Art. 5 
 
 
                       Commissioni di concorso 
                            Prove d'esame 
 
 
    Il Governatore della Banca d'Italia  nomina  le  Commissioni  con
l'incarico   di   sovrintendere   alle   prove   d'esame.   Per    la
predisposizione  e/o  lo  svolgimento  delle  prove,  le  Commissioni
possono avvalersi di consulenti esterni. 
    Le prove d'esame consistono in una prova scritta e in  una  prova
orale e si svolgono a Roma. 
    La prova scritta consiste in test con domande a risposta multipla
e prevede le seguenti sezioni: 
      1. quesiti a  carattere  tecnico  sugli  argomenti  di  seguito
indicati: 
        per la lett. A, i principi delle varie tecniche di  stampa  e
le attivita' di prestampa; le operazioni di avviamento, conduzione  e
regolazione delle macchine da stampa nonche' i  principali  strumenti
utilizzati; i piu'  comuni  inconvenienti  e  difetti  di  stampa;  i
controlli di qualita' durante la stampa; le proprieta' della carta  e
degli inchiostri; 
        per la lett. B, le principali parti meccaniche ed  elettriche
costituenti  gli  impianti  e  le  macchine  utilizzati  in  processi
industriali ad elevata automazione  e  i  piu'  diffusi  apparati  di
regolazione;    ricerca    guasti    e    relativa    strumentazione;
interpretazione di disegni meccanici e schemi elettrici; 
        per le lett. A e B, le regole  di  comportamento  sul  lavoro
alla luce delle vigenti normative antinfortunistiche, di  igiene  del
lavoro e di antinquinamento; 
      2. quesiti di cultura generale aventi  ad  oggetto  le  materie
degli attuali programmi della scuola secondaria di primo grado; 
      3. quesiti di tipo attitudinale. 
    Alla prima sezione viene attribuito  fino  a  un  massimo  di  20
punti, alla seconda fino ad un massimo di 10 punti e alla terza  fino
ad un massimo di 20 punti. 
    La prova e' corretta in forma anonima con l'ausilio di tecnologia
informatica. I criteri di attribuzione  del  punteggio  per  ciascuna
risposta esatta, omessa o errata vengono comunicati prima dell'inizio
della prova. 
    I candidati sono classificati in ordine decrescente  in  base  al
punteggio complessivo del test che risulta dalla somma  dei  punteggi
conseguiti nelle tre sezioni. Vengono quindi chiamati a sostenere  la
prova orale i candidati classificatisi nelle: 
      prime 150 posizioni relativamente al concorso di cui alla lett.
A dell'art. 1 - ovvero fino all'80% dei presenti, con  arrotondamento
all'unita'  superiore,  se  questi  ultimi  sono  in  numero  pari  o
inferiore  a  150  -  nonche'  gli  eventuali  ex  aequo  nell'ultima
posizione utile; 
      prime 90 posizioni relativamente al concorso di cui alla  lett.
B dell'art. 1 - ovvero fino all'80% dei presenti, con  arrotondamento
all'unita'  superiore,  se  questi  ultimi  sono  in  numero  pari  o
inferiore a 90 - nonche' gli eventuali ex aequo nell'ultima posizione
utile. 
    In occasione dello svolgimento del test viene indicato il  giorno
a partire dal quale vengono resi disponibili sul sito internet  della
Banca d'Italia www.bancaditalia.it i risultati conseguiti da  ciascun
candidato nel test nonche' i nominativi dei  candidati  ammessi  alla
prova orale e il relativo calendario degli esami. 
    I candidati ammessi a sostenere la  prova  orale  ricevono  anche
convocazione scritta con l'indicazione della votazione  conseguita  e
del calendario di esame. 
    La prova orale consiste in  un  colloquio  nel  corso  del  quale
vengono valutate le cognizioni tecniche maturate durante l'esperienza
lavorativa  di  cui  all'art.  1,  anche  sottoponendo  al  candidato
materiale  illustrativo,  nonche'  la  conoscenza  delle  regole   di
comportamento  sul  lavoro  alla   luce   delle   vigenti   normative
antinfortunistiche, di igiene del lavoro  e  di  antinquinamento.  Il
colloquio verte altresi' su argomenti di cultura generale, sulla base
degli attuali programmi della scuola secondaria di primo grado. 
    La prova orale e' valutata fino a un massimo di 50  punti  ed  e'
superata dai candidati che conseguono  una  votazione  minima  di  30
punti.