Art. 4 
 
 
                        Domanda di ammissione 
 
 
    La  domanda  di  ammissione  alla  selezione,  redatta  su  carta
semplice seguendo lo schema che viene allegato al presente  bando  di
concorso e riportando tutte le indicazioni in  esso  contenute,  deve
essere indirizzata al Direttore del Consorzio per l'Istituto  per  la
Storia  della   Resistenza   e   della   Societa'   contemporanea   e
sottoscritta, senza autenticazione, ai sensi dell'art. 39,  comma  1,
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000  n.  445
(Testo  unico  delle  disposizioni  legislative  e  regolamentari  in
materia di documentazione amministrativa). 
    La domanda deve essere inviata, unitamente alla fotocopia  di  un
documento d'identita' in corso di validita', entro le ore  12.00  del
trentesimo giorno dalla pubblicazione dell'avviso di indizione  della
procedura  selettiva  sulla  Gazzetta  Ufficiale   della   Repubblica
Italiana 4ยช Serie speciale - Concorsi mediante  lettera  raccomandata
con avviso di ricevimento  indirizzata  all'Istituto  per  la  Storia
della Resistenza e della Societa' contemporanea - via dei Guasco,  49
- 15121 Alessandria; 
    Se il detto  termine  scade  in  giorno  festivo  o  feriale  non
lavorativo il termine stesso e' prorogato alla stessa ora  del  primo
giorno successivo non festivo; 
    La data di spedizione della domanda e' stabilita e comprovata dal
timbro e data dell'ufficio postale  accettante.  La  domanda  spedita
entro il predetto termine perentorio a mezzo raccomandata  non  sara'
presa in considerazione  qualora  pervenga  oltre  il  quinto  giorno
successivo alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito  per  la
presentazione delle domande. 
    La Direzione del Consorzio per l'Istituto  per  la  Storia  della
Resistenza  e  della  Societa'  contemporanea   non   assume   alcuna
responsabilita' per gli eventuali disguidi postali o telegrafici  non
imputabili a colpa dell'Ente  ne'  per  il  caso  di  dispersione  di
comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione di recapito da parte
del  candidato  o  di  mancata  oppure  tardiva   comunicazione   del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda. 
    Nella domanda i candidati devono  dichiarare,  sotto  la  propria
responsabilita' ed ai sensi decreto del Presidente  della  Repubblica
28 dicembre 2000 n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari  in  materia  di   documentazione   amministrativa)   e
consapevoli delle sanzioni penali previste dall'art. 76 della  citata
disposizione legislativa per le ipotesi di  falsita'  in  atti  e  di
dichiarazioni mendaci il possesso dei requisiti riportati all'art.  2
del   presente   bando   nonche'   degli    eventuali    titoli    di
preferenza/precedenza posseduti. 
    I candidati devono, altresi', allegare alla domanda: 
      a)  la   documentazione   atta   a   comprovare   il   possesso
dell'esperienza lavorativa richiesta  dall'art.  2  -lettera  i)  del
bando di selezione; 
      b) possono allegare  alla  domanda  la  documentazione  atta  a
comprovare  il  possesso  dei  titoli  di  merito  e  di   preferenza
eventualmente posseduti. 
    Detta documentazione puo' essere presentata: 
      in originale; 
      in copia autenticata; 
    in copia dichiarata conforme all'originale mediante dichiarazione
sostitutiva dell'atto  di  notorieta',  ai  sensi  dell'art.  19  del
decreto del Presidente della Repubblica 445/2000; 
      a  mezzo  di  dichiarazioni  sostitutive  di  certificazione  o
dell'atto di notorieta' ai sensi degli articoli 46 e 47  del  decreto
del Presidente della Repubblica 445/2000. 
    Nel  caso  in  cui  intenda  avvalersi  delle  autocertificazioni
l'interessato e' tenuto a specificare  con  esattezza,  pena  la  non
valutazione, tutti gli elementi necessari alla  disamina  dei  titoli
stessi. 
    Per  una   corretta   compilazione   dell'autodichiarazione,   il
candidato trovera' utili indicazioni nell'allegato b) del  bando  nel
quale viene chiarito cos'e' un'autocertificazione, cosa  puo'  essere
auto certificato e quali sono i modelli da  utilizzare  in  relazione
alla dichiarazione da rendere. 
    I candidati portatori di handicap,  riconosciuti  tali  ai  sensi
dell'art. 4 della legge n. 5 febbraio 1992 n. 104, fermo restando  il
requisito dell'idoneita' fisica tale  da  permettere  lo  svolgimento
delle funzioni proprie del posto messo a concorso, devono  dichiarare
tale  condizione  nella  domanda  al  fine  di  ottenere  i  benefici
dell'art. 20 della medesima legge. 
    Devono  inoltre  allegare   alla   domanda   una   certificazione
rilasciata da una competente struttura sanitaria che, in  riferimento
allo  specifico  handicap  posseduto  ed  alle  prove  da  sostenere,
quantifichi i tempi aggiuntivi ed individui gli ausili  necessari  al
candidato per consentire la  sua  partecipazione  al  concorso  e  lo
svolgimento delle prove. In assenza di tale certificazione l'Istituto
stesso individuera' autonomamente, sulla base di pareri rilasciati da
struttura sanitaria competente o  di  criteri  di  ragionevolezza  la
modalita' piu' opportuna a garantire il  corretto  svolgimento  delle
prove in modo da non vanificare un diritto riconosciuto  da  espressa
disposizione di legge.