Art. 6 
 
 
                          Programma d'esame 
 
 
    Gli esami consisteranno in due prove scritte ed una prova orale. 
    Le prove scritte sono dirette a valutare, sia  sotto  il  profilo
teorico sia sotto quello pratico operativo, la  preparazione  tecnica
di base del candidato, la sua attitudine all'analisi dei fatti,  alla
riflessione critica e  alla  sintesi  e  la  sua  capacita'  di  dare
soluzioni tecniche, operative, organizzative, gestionali e giuridiche
di problemi inerenti le funzioni da svolgere, relativi alle attivita'
istituzionali delle Universita'. 
    In particolare: 
      la prima prova scritta, a  contenuto  prevalentemente  teorico,
consiste nello svolgimento di un elaborato  su  tematiche  di  ambito
giuridico-economico  e  verte  su  materie   attinenti   alla   sfera
dell'amministrazione universitaria, con particolare riferimento  agli
aspetti   giuridici,   economici   e   finanziari   delle   strutture
dipartimentali, compresa l'acquisizione di beni  e  servizi,  o  alla
gestione giuridica, economica e finanziaria delle risorse umane. 
      la  seconda  prova  scritta,  a  contenuto  pratico  operativo,
consiste  nella  risoluzione  di  un   caso   in   ambito   giuridico
amministrativo e/o gestionale organizzativo ed e' mirata a verificare
l'attitudine all'analisi e alla soluzione, di problemi connessi  alle
tematiche indicate nella prima prova scritta. 
    La prova orale e' diretta ad accertare l'attitudine dei candidati
alla corretta soluzione sotto il profilo  della  legittimita',  della
convenienza,  della  efficacia  ed  economicita'   organizzativa   di
questioni connesse all'espletamento di funzioni  di  categoria  EP  e
verte sulle materie previste nelle prove scritte. 
    Durante l'orale verra' accertata, altresi', la  conoscenza  della
lingua inglese e la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle
applicazioni informatiche piu' diffuse, che potra' essere  realizzata
anche mediante una verifica applicativa. 
    Le prove scritte si terranno secondo il seguente calendario: 
      I prova scritta: 11/11/2010  ore  10.00,  presso  l'aula  T5  -
Facolta' di Lettere e Filosofia - via San Francesco 22 - 37129 Verona 
      II prova  scritta:12/11/2010ore  10.00,  presso  I  aula  T4  -
Facolta' di Lettere e Filosofia - via San Francesco 22 - 37129 Verona 
    Tale avviso  ha  valore  di  notifica  a  tutti  gli  effetti.  I
candidati ai  quali  non  sia  stata  comunicata  l'esclusione  dalla
selezione sono tenuti  a  presentarsi  secondo  il  calendario  sopra
indicato, senza ulteriore avviso, muniti di un documento di identita'
in corso di validita'. 
    Saranno ammessi a  sostenere  la  prova  orale  i  candidati  che
avranno riportato la votazione di almeno 21/30 in ciascuna prova. 
    La prova orale si svolgera' in un'aula  aperta  al  pubblico,  di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione. 
    Ai candidati che avranno conseguito l'ammissione alla prova orale
sara' data comunicazione, con l'indicazione del voto riportato  nelle
prove scritte,  mediante  raccomandata  a.r.,  spedita  almeno  venti
giorni prima della data dello svolgimento della prova stessa. 
    L'elenco dei candidati ammessi alla prova orale con l'indicazione
dell'esito delle prove scritte verra', inoltre, pubblicato  nel  sito
web di Ateneo all'indirizzo http://www.univr.it/concorsi. 
    L'Amministrazione  non  assume  alcuna  responsabilita'  per   la
dispersione di comunicazioni dipendente da  inesatte  indicazioni  di
recapito o da non  avvenuta  o  tardiva  informazione  di  variazione
dell'indirizzo indicato nella domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi
postali o telegrafici non  imputabili  a  colpa  dell'Amministrazione
stessa. 
    La prova orale si  intendera'  superata  se  il  candidato  avra'
riportato la votazione di almeno 21/30. 
    L'assenza  del  candidato  alle  prove  sara'  considerata   come
rinuncia al concorso qualunque ne sia la causa. 
    La Commissione Giudicatrice immediatamente prima  dell'inizio  di
ciascuna sessione dedicata alla prova orale determina  i  quesiti  da
porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame.  Tali
quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte. 
    Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,   la
Commissione Giudicatrice forma l'elenco dei candidati  esaminati  con
l'indicazione del voto da ciascuno riportato e lo affigge nella  sede
degli esami.