IL PRESIDENTE 
 
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168 ed in particolare l'art.  6,
in  base  al  quale  le  Universita'   sono   dotate   di   autonomia
regolamentare; 
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 concernente le  nuove  norme
sull'accesso ai documenti amministrativi e successive modificazioni; 
    Visto  il  D.P.C.M.  7  febbraio  1994,  n.  174,  recante  norme
sull'accesso dei cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea  ai
posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche; 
    Visto il D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 recante  norme  sull'accesso
agli impieghi nelle  Pubbliche  Amministrazioni  e  le  modalita'  di
svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre  forme  di
assunzione  nei  pubblici  impieghi  e  successive  modificazioni   e
integrazioni; 
    Visto il D.M. 4 ottobre 2000, concernente la  rideterminazione  e
l'aggiornamento dei Settori Scientifico Disciplinari e la definizione
delle relative declaratorie, e successive modificazioni; 
    Visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 recante il  Testo  Unico
delle  disposizioni  legislative  e  regolamentari  in   materia   di
documentazione   amministrativa   e   successive   modificazioni    e
integrazioni; 
    Visto il D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla tutela delle
persone  e  di  altri  soggetti  rispetto  al  trattamento  dei  dati
personali; 
    Vista la L. 30 dicembre 2010 n. 240 ed in particolare l'art. 24 e
successive modificazioni e integrazioni; 
    Visto il D.M. n. 243 del 25 maggio 2011 riguardante i  criteri  e
parametri per la valutazione preliminare dei candidati  di  procedure
pubbliche  di  selezione  dei  destinatari  di   contratti   di   cui
all'articolo 24, comma 2 lett. c) della legge  30  dicembre  2010  n.
240; 
    Visto il Decreto Rettorale n. 3424 del 24 giugno 2011 con cui  e'
stato  emanato  il  Regolamento  d'Ateneo  per  il  reclutamento   di
Ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell'art.  24  della  Legge
240/2010; 
    Visto il D.M. 29 luglio 2011 recante determinazione  dei  settori
concorsuali raggruppati in macrosettori concorsuali di  cui  all'art.
15 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; 
    Visto il Decreto Legge 9  febbraio  2012  n.  5  convertito,  con
modificazioni, in legge 4 aprile 2012, n. 35; 
    Visto il D.M. 12 giugno 2012 riguardante la rideterminazione  dei
settori concorsuali, ai sensi dell'art. 5 del Decreto 29 luglio 2011; 
    Viste le delibere dei  Consigli  di  Facolta'  di  Filosofia,  di
Medicina e Chirurgia e di Psicologia del 21 settembre  2011,  del  22
febbraio 2012, del 3 luglio 2012 e del 17 luglio 2012; 
    Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 28  giugno
2012; 
    Vista  la  delibera  del  Consiglio  di  Amministrazione  del  10
febbraio 2012, con la quale sono  stati  conferiti  al  Presidente  i
poteri di emanare e sottoscrivere gli atti di competenza del Rettore; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
             Procedure selettive e oggetto del contratto 
 
 
    Ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett.  a)  della  Legge  240/2010
sono indette le procedure di selezione per il conferimento di  n.  12
contratti di Ricercatore a tempo  determinato  (denominati  contratti
"Junior"). I contratti hanno come oggetto lo svolgimento di attivita'
di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli
studenti  presso  le   Facolta'   sotto   indicate   dell'Universita'
Vita-Salute San Raffaele di Milano. 
 
                  Facolta' di filosofia - due posti 
            Settore concorsuale 11/C3 - Filosofia morale 
Profilo:  settore  scientifico-disciplina  e  M-FIL/03  -   Filosofia
                          morale, un posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni. 
    Titolo e programma di ricerca: "Etica contemporanea e  tradizioni
di ricerca morale". Il candidato dovra' svolgere attivita' di ricerca
e  insegnamento  nell'area  dei  problemi  etico-politici   dell'eta'
contemporanea e  della  storia  dell'etica.  Particolare  propensione
dovra' essere mostrata, da un lato, per  le  dimensioni  pubbliche  e
applicate del dibattito etico-politico,  anche  in  riferimento  alle
questioni emergenti del mondo attuale;  dall'altro,  per  la  vicenda
storica della filosofia morale, in  particolare  quella  moderna,  in
connessione con le questioni  teoriche  sollevate  nella  discussione
recente. E'  inoltre  richiesta  la  capacita'  di  contribuire  alla
disciplina con una prospettiva originale, solidamente  argomentata  e
ben documentata, testimoniata da pubblicazioni e attivita' di ricerca
in contesti internazionali. 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Le attivita'  previste  sono  la  ricerca,  l'insegnamento  e  la
partecipazione attiva,  anche  in  termini  di  organizzazione,  alle
iniziative della Facolta', in particolare quelle del Centro Studi  di
Etica Pubblica.  La  produzione  scientifica  ha  come  obiettivi  la
pubblicazione  di  articoli,  saggi   e   monografie   specificamente
riconducibili all'area della filosofia  morale,  in  particolare  nei
suoi intrecci con l'etica pubblica e la politica; rilevante anche  lo
studio di autori della storia dell'etica, in  particolare  moderna  e
contemporanea.  L'attivita'  scientifica  deve  caratterizzarsi   per
qualita' e valenza internazionale. 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 15, a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato. 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
 
