Art. 10 
 
 
                       Assunzione in servizio 
 
 
    Il candidato dichiarato vincitore sara' invitato a stipulare,  ai
sensi del Contratto collettivo di  lavoro  degli  operai  agricoli  e
florovivaisti, un contratto individuale finalizzato all'instaurazione
di  un  rapporto  di  lavoro  a   tempo   indeterminato,   salva   la
sopravvenienza di norme che incidono sul reclutamento nelle Pubbliche
Amministrazioni. 
    Il rapporto di lavoro e' regolato dal contratto individuale,  dai
contratti collettivi, dalle disposizioni di legge e  dalle  normative
comunitarie. 
    Il contratto individuale specifica che il rapporto di  lavoro  e'
disciplinato dai contratti collettivi nel tempo vigenti anche per  le
cause di risoluzione e per i termini di preavviso. E'  in  ogni  modo
condizione risolutiva del  contratto,  senza  obbligo  di  preavviso,
l'annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce  il
presupposto. 
    Al nuovo  assunto  sara'  corrisposto  il  trattamento  economico
iniziale spettante  all'area  1  -  5°  livello  oltre  agli  assegni
spettanti  a   norma   delle   vigenti   disposizioni   normative   e
contrattuali. 
    Il periodo di prova ha  la  durata  massima  di  ventisei  giorni
lavorativi.  Superato  il  periodo  di  prova  l'assunzione   diviene
definitiva alle condizioni previste dalla contrattazione collettiva e
dal contratto individuale. 
    L'amministrazione  si  riserva  la  facolta'  di  utilizzare   la
graduatoria  di  merito  al  fine  di  procedere  alla  copertura  di
ulteriori posti vacanti  a  tempo  indeterminato,  con  articolazione
dell'orario a tempo pieno o parziale,  nel  rispetto  dell'equilibrio
finanziario e di bilancio. Si riserva  altresi'  la  possibilita'  di
procedere  ad  assunzioni  a  tempo  determinato,  senza  pregiudizio
rispetto  all'esercizio  della  facolta'  precedente,  nel   rispetto
dell'equilibrio  finanziario  e  di   bilancio.   L'esercizio   delle
riservate  facolta'  avviene  senza  pregiudizio  alla  posizione  in
graduatoria, con prevalenza  dell'assunzione  a  tempo  indeterminato
rispetto  a   quella   a   tempo   determinato   e,   in   subordine,
dell'assunzione a tempo pieno rispetto a quella a tempo parziale.