Art. 3 
 
 
         Termini e modalita' di presentazione della domanda 
 
 
a) Compilazione e  trasmissione  della  domanda  di  ammissione  alla
  selezione. 
    La domanda di partecipazione alla selezione deve  essere  redatta
secondo lo schema  riportato  nello  specifico  modello  allegato  al
presente bando (allegato 1) e sottoscritta dal candidato  a  pena  di
esclusione. 
    La domanda, a pena di esclusione, deve essere trasmessa entro  il
termine di trenta giorni che decorrono da quello successivo alla data
di pubblicazione del presente bando nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana, per posta, a mezzo di raccomandata con avviso di
ricevimento. A tal fine fa fede il timbro a data apposto dall'ufficio
postale accettante. 
    La domanda, debitamente compilata  e  tutti  gli  allegati,  deve
essere inviata  all'Istituto  Nazionale  di  Statistica  -  Direzione
centrale del personale - Servizio Assunzioni, trattamento giuridico e
contenzioso del lavoro - via Cesare Balbo, n. 16 - 00184 Roma.  Sulla
busta deve essere indicata la selezione per  la  quale  si  concorre,
l'area, il codice identificativo (03/T/10/PT01  o  03/T/10/PT02),  il
cognome e il nome del candidato. 
    I candidati, che hanno un  rapporto  di  lavoro  subordinato  con
l'Istituto Nazionale di Statistica alla data di scadenza  del  bando,
possono  presentare  la  domanda   di   partecipazione   direttamente
all'Archivio generale dell'Istituto nazionale  di  statistica,  dalle
ore 09,30 alle ore 13,30 dei giorni lavorativi, il  quale  rilascera'
ricevuta dell'avvenuta ricezione. 
    Nella domanda di ammissione i candidati debbono dichiarare: 
      1. il cognome e il nome; 
      2. il luogo, la data di nascita, il sesso e la residenza; 
      3. il codice fiscale; 
      4. la nazionalita' di appartenenza; 
      5. se cittadini italiani, il Comune nelle cui liste  elettorali
sono iscritti, o i motivi della non iscrizione o della  cancellazione
dalle liste medesime; 
      6. l'idoneita' fisica all'impiego; 
      7. le eventuali condanne  penali  riportate  e  i  procedimenti
penali eventualmente pendenti; 
      8.  il  titolo   di   studio   posseduto,   con   l'indicazione
dell'universita' dello Stato o dell'istituto superiore equiparato che
lo  ha  rilasciato,  dell'anno  accademico  in  cui  esso  e'   stato
conseguito e della votazione riportata; 
      9. di possedere l'esperienza professionale, richiesta dall'art.
2, comma 1, lettera b) del bando; 
      10. la buona conoscenza parlata e scritta di una  delle  lingue
straniere  di  cui  all'art.  2  comma  1  lettera   e)   indicandola
espressamente ai fini della valutazione in sede di colloquio  di  cui
all'art. 7, ed in aggiunta, per  i  soli  candidati  di  cittadinanza
diversa da quella italiana, la conoscenza  parlata  e  scritta  della
lingua italiana; 
      11. la conoscenza dell'uso  delle  principali  applicazioni  di
office automation; 
      12. di avere attualmente o aver avuto un contratto di lavoro  a
tempo indeterminato o a tempo determinato con l'Istituto Nazionale di
Statistica, con l'indicazione del  livello,  profilo,  e  durata  del
rapporto di lavoro; 
      13. i servizi eventualmente prestati presso strutture pubbliche
o private; 
      14. di non essere stati destituiti  o  dispensati  dall'impiego
presso una pubblica  amministrazione,  ovvero  di  non  essere  stati
dichiarati decaduti  da  un  impiego  pubblico  per  aver  conseguito
l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o  viziati
da invalidita' insanabile; 
      15. l'eventuale possesso di titoli di riserva, di precedenza  o
preferenza ai sensi  dell'art.5  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica del 9 maggio  1994,  n.  487,  cosi'  come  modificato  ed
integrato dal decreto del Presidente della Repubblica del 30  ottobre
1996, n. 693 e dalla legge del 25  maggio  1997,  n.  127,  integrata
dalla legge del 16 giugno 1998, n. 191; 
      16. l'indirizzo, comprensivo del codice di avviamento  postale,
al quale essi chiedono che siano trasmesse le comunicazioni  relative
alla selezione, il recapito telefonico  e  l'eventuale  indirizzo  di
posta elettronica; 
      17. l'area per la quale si intende concorrere; 
      18. la disponibilita' a prestare la propria attivita' presso la
sede di lavoro assegnata dall'Istituto nazionale di statistica. 
    I candidati in possesso della cittadinanza  di  uno  degli  Stati
membri dell'Unione europea, inoltre, dovranno  dichiarare  di  godere
dei diritti civili e  politici  nello  Stato  di  appartenenza  o  di
provenienza, ovvero  i  motivi  del  mancato  godimento  dei  diritti
stessi. 
    I  candidati  diversamente  abili  devono  dichiarare  di  essere
portatori di handicap e, qualora lo ritengano opportuno, al  fine  di
avvalersi dei benefici previsti dall'art. 20 della legge  5  febbraio
1992, n. 104 e dall'art. 16, comma 1, della legge 12 marzo  1999,  n.
