Art. 5 
 
 
                      Svolgimento del concorso 
 
 
    1.  Il  concorso  e'  articolato  in  due  prove  scritte,  nella
valutazione dei titoli  e  in  una  prova  orale,  finalizzata  anche
all'accertamento della conoscenza della lingua inglese. Le prove  del
concorso si svolgeranno a Roma ovvero in comune limitrofo. 
    2. La commissione  esaminatrice  sara'  nominata  dal  Presidente
della CONSOB con successivo provvedimento. La  commissione,  al  fine
del contenimento dei costi, potra' effettuare riunioni utilizzando le
procedure di audio conferenza o audio videoconferenza. 
    3. I candidati ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso disposta ai sensi del  precedente  art.  4  sono  ammessi  a
sostenere le prove d'esame con la piu' ampia riserva di  accertamento
del  possesso  dei  requisiti  indicati  al  precedente  art.  2  per
l'ammissione al concorso e per l'assunzione. 
    4. La data e la sede di svolgimento delle prove  scritte  saranno
comunicate mediante  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,  con
almeno quindici giorni di anticipo. 
    5.  Le  prove   scritte   riguarderanno   le   materie   indicate
nell'Allegato n. 2 al presente bando. 
    6. Sono ammessi a  sostenere  la  prova  orale  i  candidati  che
abbiano riportato in ciascuna delle due prove scritte  una  votazione
non inferiore a 21/30. 
    7. Ai  candidati  che  abbiano  superato  le  prove  scritte,  e'
comunicata, con raccomandata con avviso di ricevimento e  con  almeno
venti giorni di anticipo, l'ammissione alla prova orale. 
    8. La commissione  esaminatrice  determina  preliminarmente,  per
ciascuna delle categorie di titoli indicate al successivo comma 10, i
criteri per l'attribuzione del relativo punteggio. 
    9. La commissione  esaminatrice,  prima  della  correzione  delle
prove scritte, effettua la  valutazione  dei  titoli  dichiarati  dai
candidati nella domanda di ammissione al concorso, secondo i  criteri
di cui al precedente comma 8;  il  risultato  della  valutazione  dei
titoli e' reso noto ai candidati prima dell'effettuazione della prova
orale. 
    10. Il punteggio massimo attribuibile ai  titoli  e'  fissato  in
punti 9; i titoli che saranno valutati dalla commissione esaminatrice
sono i seguenti: 
      a) durata dell'esperienza, come definita dal precedente art. 2,
lett. d), ulteriore rispetto a quella di cinque anni  prescritta  per
l'ammissione al concorso  (fino  a  punti  2);  a  tal  fine  saranno
valutati periodi di esperienza di durata non  inferiore  a  sei  mesi
interi ciascuno; le frazioni di mese non inferiori a quindici  giorni
saranno considerate mese intero; 
      b)    dottorati    di     ricerca,     master,     corsi     di
specializzazione/perfezionamento, in materia  di  finanza  aziendale,
conseguiti presso  universita'  italiane  o  estere,  di  durata  non
inferiore a nove mesi, che abbiano comportato il superamento di esami
(fino a punti 2); 
      c) diploma di analista finanziario (punti 2); 
      d) incarichi  di  curatore  e/o  di  commissario  straordinario
svolti nell'ambito  di  procedure  concorsuali  di  fallimento  o  di
amministrazione straordinaria (fino a punti 2); 
      e) iscrizione  all'Albo  dei  dottori  commercialisti  e  degli
esperti contabili (punti 1). 
    11. Ai fini della valutazione dei titoli di cui  alla  precedente
lett. b), i candidati dovranno allegare alla domanda di ammissione al
concorso copia dei programmi dei dottorati di ricerca, master,  corsi
di specializzazione/perfezionamento, contenenti la durata complessiva
degli stessi, l'elenco delle materie trattate, gli esami sostenuti  e
le  votazioni  conseguite,  oppure  produrre   un'autocertificazione,
consapevoli delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del d.P.R. 28
dicembre 2000,  n.  445,  per  le  ipotesi  di  falsita'  in  atti  e
dichiarazioni mendaci, ai sensi degli artt. 46 e  47  del  d.P.R.  28
dicembre 2000, n. 445, trascrivendo le  informazioni  sopra  indicate
nell'apposito modulo allegato alla domanda di  ammissione.  I  titoli
privi della suddetta  documentazione,  ovvero  della  sopra  indicata
autocertificazione, anche se dichiarati nella domanda di  ammissione,
non saranno valutati. 
