Art. 5 
 
 
      Programma d'esame e diario dello svolgimento delle prove 
 
 
    Le prove d'esame saranno tese a valutare, sotto  il  profilo  sia
teorico che pratico-operativo, la preparazione tecnica e giuridica di
base del candidato, la sua attitudine all'analisi dei fatti,  la  sua
predisposizione all'innovazione e la capacita' di proporre  soluzioni
operative, organizzative, gestionali e giuridiche a problemi inerenti
le funzioni da svolgere in relazione alle  caratteristiche  richieste
dal profilo professionale messo a concorso ed indicato all'art. 1 del
bando. 
    Gli esami consisteranno in  due  prove  scritte,  di  cui  una  a
contenuto teorico-pratico e in una prova orale  secondo  il  seguente
programma: 
      1°   prova   scritta:   vertera'   su   elementi   di   diritto
amministrativo,  legislazione  universitaria  e  sulla  normativa  in
materia di ordinamenti didattici dei corsi di  studio  nonche'  delle
procedure che regolano  la  gestione  amministrativa  delle  carriere
degli  studenti  di  corsi  di  Laurea,  Laurea   Magistrale,   corsi
Post-Laurea, Scuole di  Specializzazione  e  Corsi  di  Dottorato  di
ricerca. 
      2° prova scritta a contenuto teorico-pratico: sara' finalizzata
ad accertare la capacita' del candidato di  affrontare  e  risolvere,
sotto il  profilo  della  economicita',  efficienza  e  legittimita',
problematiche    concernenti    l'innovazione    organizzativa,    la
semplificazione e l'automazione di procedure  amministrative  nonche'
l'erogazione dei servizi agli studenti. 
      Prova  orale:  consistera'  in  un  colloquio  vertente   sugli
argomenti oggetto delle prove scritte. Detto  colloquio  comprendera'
inoltre  l'accertamento  di  una  lingua  straniera,  a  scelta   del
candidato tra inglese e francese, e la verifica  della  capacita'  di
utilizzo degli strumenti informatici.