68, devono richiedere gli ausili necessari  per  lo  svolgimento  del
colloquio;  in  tal  caso,  anche  successivamente  all'invio   della
domanda, i medesimi devono trasmettere idonea  certificazione  medica
rilasciata  da  apposita  struttura  sanitaria,  che  specifichi  gli
elementi essenziali  dell'handicap  e  giustifichi  quanto  richiesto
nella domanda. Al fine di consentire all'Istituto  di  predispone  in
tempo utile i mezzi e  gli  strumenti  necessari,  la  certificazione
medica deve pervenire entro un congruo termine e, comunque, almeno 10
giorni prima del colloquio. 
    L'Istituto   nazionale   di   statistica   non   assume    alcuna
responsabilita' per  lo  smarrimento  di  comunicazioni  generato  da
inesatte  indicazioni  dell'indirizzo,   dalla   omessa   o   tardiva
comunicazione da parte del candidato del  cambiamento  dell'indirizzo
indicato nella  domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  non
imputabili a colpa dell'Istituto stesso. 
    Eventuali informazioni  possono  essere  chieste  alla  Direzione
centrale del personale - Servizio Assunzioni, trattamento giuridico e
contenzioso del lavoro - Ufficio Assunzioni  a  tempo  determinato  e
altre forme flessibili di lavoro - via Cesare Balbo, n.  16  -  00184
Roma, nei giorni di lunedi', mercoledi' e venerdi', dalle 09,30  alle
13,30 ai seguenti numeri telefonici: 06.46732788/2431. 
b) Documenti  da  allegare  alla  domanda  di   partecipazione   alla
  selezione. 
    I candidati dovranno allegare alla domanda: 
      1. un dettagliato  curriculum  vitae  da  redigere  secondo  lo
schema riportato nello specifico allegato al presente bando (allegato
2); 
      2. i titoli e i documenti attinenti all'area concorsuale; 
      3. le pubblicazioni, nel numero massimo di 5, che,  a  giudizio
del  candidato,  siano  piu'  rilevanti  con   riferimento   all'area
concorsuale. La Commissione valutera'  dette  pubblicazioni  allegate
nel numero massimo di 5; 
      4. l'elenco dettagliato  e  sottoscritto  dei  titoli  e  delle
pubblicazioni e dei documenti presentati. 
    Il personale, che  ha  un  rapporto  di  lavoro  subordinato  con
l'Istituto nazionale di statistica alla data di scadenza  del  bando,
non dovra' presentare i titoli di cui ai  numeri  2  e  3  del  comma
precedente, qualora gli stessi siano  gia'  acquisiti  nel  fascicolo
personale, ma potra'  rinviare  agli  stessi  e  presentare,  invece,
l'elenco dei  titoli  e  l'elenco  delle  pubblicazioni,  nel  numero
massimo  di  5,  da  sottoporre   al   giudizio   della   Commissione
esaminatrice. 
c) Modalita' di presentazione del curriculum vitae, dei titoli, delle
  pubblicazioni. 
    I titoli  devono  essere  presentati  in  originale  o  in  copia
autenticata ai sensi dell'art.18 del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 445/2000,  ovvero,  anche  in  fotocopia,  purche',  in
quest'ultimo  caso,  accompagnati  da  dichiarazione  di  conformita'
all'originale ai sensi del decreto del  Presidente  della  Repubblica
28/12/2000, n. 445 (allegato 3 punto b). 
    Nel caso di presentazione del solo curriculum  vitae,  lo  stesso
dovra' essere compilato in modo tale che la Commissione  esaminatrice
disponga di tutti gli elementi utili per una  efficace  ed  esaustiva
valutazione. In tale  caso,  le  dichiarazioni  rese  avranno  valore
sostitutivo di certificazione e/o di atto di notorieta' ai sensi  del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.  Il
curriculum dovra' essere sottoscritto e riportare, prima della firma,
l'espressa annotazione circa la consapevolezza delle sanzioni  penali
nelle quali il candidato incorre per dichiarazioni mendaci  ai  sensi
del citato decreto.  L'omissione  della  firma  comporta  la  mancata
valutazione di quanto dichiarato nel curriculum. 
    Le pubblicazioni, pertinenti la materia della  selezione,  devono
essere prodotte in originale, ovvero in copia  autenticata  ai  sensi
dell'art. 18 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000,
se prodotte in fotocopia, esse devono essere accompagnate da una nota
con la quale l'aspirante dichiara, sotto la propria  responsabilita',
la conformita' all'originale e la paternita' dell'opera ai sensi  del
decreto del Presidente della Repubblica  28  dicembre  2000,  n.  445
(allegato 3 punto c). 
    Per le pubblicazioni redatte in collaborazione, ove non sia  gia'
indicata  l'attribuzione  ai  singoli  autori,  il  candidato  dovra'
autodichiarare quali parti di esse siano da riferire esclusivamente a
lui. 
    La sottoscrizione della dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di
notorieta', anche nel caso in  cui  questa  riguardi  la  conformita'
all'originale  di  copie  di  documenti  allegati  alla  domanda   di
partecipazione,  deve  essere  accompagnata  da   copia   fotostatica
leggibile, fronte retro, di un documento di  identita'  in  corso  di
validita'   del   sottoscrittore,   rilasciato   da   una    pubblica
amministrazione; in  caso  contrario  la  documentazione  non  potra'
essere valutata. 
    I candidati, che non sono dipendenti dell'Istituto  nazionale  di
statistica, non possono far riferimento  a  titoli,  pubblicazioni  e
documenti presentati all'Istituto in occasione di altri concorsi.