Art. 2 
 
 
              Requisiti per l'ammissione e l'assunzione 
 
 
    1. Per l'ammissione al concorso  e'  richiesto  il  possesso  dei
seguenti requisiti: 
      a) cittadinanza italiana; 
      b) godimento dei diritti politici; 
      c) diploma di laurea specialistica/magistrale (LS o LM) in  una
delle  seguenti  classi:  Finanza  (LS   19/S   o   LM/16),   Scienze
dell'economia (LS 64/S o LM/56), Scienze economico-aziendali (LS 84/S
o LM/77); ovvero diploma di laurea  "vecchio  ordinamento"  (DL),  di
durata almeno quadriennale, equiparato a uno dei suddetti  titoli  ai
sensi del D.M. 9  luglio  2009,  ovvero  equipollente  -  secondo  la
vigente normativa ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi -
ad un diploma di laurea equiparato. 
    I candidati in possesso di  un  diploma  di  laurea  equipollente
devono specificare  nella  domanda  di  ammissione  gli  estremi  del
provvedimento di riconoscimento dell'equipollenza. 
    Il diploma di  laurea  estero  sara'  considerato  utile  purche'
riconosciuto equipollente ad uno dei diplomi di  laurea  italiani;  a
tal fine alla domanda di ammissione al concorso deve essere allegato,
a  pena   di   esclusione,   il   provvedimento   di   riconoscimento
dell'equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano in base
alla normativa vigente, con l'indicazione della scala di  valutazione
utilizzata per l'attribuzione del voto. 
    Le equipollenze devono sussistere alla data di scadenza stabilita
per la presentazione delle domande; 
      d) documentabile esperienza lavorativa non inferiore  a  cinque
anni maturata, dopo il conseguimento del diploma  di  laurea,  presso
banche, assicurazioni,  societa'  quotate,  intermediari  finanziari,
societa' di consulenza, nella  progettazione,  ovvero  realizzazione,
ovvero ancora valutazione di una o  piu'  delle  seguenti  attivita':
finanza  d'impresa,  piani  di  ristrutturazione  dell'indebitamento,
operazioni di finanza straordinaria d'impresa, operazioni di  fusione
ed acquisizione (M & A), procedure di quotazione. 
    Per il raggiungimento del requisito  temporale  dei  cinque  anni
potranno  essere  cumulati  periodi  di  esperienza  di  durata   non
inferiore a sei  mesi  interi  ciascuno;  le  frazioni  di  mese  non
inferiori a quindici giorni saranno considerate mese intero. 
    Qualora l'esperienza lavorativa sia stata maturata, per  l'intero
periodo di cinque anni, o per frazioni temporali  cumulabili,  presso
societa' quotate, queste  dovranno  risultare  quotate  per  l'intero
periodo considerato. 
      e) idoneita' fisica all'impiego,  da  accertarsi  tramite  enti
pubblici o pubbliche istituzioni sanitarie. 
    2. I requisiti  indicati  nel  presente  articolo  devono  essere
posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito  per  la
presentazione  delle  domande  di  ammissione  al  concorso;   quelli
indicati alle precedenti lett. a), b) ed e) devono  essere  posseduti
anche alla data dell'assunzione. 
    3. Non possono accedere all'impiego presso la CONSOB: 
      coloro  che  abbiano  riportato  condanne  penali  passate   in
giudicato o che siano stati sottoposti  a  sentenze  di  applicazione
della  pena  su  richiesta  per  reati  conseguenti  a  comportamenti
ritenuti incompatibili con le funzioni da espletare nell'Istituto; 
      coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo; 
      coloro che siano stati destituiti, dispensati  per  persistente
insufficiente rendimento o dichiarati  decaduti  dall'impiego  presso
una pubblica amministrazione per aver conseguito  l'impiego  mediante
produzione di documenti falsi o viziati  da  invalidita'  insanabile,
ovvero coloro che siano stati licenziati ai sensi delle  disposizioni
dei contratti collettivi nazionali di lavoro  relativi  al  personale
dei vari comparti della pubblica amministrazione.