    12. Ai fini della valutazione dei titoli di cui  alla  precedente
lett. d), i candidati dovranno produrre la certificazione comprovante
l'oggetto  dell'incarico,  la  durata  dello  stesso  e  il  soggetto
conferente, oppure produrre un'autocertificazione, consapevoli  delle
sanzioni penali previste dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n.
445, per le ipotesi di falsita' in atti e dichiarazioni  mendaci,  ai
sensi degli artt. 46 e 47  del  d.P.R.  28  dicembre  2000,  n.  445,
trascrivendo le  informazioni  sopra  indicate  nell'apposito  modulo
allegato alla  domanda  di  ammissione.  Gli  incarichi  privi  della
suddetta  documentazione,  anche  se  dichiarati  nella  domanda   di
ammissione, non saranno valutati. 
    13. La prova orale, finalizzata all'accertamento delle cognizioni
e  dei  requisiti  tecnico-professionali  necessari  all'espletamento
delle  funzioni  proprie  della  qualifica  da  conferire   ed   alla
conoscenza della lingua inglese e' articolata secondo quanto indicato
nell'Allegato n. 2 al presente bando. 
    14. La prova orale si intende superata se  il  candidato  riporta
una votazione non inferiore a 21/30, un ulteriore punteggio  (fino  a
punti 3) e' attribuito in relazione al livello  di  conoscenza  della
lingua inglese. 
    15. Per essere ammessi  a  sostenere  le  prove  del  concorso  i
candidati devono essere muniti  di  uno  dei  seguenti  documenti  di
identita' o di riconoscimento in corso di validita': 
      a) carta d'identita'; 
      b) patente di guida; 
      c) passaporto; 
      d) porto d'armi, 
ovvero  dei  documenti  di  riconoscimento  equipollenti   ai   sensi
dell'art. 35 del d.P.R. n. 445/2000. 
    16. I candidati dovranno produrre, prima dell'accesso in aula per
sostenere le prove, fotocopia in carta semplice di uno dei  documenti
di identificazione indicati al precedente comma 15. 
    17. Durante lo svolgimento delle prove scritte non e'  consentito
comunicare con altri  candidati,  ne'  utilizzare  carta,  appunti  e
pubblicazioni di ogni  specie,  ovvero  testi  normativi  annotati  o
commentati con riferimenti  di  dottrina  e  giurisprudenza,  nonche'
telefoni  cellulari,  apparecchiature  elettroniche  o  macchine   da
calcolo. 
    18. Chiunque non osservi le suddette disposizioni, ovvero  quelle
impartite  in  aula,  e'  escluso  dalle   prove   ad   insindacabile
valutazione della commissione esaminatrice. 
    19.  Le  informazioni  relative  al  concorso   potranno   essere
acquisite: 
      presso la Divisione  risorse,  Ufficio  Gestione  e  Formazione
Risorse (tel.: 06/84771 dal lunedi' al venerdi', dalle ore 15.30 alle
ore 16.30), per quanto riguarda le informazioni generali  concernenti
l'ammissione al concorso; 
      nel  sito  Internet  www.consob.it,  per  quanto  riguarda   le
successive fasi (date e  sedi  delle  prove  scritte  e  della  prova
orale). 
    20.  Ai  sensi  della  delibera  n.  12697  del  2  agosto   2000
«Regolamento di attuazione degli articoli 2, comma 2, e 4 della legge
7 agosto 1990, n. 241, concernente la determinazione dei  termini  di
conclusione   e   delle   unita'   organizzative   responsabili   dei
procedimenti della CONSOB», la procedura di concorso  si  concludera'
entro  trecentosessantacinque  giorni  dalla  data  di  scadenza  del
termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso. 
    21. Il responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 5  della
legge 7 agosto 1990, n. 241, e' la sig.ra Anna  Nicolamme,  assegnata
all'Ufficio Gestione e  Formazione  Risorse,  coordinato  nell'ambito
della Divisione risorse  della  CONSOB.  Eventuali  sostituzioni  del
responsabile del procedimento saranno rese note  attraverso  il  sito
Internet www.consob.it. 
    22. La CONSOB non assume alcuna responsabilita'  in  ordine  alla
diffusione di informazioni inesatte da parte di fonti  diverse  dalla
CONSOB stessa. 
    23. La CONSOB non assume, inoltre, alcuna responsabilita' per  il
caso di mancato recapito di comunicazioni dipendente  da  inesatte  o
non chiare indicazioni del recapito  da  parte  del  candidato  o  da
mancata o tardiva comunicazione di cambiamento del recapito  indicato
nella domanda di ammissione al concorso, ne' per  eventuali  disguidi
postali o telegrafici, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso
fortuito  o  forza  maggiore,  ne'  per   la   mancata   restituzione
dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.