Art. 9 
 
 
          Immatricolazione ai corsi di dottorato di ricerca 
 
 
    Le graduatorie finali di  merito  relative  ai  singoli  concorsi
verranno rese pubbliche a mezzo pubblicazione delle stesse  nel  sito
Internet             di             Ateneo             all'indirizzo:
http://www3.unisa.it/AREAIII/uff_coordinamentoattivitapostlaurea/uff_
formazionepostlaurea/dottorati/home .  La  pubblicazione  costituira'
notifica  ufficiale   ai   vincitori   dei   risultati   concorsuali;
conseguentemente, non verranno inviate comunicazioni personali. 
    I candidati che risultino utilmente collocati  nelle  graduatorie
finali di merito dovranno presentare domanda di  immatricolazione,  a
pena di decadenza, entro il termine perentorio di dieci  giorni,  che
decorre dal giorno successivo a quello della pubblicazione di cui  al
precedente  comma  1,   utilizzando   esclusivamente   la   procedura
informatizzata, attivata previo accesso al sito Internet  di  Ateneo:
www.unisa.it - servizi on line studenti -  area  utente  di  ciascuno
studente, ed  utilizzo  della  coppia  di  codici  («nome  utente»  e
«password») ottenuti con la registrazione. 
    In particolare, dovranno: 
      1)  collegarsi  al  sito  Internet  di  Ateneo:   www.unisa.it;
selezionare il link: STUDENTI e, successivamente,  dall'area  utente,
selezionare il link: accedi ai servizi studenti on line; 
      2) selezionare dal menu alla sinistra della  pagina  l'opzione:
«Login»: la procedura proporra' una maschera nella quale inserire  la
predetta coppia di codici; 
      3) inseriti i codici, alla sinistra della nuova pagina,  verra'
indicato un elenco completo di tutte le operazioni che  e'  possibile
effettuare: selezionare «Immatricolazione» e  compilare  la  relativa
domanda seguendo le istruzioni fornite dalla procedura; 
      4) terminato l'inserimento  dei  dati  richiesti,  stampare  la
domanda di immatricolazione corredata dai  bollettini  di  versamento
della tassa regionale per il diritto allo studio universitario e,  se
dovuto, del contributo per l'accesso  e  la  frequenza  ai  corsi  di
dottorato di ricerca, personalizzati  in  base  ai  dati  immessi  in
precedenza. Al riguardo, si precisa  che  il  pagamento  deve  essere
effettuato utilizzando esclusivamente i moduli di pagamento MAV  o  i
«Bollettini   Freccia»   scaricati   a    mezzo    della    procedura
informatizzata, presso uno sportello della Banca  di  Roma  o  di  un
qualsiasi  altro  istituto  bancario.  Conseguentemente,   non   sono
consentite altre modalita' di pagamento. 
    Il contributo per l'accesso e la frequenza ai corsi di  dottorato
di ricerca non verra' restituito in nessun caso. 
    Il pagamento delle predette  tasse  universitarie  dovra'  essere
effettuato, a  pena  di  decadenza  dall'immatricolazione,  entro  il
termine perentorio di cui al comma 1 del presente articolo. 
    Con  la  compilazione  per  via  telematica  della   domanda   di
immatricolazione, i candidati che risultino utilmente collocati nelle
graduatorie  finali  di   merito   attesteranno,   sotto   forma   di
dichiarazione sostitutiva di  certificazione,  resa  ai  sensi  degli
articoli 46 e 47 del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445,  il  possesso  dei  seguenti  fatti,  stati  e
qualita' personali: 
      il titolo di studio di cui al precedente art. 5, comma 1; 
      il  non  essere  iscritto/a  e  l'impegno  a  non   iscriversi,
contestualmente, ad altro corso di dottorato di ricerca; 
      il non essere iscritto/a ad una scuola di  specializzazione  e,
in caso affermativo,  l'impegno  a  sospenderne  la  frequenza  prima
dell'inizio del corso di dottorato di ricerca; 
      l'impegno, qualora  intenda  intraprendere  attivita'  esterne,
anche occasionali e di breve durata,  a  darne  previa  comunicazione
all'amministrazione  universitaria  e  a  non  iniziare  le  predette
attivita' senza aver prima acquisito la prescritta autorizzazione del
