Art. 4 
 
 
                         Programma formativo 
 
 
    Il corso di dottorato di ricerca in neuroscienze delle decisioni:
applicazioni  scientifiche,  filosofiche  e  sociali   comprende   il
seguente programma formativo: 
      tematica generale: Neuroscienze delle  decisioni:  applicazioni
scientifiche, filosofiche e sociali. 
    Il  dottorato  in  neuroscienze  delle  decisioni:   applicazioni
scientifiche, filosofiche e sociali mira  ad  istituire  un  percorso
formativo volto alla creazione di un profilo professionale di  figure
classificabili   come   professionisti   della   decisione,   esperti
qualificati   e   competenti   nell'assunzione   di   responsabilita'
decisionali in un contesto sociale politico ed  economico-finanziario
sempre piu' complesso ed  interdipendente.  Infatti  per  coloro  che
ricoprono ruoli di responsabilita'  decisionale  compiere  la  scelta
ottimale, sapendo bilanciare la necessita' contingente di raggiungere
un  determinato  obiettivo  con  il  rispetto  delle  implicazioni  e
conseguenze di natura etico-sociali, e' di fondamentale importanza. 
    Le applicazioni della teoria delle  decisioni  sono  innumerevoli
sia a livello normativo con l'identificazione della  scelta  migliore
in un determinato contesto, sia allo studio descrittivo delle  scelte
effettivamente prese e quindi allo studio del comportamento  umano  e
alla ricerca di regole generali che siano in grado di prevedere  come
i  «decisori»  prendano  una  particolare  decisione  o  operino  una
determinata scelta. La teoria delle decisioni  si  pone  quindi  come
intersezione  pratica  delle  principali  scienze  umane   quali   le
neuroscienze,  la  psicologia,  la   medicina,   la   filosofia,   la
matematica, la sociologia, marketing e per alcuni aspetti, l'economia
e le scienze sociali; 
      tematiche specialistiche: 
    1) teoria delle decisioni; 
    2) neuroscienze cognitive; 
    3) filosofia della mente; 
    4) teoria dei giochi e modelli  bayesiani  per  lo  studio  delle
decisioni; 
    5) neurobiologia della comunicazione sinaptica; 
    6) nuove metodiche per l'imaging dell'attivita' cerebrale; 
    7) sviluppo di protocolli comportamentali e  di  modelli  per  lo
studio delle scelte decisionali; 
    8) studio degli automatismi  cerebrali  e  dei  comportamenti  di
routine; 
    9) approcci darwinisti alla teoria delle decisioni; 
    10)  analisi  ontogenetica  dei   determinanti   delle   funzioni
cognitive; 
    11) intelligenza artificiale e teoria delle decisioni; 
    12) neuro-marketing; 
    13) finanza etica e codici valoriali; 
    14) psicoeconomia; 
    15) neuroeconomia e neuro finanza; 
    16) rischio e incertezza: correlati neurobiologici; 
    17) rischio e incertezza: correlati neurobiologici; 
    18) il ruolo delle emozioni nelle decisioni; 
    19) de-biasing e individuazione delle distorsioni cognitive; 
    20) analisi delle basi neurobiologiche dei comportamenti morali; 
    21) scienza dell'organizzazione sociale; 
    22) neuroscienze sociali; 
    23) scienze politiche, economiche e sociali; 
    24)  neuro-politica  e  componenti  cognitive  dei  comportamenti
politici; 
      obiettivi e finalita': gli obiettivi del dottorato sono: 
    1)  formare  «professionisti  della   decisione»   competenti   e
responsabili  in   grado   di   intraprendere   molteplici   carriere
professionali in campo  politico,  sociale,  economico,  finanziario,
accademico, giornalistico e della comunicazione; 
    2) sviluppare un percorso di dottorato di eccellenza che permetta
un'efficace  integrazione   del   sapere   scientifico   col   sapere
filosofico-umanistico al fine  di  acquisire  maggiori  conoscenze  e
competenze  sui  meccanismi  -   neurali,   cognitivi,   psicologici,
culturali  e  sociali,  che  caratterizzano  le  scelte  umane  nelle
complesse societa' contemporanee; 
    3) creare un luogo fisico per favorire la reale integrazione  del
mondo accademico col mondo politico-economico-industriale  attraverso
la creazione di progetti di ricerca  condivisi  e  la  formazione  di
percorsi  didattici  multidisciplinari.  L'esigenza  e'   quella   di
soddisfare il mercato del  lavoro,  il  quale  richiede  sempre  piu'
profili professionali oggi non esistenti per esempio nel campo  della
politica, dell'economia e dell'insegnamento; 
    4) sviluppare progetti di ricerca  all'interno  del  percorso  di
dottorato     dove     vengano     utilizzati      gli      strumenti
matematico-computazionali piu' avanzati integrandoli  con  lo  studio
del comportamento e del funzionamento del  sistema  nervoso  centrale
per comprendere e modellizzare i  percorsi  decisionali  del  singolo
individuo e di gruppi d'individui in molteplici ambiti tanto  teorici
quanto applicativi. Questi progetti di  dottorato  dovranno  generare
una visione d'insieme del problema decisionale che tenga conto  degli
aspetti piu' complessi e che utilizzi gli strumenti concettuali delle
scienze economiche e sociali.