Art. 10 
 
                     Documenti per l'assunzione 
 
    I candidati risultati vincitori della  procedura  di  valutazione
riceveranno comunicazione da parte del Rettore. 
    Nel termine di trenta giorni dalla data  di  tale  comunicazione,
gli interessati, se cittadini italiani o di altro Stato  comunitario,
pena la decadenza dal diritto all'assunzione, devono far pervenire la
seguente documentazione: 
      1) certificazione medica da cui risulti  che  il  candidato  e'
fisicamente idoneo all'impiego per il quale ha concorso ed e'  esente
da imperfezioni che possano  comunque  influire  sul  rendimento  del
servizio. Il certificato deve contenere l'espressa dichiarazione  che
il candidato e' esente da malattie che possano mettere in pericolo la
salute pubblica; 
      2) dichiarazione resa ai sensi degli artt.  19,  46  e  47  del
decreto del Presidente della Repubblica 28  dicembre  2000,  n.  445,
dalla quale risulti: 
        a) data e luogo di nascita; 
        b) cittadinanza; 
        c) godimento dei diritti politici; 
        d)   inesistenza   di   condanne   penali   che   impediscano
l'instaurazione di un rapporto di pubblico impiego; 
        e) codice fiscale; 
        f) composizione del nucleo familiare. 
    La  dichiarazione   relativa   al   punto   c)   deve   riportare
l'indicazione del possesso del requisito alla data  di  scadenza  del
bando; 
      3) n. 2 fotografie formato tessera firmate sul retro. 
    Qualora i vincitori siano cittadini  di  Stati  non  appartenenti
all'Unione Europea devono presentare, nel termine  di  trenta  giorni
sopra citato, pena la decadenza al diritto all'assunzione, i seguenti
documenti: 
      1) certificato di nascita; 
      2)  certificato  equipollente  al  certificato   generale   del
casellario giudiziale rilasciato  dalla  competente  autorita'  dello
Stato di cui  il  candidato  straniero  e'  cittadino.  Il  candidato
straniero, se risiede in Italia, oltre al certificato anzidetto  deve
autocertificare l'inesistenza  di  condanne  penali  che  impediscano
l'instaurazione di un rapporto di pubblico impiego; 
      3) idonea certificazione medica da cui risulti che il candidato
e' fisicamente idoneo all'impiego per il  quale  ha  concorso  ed  e'
esente da imperfezioni che possano comunque influire  sul  rendimento
del servizio. Il certificato deve contenere l'espressa  dichiarazione
che il candidato  e'  esente  da  malattie  che  possano  mettere  in
pericolo la salute pubblica; 
      4) certificato attestante la cittadinanza; 
      5) certificato attestante il godimento dei diritti politici; 
      6) n. 2 fotografie formato tessera firmate sul retro. 
    I documenti di cui ai numeri 2), 3), 4) e  5)  devono  essere  di
data non anteriore a sei mesi dalla data di comunicazione  dell'esito
della valutazione. 
    Il certificato relativo al punto 5) deve riportare  l'indicazione
del possesso del requisito alla data di scadenza del bando. 
    I certificati rilasciati dalle competenti autorita'  dello  Stato
di cui  il  vincitore  e'  cittadino,  devono  essere  conformi  alle
disposizioni vigenti nello Stato stesso e  devono,  altresi',  essere
legalizzati dalle competenti autorita' consolari italiane. 
    Ai certificati indicati nel comma precedente, redatti  in  lingua
straniera, deve essere allegata una  traduzione  in  lingua  italiana
autenticata dall'autorita'  consolare  italiana  o  dalla  competente
rappresentanza diplomatica ovvero da un traduttore ufficiale, che  ne
attesta la conformita' all'originale. 
    Tali documenti si considereranno prodotti in tempo utile anche se
spediti a mezzo raccomandata  con  avviso  di  ricevimento  entro  il
termine sopra indicato. A tal  fine  fara'  fede  il  timbro  a  data
dell'Ufficio postale accettante.