collegio dei docenti. 
    Coloro che risultino vincitori della borsa di studio ed intendano
fruirne attesteranno, altresi': 
      di non avere gia' usufruito in precedenza (anche  per  un  solo
anno) di altre borse di studio per corsi di dottorato di ricerca; 
      di impegnarsi a non cumulare la borsa di studio con altre borse
a qualsiasi titolo conferite, ad  eccezione  di  quelle  concesse  da
Istituzioni nazionali o straniere, utili ad integrare, con  soggiorni
all'estero, l'attivita' di ricerca del dottorando; 
      di impegnarsi a non fruire, per tutta la durata della borsa  di
studio, di un reddito personale complessivo annuo lordo  superore  ad
€ 13.638,47. Ai fini della determinazione del reddito,  concorrono  i
redditi di origine patrimoniale nonche' gli emolumenti  di  qualsiasi
altra natura aventi carattere ricorrente, con  esclusione  di  quelli
aventi natura occasionale o derivanti dallo svolgimento del  servizio
militare di leva o del servizio civile sostitutivo. 
    La  domanda  di   immatricolazione   dovra'   essere   presentata
personalmente o  fatta  pervenire  all'amministrazione  universitaria
unitamente alla seguente documentazione: 
      1)  fotocopia  del  documento  di  riconoscimento   debitamente
sottoscritta; 
      2) due fotografie recenti  e  di  uguale  formato  (cm  4×4,5),
firmate a tergo; 
      3)   le   ricevute   di   versamento   delle   predette   tasse
universitarie. 
    Gli studenti portatori  di  handicap  con  invalidita'  uguale  o
superiore al 66% sono tenuti al rispetto della medesima procedura  di
immatricolazione on line, dichiarando lo stato di studente  portatore
di handicap. 
    I predetti sono tenuti al solo pagamento  della  tassa  regionale
per il diritto allo studio universitario, pari  ad  € 62,00,  il  cui
bollettino  di  pagamento  interbancario  «Freccia»  sara'   stampato
unitamente alla domanda di immatricolazione sulla quale dovra' essere
applicata una  marca  da  bollo  da  €  14,62.  Il  pagamento  dovra'
effettuarsi presso  uno  sportello  della  Banca  di  Roma  o  di  un
qualsiasi altro istituto bancario. Al riguardo, si  precisa  che  non
sono consentite altre modalita' di pagamento. 
    La  domanda  di   immatricolazione   dovra'   essere   presentate
personalmente o  fatta  pervenire  all'amministrazione  universitaria
unitamente alla seguente documentazione: 
      1)  fotocopia  del  documento  di  riconoscimento   debitamente
sottoscritta; 
      2) due fotografie recenti  e  di  uguale  formato  (cm  4×4,5),
firmate a tergo; 
      3) la ricevuta di versamento della predetta tassa regionale. 
    Sulla domanda di immatricolazione e sul  relativo  bollettino  di
versamento verra'  riportato  il  numero  di  matricola  assegnato  a
ciascuno studente. 
    I  cittadini  stranieri,  sono  tenuti,  infine,   a   presentare
dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai  sensi  dell'art.  46
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
che attesti: 
      a) il godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati
di appartenenza o di provenienza; 
      b) il possesso, ad eccezione della  cittadinanza  italiana,  di
tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; 
      c) una adeguata conoscenza della lingua italiana. 
      
    Coloro che non avranno  provveduto  ad  immatricolarsi  entro  il
termine  di  cui  al   precedente   comma   2   saranno   considerati
rinunziatari, e coloro che avranno rilasciato  dichiarazioni  mendaci
saranno dichiarati decaduti. 
    I posti resisi vacanti entro e non oltre l'inizio delle attivita'
di ricerca saranno assegnati ad altri candidati  utilmente  collocati
nella graduatoria finale di merito. 
    In caso di rinunzia o decadenza degli aventi diritto  alla  borsa
di studio, l'amministrazione universitaria provvedera' a restituire a
coloro che subentrano la prima rata del contributo per l'accesso e la
frequenza eventualmente gia' versata.