Art. 7 
 
                      Dottorati internazionali 
 
    I dottorati internazionali, approvati dal senato accademico nella
seduta del 1° agosto 2012, sono i seguenti: 
    1. Agronomia ambientale - area cun 7; 
    2. Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti - area cun 12; 
    3. Fisica applicata - area cun 2: 
    indirizzo: a) fisica applicata; 
    4. Frutticoltura mediterranea - area cun 7; 
    5. Immunofarmacologia - area cun 6; 
    6. Modelli per la programmazione e il controllo a supporto  delle
politiche e strategie nella pubblica amministrazione - area cun 14; 
    7. Studi culturali europei - area cun 10; 
    8. Biomedicina e neuroscienze - area cun 5: 
        indirizzi: 
    a) medicina sperimentale e molecolare; 
    b) oncobiologia sperimentale; 
    c) fisiopatologia neurosensoriale; 
    d) neuroscienze e disturbi del comportamento; 
      9. Biologia cellulare e scienze e tecnologie del farmaco - area
cun 3: 
        indirizzo: b) scienze farmaceutiche; 
      10. Architettura - area cun 8: 
        indirizzo:  b)  recupero  dei  contesti  antichi  e  processi
innovativi nell'architettura. 
    Per i suddetti dottorati, valgono le stesse  regole  e  modalita'
dal presente bando per lo svolgimento delle prove  concorsuali  e  le
commissioni potrebbero stabilire lo svolgimento della prova in lingua
inglese. 
    Tutti  i  dottorandi  iscritti   ad   un   corso   di   dottorato
internazionale con e senza borsa, hanno l'obbligo di  trascorrere  un
periodo di almeno tre mesi presso  una  delle  universita'  e/o  enti
stranieri partecipanti, cosi' come specificato all'art. 13, comma 3.