Art. 6 
 
             Prove di ammissione per candidati stranieri 
 
    Tutti  i  candidati  stranieri  possono  partecipare  alle  prove
concorsuali. 
    I cittadini stranieri sono esentati dal pagamento della tassa  di
partecipazione alle procedure concorsuali per il dottorato di ricerca
(delibera del consiglio di amministrazione n. 26 del 2 agosto 2012). 
    I candidati  stranieri  che  partecipano  al  concorso  su  posti
riservati o in sovrannumero, dovranno fare esplicita richiesta  nella
domanda di partecipazione qualora: 
    1) chiedano la partecipazione sui posti riservati  per  stranieri
con o senza borsa per i quali sara' stilata apposita graduatoria; 
    2) chiedano la partecipazione in soprannumero, nella  misura  del
50% dei posti messi a concorso, se risulteranno  idonei  in  apposita
graduatoria, ai sensi dell'art.  13,  punto  p)  del  regolamento  in
materia di dottorato di Ricerca, acquisito il necessario  parere  del
collegio dei docenti del dottorato soltanto se: 
    siano assegnatari di borse di  studio  finanziate  dal  Ministero
degli affari esteri della Repubblica italiana o dal Governo del  loro
paese di origine; 
    siano appartenenti a Paesi con i quali esista  specifico  accordo
intergovernativo o di convenzione con l'Ateneo e comunque senza oneri
per l'Ateneo stesso. 
    Le modalita' di ammissione di tutti i  candidati  stranieri,  che
chiedono  di  partecipare  alle  prove  concorsuali   riservate   per
stranieri,  secondo  la  tipologie  1  e  2,  avverra'   tramite   la
valutazione dei titoli posseduti, la presentazione di un progetto  di
ricerca e una prova colloquio. 
    I titoli saranno valutati dalla  commissione  prima  della  prova
orale. 
    Le date delle prove saranno pubblicate in data 26  ottobre  2012,
sul sito internet dell'Universita' di Palermo, cosi'  come  eventuali
variazioni delle date di esame: 
      http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/hom
e/Dottorato/ 
    Gli studenti stranieri residenti all'estero possono sostenere  il
colloquio anche mediante modalita'  telematiche,  a  richiesta  e  su
preventiva  autorizzazione  della  commissione  e  del  collegio  dei
docenti, che provvederanno a tali adempimenti. 
    La commissione avra' a disposizione 60 punti: 
      1) colloquio - massimo 40/100 punti. 
    La prova si intende superata con la votazione minima di 28/40; 
      2) titoli- massimo 20/100 punti cosi' suddivisi: 
        voto di laurea - massimo 10 punti  (1  punto  per  ogni  voto
superiore a 101/110 ed un punto per la lode); 
        altri titoli massimo 10 punti  (altra  laurea,  attestati  di
corsi di perfezionamento post-laurea, frequenza  di  scuole,  periodi
trascorsi presso istituzioni  scientifiche  italiane  e  straniere  e
quanto altro utile ad attestare attivita' di studio e di ricerca). 
    Qualora lo studente straniero concorra ai posti con  borsa  senza
riserva per stranieri, il candidato sara'  sottoposto  alla  medesima
valutazione di cui all'art. 5. 
    I   cittadini   stranieri    devono    anche    rilasciare    una
autocertificazione  ai  sensi  del  decreto  del   Presidente   della
Repubblica n. 445/2000 di essere in possesso dei seguenti requisiti: 
    a)  godere  dei  diritti  civili  e  politici  negli   Stati   di
appartenenza o di provenienza; 
    b) essere in possesso, fatta eccezione  della  titolarita'  della
cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti  previsti  per  i
cittadini della Repubblica.