Art. 4 
 
 
                     Prove e calendario di esame 
 
 
    Le prove di esame consistono in  due  prove  scritte,  una  delle
quali puo' essere a contenuto teorico-pratico e in una prova orale  e
vertono sui seguenti argomenti: 
      1) Clinica animali da laboratorio; 
      2) Organizzazione e gestione stabulari; 
      3) Medicina e animali da Laboratorio; 
      4) Medicina legale veterinaria e benessere animale. 
    La prova orale vertera' sugli argomenti  sopra  indicati  nonche'
sulla conoscenza ordinamento universitario. Durante  la  prova  orale
sara' verificata, inoltre, anche con il ricorso a modalita'  pratiche
, la capacita' di utilizzo di  strumenti  office  automation,  web  e
networking  e  principali  applicativi  per  sistemi  windows  e   la
conoscenza di una lingua straniera scritta e  parlata  a  scelta  tra
inglese, francese, spagnolo e tedesco. 
    Questa universita' comunichera' ai singoli candidati ammessi alle
prove scritte, con raccomandata A.R.  almeno  quindici  giorni  prima
delle date fissate per le stesse, il giorno, l'ora ed il luogo in cui
si svolgeranno. 
    Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano ottenuto in
ciascuna prova scritta almeno 21/30. 
    Ai candidati che hanno  superato  le  prove  scritte  sara'  data
comunicazione dell'ammissione alla prova orale, del voto ottenuto  in
ciascuna prova scritta e , altresi', del giorno, dell'ora e del luogo
in cui la prova orale si dovra' sostenere. Tale  comunicazione  sara'
data ai singoli candidati,  con  raccomandata  A.R.  ,  almeno  venti
giorni prima della data fissata per la prova orale. 
    Per essere ammessi a  sostenere  le  prove  d'esame  i  candidati
dovranno  essere  muniti   di   uno   dei   seguenti   documenti   di
riconoscimento in corso di validita': 
      Fotografia recente, applicata su carta da bollo, con  la  firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio; 
      Tessera personale di  riconoscimento  di  cui  al  decreto  del
Presidente della Repubblica 28  luglio  1967,  n.  851  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
      Tessera postale o porto  d'armi  o  patente  automobilistica  o
passaporto o carta di identita'. 
    Saranno esclusi dalla prova i candidati non in grado  di  esibire
alcuno dei suddetti documenti. La mancata  presentazione  alle  prove
sara' considerata come rinuncia al  concorso,  qualunque  ne  sia  la
causa. 
    Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,   la
commissione giudicatrice forma l'elenco-dei candidati esaminati,  con
l'indicazione del voto riportato da ciascuno. 
    Tale elenco sara' affisso all'albo  della  sede  d'esame  a  cura
della Commissione. 
    La prova orale e' superata se il candidato ottiene almeno 21/30.