Art. 9 
 
 
                       valutazione dei titoli 
 
 
    La commissione  giudicatrice,  nella  riunione  di  insediamento,
procede alla predeterminazione dei criteri di valutazione dei titoli,
attenendosi  alle  categorie  di  titoli   valutabili,   di   seguito
riportate, nonche' il punteggio assegnabile a ciascuna di  esse,  nel
rispetto del punteggio massimo attribuibile. 
    La valutazione dei titoli e' effettuata dopo la prova  scritta  e
prima che si proceda  alla  correzione  dei  relativi  elaborati.  Il
risultato della medesima viene reso noto agli interessati  unitamente
all'esito della prova scritta e prima dell'effettuazione della  prova
orale. 
    Non sono valutabili i  titoli  che  costituiscono  requisito  per
l'ammissione alla selezione. 
    I titoli valutabili sono divisi in tre categorie: 
      a)  titoli  di  studio  e   culturali   -   punteggio   massimo
attribuibile: punti 3; 
      b) titoli di servizio - punteggio massimo  attribuibile:  punti
4; 
      c) curriculum - punteggio massimo attribuibile: punti 3 
Titoli di studio e culturali: 
    Appartengono a questa categoria e sono valutabili con i  punteggi
sotto riportati: 
        i titoli di studio legalmente riconosciuti purche' di livello
superiore rispetto a quello previsto per  il  bando  di  selezione  e
purche' attinenti alla figura professionale da ricoprire  (valutabili
fino al raggiungimento di punti 1,50) e quindi: 
        i  diplomi  universitari,  le  lauree  triennali,  le  lauree
specialistiche nonche' i Diplomi di laurea  del  vecchio  ordinamento
(ante  decreto  ministeriale  509/99)  se  questi  non  costituiscono
requisito di ammissione alla selezione; (punti 0,50 per titolo) 
        i titoli post laurea: master di I o II  livello  (punti  0,40
per titolo); Diplomi di specializzazione  (punti  0,50  per  titolo);
dottorato  di  ricerca  (punti  0,60  per   titolo)   rilasciati   da
universita'/politecnici scuole universitarie: 
      gli   attestati    concernenti    corsi    di    addestramento,
qualificazione,  perfezionamento  professionale,   rilasciati   dallo
stato, dalle regioni, da enti od istituti di formazione professionale
riconosciuti dalla Regione purche'  attinenti  alla  professionalita'
messa a selezione: sino ad un  massimo  di  0,50  per  attestato  (in
relazione a durata ed a superamento di esame finale) per  un  massimo
di punti 1 
Titoli di servizio : 
    Sono considerati titoli di servizio e quindi valutabili  ai  fini
dei  concorsi  le  attivita'  lavorative  prestate  presso  Pubbliche
amministrazioni o aziende pubbliche e private, con rapporto  a  tempo
determinato o indeterminato, a tempo pieno o  a  tempo  parziale,  in
profili professionali attinenti al posto messo a selezione nonche' il
servizio militare ed il servizio civile.  Le  prestazioni  lavorative
sono valutate nel modo che segue: 
      a) servizio rapportabile  alla  categoria  C  o  superiore  del
comparto  regioni  autonomie  locali  svolto  in  mansioni  uguali  o
analoghe a quelle del posto messo a selezione: punti 0,48 per anno; 
      b) servizio prestato in categoria immediatamente  inferiore  in
mansioni riconducibili per attivita' a quelle messe a selezione ma di
contenuto professionale  immediatamente  inferiore:  punti  0,36  per
anno. 
    I periodi di effettivo servizio militare  di  leva,  di  richiamo
alle armi, di ferma volontaria e  di  rafferma,  prestati  presso  le
Forze Armate e nell'Arma dei Carabinieri, ai sensi dell'art. 22 della
legge n. 958/86, sono valutati con  gli  stessi  criteri  e  punteggi
previsti per il servizio prestato presso Pubbliche Amministrazioni  o
aziende pubbliche e private sopra riportati e quindi: 
      a) servizio prestato in attivita' riconducibile  a  quella  del
profilo messo a selezione come Ufficiale o sottufficiale: punti  0,48
per anno; 
      b) servizio prestato in attivita' riconducibile  a  quella  del
profilo messo a selezione come soldato semplice: punti 0,36 per anno. 
    I periodi di effettivo servizio civile  sono  valutati,  in  base
all'attivita' svolta, con gli stessi criteri e punteggi previsti  per
il servizio  prestato  presso  Pubbliche  Amministrazioni  o  aziende
pubbliche e private sopra riportati. 
    I periodi  di  servizio  superiori  a  quindici  giorni  verranno
computati per mese intero. 
    Ai servizi  prestati  a  part-time  e'  attribuito  un  punteggio
proporzionale alla durata degli stessi rispetto al normale orario  di
lavoro. 
    Il servizio e' valutato sino alla data di scadenza del  bando  di
selezione ovvero di rilascio del certificato, se anteriore alla  data
predetta. 
    Non sono valutabili i precedenti rapporti  di  impiego,  anche  a
tempo determinato o parziale, che si siano conclusi per demerito  del
concorrente. 
Curriculum 
    Nel curriculum professionale vengono valutate tutte le attivita',
supportate da idonea documentazione, svolte dal candidato  nel  corso
della sua carriera lavorativa non riferibili a titoli  gia'  valutati
nell'ambito  delle  altre  categorie   ed   idonee   ad   evidenziare
ulteriormente il livello di  qualificazione  professionale  acquisito
nell'arco dell'intera carriera e specifiche rispetto  alla  posizione
funzionale da conferire