Art. 5 
 
 
                 Domanda e termine di presentazione 
 
 
    1. La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta libera,
in conformita' allo schema esemplificativo allegato,  e  sottoscritta
dall'interessato,  pena  esclusione  dal  concorso,   dovra'   essere
inviata,  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,   con
esclusione di qualsiasi  altro  mezzo,  al  direttore  amministrativo
dell'Universita' degli studi  di  Messina,  Piazza  Pugliatti  n.1  -
98122,  Messina/  entro  il  termine  perentorio  di  trenta   giorni
decorrenti  dal  giorno  successivo  a  quello  della   pubblicazione
dell'avviso  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale   della
Repubblica Italiana, 4ª serie speciale, «Concorsi ed  esami».  Se  il
termine viene a cadere in giorno festivo, slittera' al  primo  giorno
successivo non festivo utile. A scelta del  candidato  potra'  essere
allegato alla domanda un curriculum vitae. 
    2. Il presente bando e' reperibile sul sito web  dell'Universita'
al seguente indirizzo: http: //www.unime.it. 
    3. Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto  la  propria
responsabilita' (in  carattere  stampatello  se  la  domanda  non  e'
dattiloscritta): 
      a) il cognome, il nome, residenza e il codice fiscale; 
      b) la data e il luogo di nascita; 
      c) la cittadinanza italiana o  la  cittadinanza  di  uno  Stato
membro dell'Unione Europea; 
      d) eventuale domicilio o il recapito, completo  del  codice  di
avviamento postale, al quale  si  desidera  che  siano  trasmesse  le
eventuali comunicazioni  con  indicazione  facoltativa  dei  recapito
telefonico o dell'indirizzo di posta elettronica; 
      e) il comune nelle cui liste elettorali si e' iscritti,  ovvero
i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione  dalle  liste
medesime. 
      f) di non avere mai riportato condanne penali e  di  non  avere
procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le eventuali
condanne penali riportate; 
      g) la posizione nei riguardi degli obblighi di leva; 
      h)   gli   eventuali   servizi   prestati   presso    pubbliche
amministrazioni e le cause  di  risoluzione  di  precedenti  rapporti
d'impiego; 
      i) di non essere  stato  licenziato  per  motivi  disciplinari,
destituito   o   dispensato   dall'impiego   presso   una    pubblica
amministrazione per persistente insufficiente  rendimento  e  di  non
essere stato dichiarato decaduto da altro impiego  statale  ai  sensi
dell'art. 127,  1°  comma,  lett.  d)  del  T.U.  delle  disposizioni
concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello  Stato  approvato
con D.P.R. 10  gennaio  1957  n.3,  per  averlo  conseguito  mediante
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile; 
      j) il possesso dell'idoneita' fisica all'impiego; 
      k) il titolo di studio posseduto con l'indicazione  della  data
in cui e' stato conseguito, dell'Istituto o  Universita'  che  lo  ha
rilasciato e della valutazione riportata; 
      l) il possesso dei requisiti specifici di ammissione  richiesti
dal bando; 
      m) l'eventuale possesso di titoli di preferenza o precedenza di
cui  all'art.  5  del  D.P.R.  n.  487/94,  che  verranno  presi   in
considerazione nel caso di parita' di merito con altri candidati. 
      n) la lingua straniera scelta per la prova orale. 
    5. I candidati portatori di handicap, ai sensi dell'art. 3  della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, potranno richiedere nella  domanda  di
partecipazione alla selezione i benefici previsti dall'art. 20  della
medesima legge, allegando  -  in  originale  o  copia  autenticata  -
certificazione relativa  allo  specifico  handicap  rilasciata  dalla
Commissione medica competente per territorio. 
    6.  I  candidati,  pena  esclusione  dalla  procedura   selettiva
pubblica, devono allegare alla domanda di ammissione, fotocopia della
ricevuta di versamento di € 30,00,  quale  contributo  per  spese  di
partecipazione, senza diritto al rimborso, anche in caso  di  mancata
partecipazione per qualsiasi ragione.  Il  versamento  dovra'  essere
effettuato presso il Banco di Sicilia sul c/c 29177  codice  IBAN  IT
16W0200816511000300029177 intestato all'Universita' di Messina con la
specificazione  della  causale  di   versamento   come   di   seguito
esemplificato: «Contributo partecipazione selezione  n.1  posto  area
tecnica, tecnico-scientifica ed  elaborazione  dati  di  categoria  D
posizione economica per  esperto  del  settore  servizio  veterinario
centralizzato dell'Ateneo - medico veterinario». 
    8. I cittadini degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
inoltre dichiarare: 
      a) di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di
appartenenza o di provenienza; 
      b) di essere in possesso,  fatta  eccezione  della  titolarita'
della cittadinanza italiana, di tutti gli  altri  requisiti  previsti
per i cittadini della Repubblica Italiana; 
      c) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana. 
    9. La firma apposta dal candidato in calce alla domanda, a  norma
dell'art. 3, commi 5 e 11 della legge n. 127/97, non e'  soggetta  ad
autenticazione, ma alla domanda il candidato  dovra'  allegare  copia
fotostatica fronte retro di un documento d'identita'. 
    La mancanza della sottoscrizione della domanda di  partecipazione
da parte dei  candidati  e/o  della  fotocopia  di  un  documento  di
identita' comportano l'esclusione dalla selezione.