Art. 9 
 
 
                           Prove di esame 
 
 
    Le prove di esame consisteranno in due prove scritte e una  prova
orale, in uno o piu' argomenti di cui all'allegato n. 1 del  presente
bando di concorso. 
    Le due prove scritte e il colloquio sono volte ad  accertare  sia
sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo - operativo  la
competenza professionale del candidato, nonche' a verificare  la  sua
conoscenza  delle  problematiche   universitarie,   in   particolare,
l'attitudine alla  soluzione  corretta  di  questioni  connesse  alle
funzioni  dirigenziali  da  svolgere.  E'   consentita   durante   lo
svolgimento delle prove scritte la consultazione dei  soli  testi  di
leggi, non commentati e non annotati con  la  giurisprudenza,  e  dei
dizionari. Nell'ambito  del  colloquio  sara'  inoltre  accertata  la
conoscenza della lingua inglese  e  delle  applicazioni  informatiche
piu' diffuse. 
    La  mancata  presentazione  alle  prove  sara'  considerata  come
rinuncia alla prova stessa. 
    I voti delle prove sono espressi in centesimi. Saranno ammessi al
colloquio i candidati che abbiano ottenuto una  votazione  di  almeno
70/100 in ciascuna delle prove scritte. 
    L'Universita' degli Studi  di  Messina  comunichera'  ai  singoli
candidati ammessi alle prove scritte, con  raccomandata  A.R.  almeno
quindici giorni prima delle date fissate per le  stesse,  il  giorno,
l'ora ed il luogo in cui si svolgeranno. 
    Il colloquio si intende superato  se  il  candidato  ottiene  una
votazione di almeno 70/100. 
    Ai candidati che hanno  superato  le  prove  scritte  sara'  data
comunicazione dell'ammissione alla prova orale, del voto ottenuto  in
ciascuna prova scritta e, altresi', del giorno, dell'ora e del  luogo
in cui la prova orale si dovra' sostenere. Tale  comunicazione  sara'
data ai singoli candidati, con raccomandata A.R., almeno venti giorni
prima della data fissata per la prova orale. 
    Le sedute della Commissione durante lo svolgimento del  colloquio
sono pubbliche. 
    Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,   la
commissione giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati,  con
l'indicazione dei voti da ciascuno riportati che sara' affisso  nella
sede di esami. 
    La votazione complessiva e'  determinata  dalla  somma  dei  voti
riportati nelle prove scritte  e  del  voto  conseguito  nella  prova
orale.