Art. 4 
 
                       Contenuto della domanda 
 
 
    Nella domanda i candidati devono chiaramente indicare: 
      1) cognome e nome; 
      2) luogo e la data di nascita; 
      3) codice  fiscale  (per  i  candidati  stranieri  che  non  lo
indicassero, lo stesso sara' determinato a cura dell'Universita'); 
      4) luogo di residenza; 
      5) cittadinanza; 
      6) se cittadino italiano, l'iscrizione nelle  liste  elettorali
con l'indicazione del comune ovvero  i  motivi  della  eventuale  non
iscrizione  o  cancellazione  dalle  stesse;  ovvero   se   cittadino
straniero, dichiarazione di godimento dei diritti civili  e  politici
nello stato di appartenenza o di provenienza; 
      7) di  non  aver  riportato  condanne  penali  o  le  eventuali
condanne riportate, indicando gli estremi delle relative  sentenze  e
gli eventuali procedimenti penali pendenti a loro carico; 
      8) di non  essere  stato  destituito  dall'impiego  presso  una
Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente  rendimento  e
di non essere stato dichiarato decaduto da  un  impiego  statale,  ai
sensi dell'art. 127, lettera d), del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  10  gennaio  1957,  n.  3  e   successive   modifiche   e
integrazioni; 
      9) di non rivestire la qualifica di professore di prima  fascia
o  di  seconda  fascia  o  di  ricercatore  universitario   a   tempo
indeterminato, ancorche' cessato dal servizio; 
      10) di non avere un grado di parentela o di affinita', fino  al
quarto grado compreso, con un professore appartenente  alla  Facolta'
che  effettua  la  chiamata  ovvero  con  il  Rettore,  il  Direttore
amministrativo o  un  componente  del  Consiglio  di  amministrazione
dell'Ateneo; 
      11) la valutazione cui si intende  partecipare  (precisando  la
Facolta', il settore concorsuale, il settore scientifico-disciplinare
e l'ambito di ricerca). 
    Ogni candidato puo' eleggere nella domanda un domicilio  speciale
ai   fini   delle   comunicazioni   da   parte   dell'Amministrazione
universitaria. 
    Ogni   eventuale   variazione   dello    stesso    deve    essere
tempestivamente comunicata al Servizio personale  docente  e  tecnico
amministrativo (Ufficio  Amministrazione  Concorsi)  dell'Universita'
Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - 20123 Milano. 
    I candidati riconosciuti portatori di handicap devono specificare
nella domanda l'ausilio necessario in relazione al proprio  handicap,
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento
delle prove, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104. 
    Questa   Amministrazione   universitaria   non   assume    alcuna
responsabilita' per il caso di irreperibilita' del destinatario e per
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta  indicazione  del
recapito  da  parte  del  candidato  o  da  mancata  oppure   tardiva
comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda. 
    Questa Amministrazione universitaria, inoltre, non assume  alcuna
responsabilita' per l'eventuale mancato oppure tardivo recapito delle
comunicazioni relative al concorso per cause non imputabili  a  colpa
dell'Amministrazione stessa, ma a disguidi postali o  telegrafici,  a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.