': 
      a) voto di laurea o di diploma in centodecimi fino a 10 punti: 
        da 109 a 110 e lode: punti 10; 
        da 107 a 108: punti 8; 
        da 105 a 106: punti 6; 
        da 103 a 104: punti 4; 
        da 101 a 102: punti 2; 
        da 99 a 100: punti 1; 
      b) media ponderata e aritmetica dei voti riportati negli  esami
sostenuti durante il percorso di studi fino a 10 punti: 
        voto medio maggiore di 18 e minore o uguale a 20: 1 punto; 
        voto medio maggiore di 20 e minore o uguale a 23: 2 punti; 
        voto medio maggiore di 23 e minore o uguale a 25: 4 punti; 
        voto medio maggiore di 25 e minore o uguale a 27: 6 punti; 
        voto medio maggiore di 27 e minore o uguale a 29: 8 punti; 
        voto medio maggiore di 29 e minore o uguale a 30 e  lode:  10
punti. 
    Si precisa che: il calcolo della media da parte del candidato  va
effettuato fermandosi alla seconda cifra  decimale,  (ad  es.  se  la
media e' 27,493 indicare 27,49). 
    Il calcolo (v.  allegato  15)  della  sola  media  aritmetica  va
effettuato  per  i  candidati  che  abbiano  un  diploma  di   laurea
conseguito ai sensi dei  precedenti  ordinamenti  didattici  (il  cui
corso legale abbia durata  almeno  quadriennale),  il  calcolo  della
media ponderata va effettuato dai candidati  che  abbiano  conseguito
una laurea specialistica  o  laurea  magistrale  ai  sensi  del  D.M.
509/1999 e successive modifiche e integrazioni. 
    Al  fine  di  procedere  al  calcolo  della  media  ponderata  il
candidato dovra': 
      moltiplicare ciascun  voto  di  esame  per  il  numero  di  CFU
acquisito nell'esame stesso (cio' relativamente  all'intero  percorso
laurea di I livello + laurea di II livello); 
      sommare tali prodotti cosi' ottenuti; 
      dividere tale somma per il numero totale di CFU  corrispondenti
agli esami superati; 
      non vengono prese in considerazione le lodi e le idoneita'. 
    Si precisa, altresi', che: 
      nel caso di diploma di Laurea in  Scienze  Motorie,  conseguito
successivamente al diploma I.S.E.F., a seguito  del  cosidetto  "anno
integrativo" (ai sensi del D.M. 15.01.1999, art. 5, commi 5 e 6),  la
media aritmetica dovra' essere  calcolata  sull'insieme  degli  esami
sostenuti  per  il  conseguimento  del  diploma  I.S.E.F.  e   quelli
sostenuti per il conseguimento della laurea; 
      nel caso di diploma di Laurea Specialistica/Magistrale  (LS/LM)
nelle classi 53, 75  o  76,  conseguito  successivamente  al  diploma
I.S.E.F., dovra' essere calcolata la media aritmetica tra  il  valore
della media aritmetica degli esami sostenuti per il conseguimento del
diploma I.S.E.F. e  il  valore  della  media  ponderata  degli  esami
sostenuti per il conseguimento della laurea  specialistica/magistrale
nel biennio; 
      gli studenti stranieri che in possesso  del  titolo  di  studio
richiesto abbiano voti e/o valutazioni difformi  da  quelli  previsti
dal  sistema  di  valutazione  italiano   dovranno   presentare   una
dichiarazione relativa al  proprio  percorso  di  studi  indicando  i
relativi punteggi e/o i giudizi conseguiti in ciascun  esame  nonche'
il voto finale. 
    Le prove si svolgeranno secondo i giorni e le modalita'  indicate
nella scheda relativa a ciascun Dottorato (allegati nn. da 1 a 13 del
presente bando); tale comunicazione ha valore legale  di  notifica  a
tutti gli effetti di legge. La sede di  svolgimento  delle  prove  di
esame,  nonche'   eventuali   altre   comunicazioni   relative   allo
svolgimento delle prove di concorso, saranno rese note attraverso  il
sito ufficiale di Ateneo http://www.uniparthenope.it