 Settore concorsuale 11/C2 - Logica, soria e filosofia della scienza 
         Profilo: Settore scientifico-disciplinare M-FIL/02 
             Logica e filosofia della scienza, un posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni. 
    Titolo e programma di ricerca: "La logica e le  sue  applicazioni
filosofiche". Il candidato dovra' svolgere attivita' di  ricerca  nel
campo della logica, della logica filosofica e della  filosofia  della
logica. Il ricercatore, la cui  attivita'  di  studio  dovra'  essere
congruente  con  l'esigenza  didattica  di  insegnamento   di   corsi
elementari e/o avanzati di logica, dovra' essere in grado di  offrire
contributi originali in aree in cui la logica si  dimostra  strumento
fondamentale per l'approfondimento  e  la  comprensione  di  problemi
filosofici. In questo senso verranno  privilegiate  aree  di  ricerca
quali la semantica formale e la logica filosofica, l'epistemologia  e
la filosofia della matematica,  la  filosofia  della  mente  e  delle
scienze cognitive. All'interno  di  queste  aree,  alcuni  esempi  di
ambiti in cui il candidato potra' svolgere la propria  ricerca  sono:
la teoria del significato e la teoria della verita'; la natura  e  la
giustificazione  delle  leggi  logiche;  il  ruolo  della  logica  in
rapporto al problema dei fondamenti  della  matematica;  applicazioni
filosofiche delle logiche modali; aspetti cognitivi del  ragionamento
logico e matematico; il rapporto tra logica  formale  e  ragionamento
informale. 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Le  attivita'  previste  sono  la   ricerca   e   la   produzione
scientifica, l'insegnamento e  la  partecipazione  attiva,  anche  in
termini organizzativi, alle iniziative della Facolta'. La  produzione
scientifica ha come obiettivi la pubblicazione di articoli,  saggi  e
monografie,  di  riconosciuta  valenza  nazionale  e  internazionale,
specificamente riconducibili agli  ambiti  oggetto  del  progetto  di
ricerca indicato.  Per  quanto  riguarda  l'attivita'  didattica,  il
ricercatore dovra' essere in grado di coprire almeno un  insegnamento
di  carattere  introduttivo  alla  logica  formale,  cosi'  come   un
insegnamento  avanzato  in  almeno  un'area  della  logica  o   della
filosofia  della  logica.   Al   ricercatore   sara'   richiesta   la
partecipazione  alle  attivita'  della  Facolta'  di  Filosofia,  con
particolare  riferimento  alle  attivita'  connesse  agli  ambiti  di
ricerca  indicati  nel  progetto:  la  logica  formale   e   le   sue
applicazioni filosofiche in campi  quali  la  semantica  formale,  la
filosofia della matematica, la logica filosofica e la filosofia della
logica.  Parte  integrante   dell'impegno   richiesto   saranno:   la
partecipazione  alle  attivita'  seminariali  della  Facolta'  e  dei
dottorati  di  ricerca   ad   essa   afferenti;   la   collaborazione
all'organizzazione di conferenze e workshops; la collaborazione  alla
ideazione  e  alla  stesura  di  progetti  di  ricerca  nazionali   e
internazionali; la disponibilita' a stringere  durevoli  rapporti  di
collaborazione con ricercatori  e  Istituti  di  ricerca  esteri  nel
contesto del processo di internazionalizzazione della Facolta'. 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 12, a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato. 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
 
           Facolta' di medicina e chirurgia - sette posti 
            Settore concorsuale: 06/A1 - Genetica medica 
Profilo: settore scientifico-disciplinare MED/03- Genetica Medica, un
                                posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni. 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Attivita'  scientifica  e  didattico-formativa  nel  campo  della
genetica medica  e  degli  aspetti  diagnostico-clinici  compresa  la
consulenza genetica e  i  test  genetici  pertinenti  e  gli  aspetti
avanzati di ricerca relativi alle tecnologie ricombinanti in genetica
medica. 
    Attivita'  di  ricerca  e  di  didattica  inerenti   al   SSD   e
pubblicazione di almeno 3 lavori scientifici su temi pertinenti  allo
stesso SSD 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 12 - a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato - con
indicate 
    Numero totale delle citazioni 
    Numero medio citazioni per pubblicazioni 
    "impact factor" totale 
    "impact factor" medio per pubblicazione 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
 
 Settore concorsuale: 06/A2 - Patologia generale e patologia clinica 
Profilo:  settore   scientifico-disciplinare   MED/04   -   Patologia
                         generale, un posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni. 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Attivita'  scientifica  e  didattico-formativa  nel  campo  della
patologia generale e  fisiopatologia  generale;  ricerca  di  base  e
applicata compresa la medicina molecolare e lo studio della patologia
cellulare con  specifiche  competenze  nell'ambito  della  oncologia,
immunologia  e   immunopatologia,   e   della   patologia   genetica,
ultrastrutturale e molecolare. 
    Attivita'  di  ricerca  e  di  didattica  inerenti   al   SSD   e
pubblicazione di almeno 3 lavori scientifici su temi pertinenti  allo
stesso SSD. 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 12 - a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato - con
indicate 
    Numero totale delle citazioni 
    Numero medio citazioni per pubblicazioni 
    "impact factor" totale 
    "impact factor" medio per pubblicazione 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
 
 Settore Concorsuale: 06/A3 - Microbiologia e Microbiologia Clinica 
              Profilo: settore scientifico-disciplinare 
      MED/07 - Microbiologia e Microbiologia Clinica, un posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Attivita'  scientifica  e  didattico-formativa  nel  campo  della
microbiologia e microbiologia clinica nei  loro  aspetti  generali  e
applicativi;  competenze  nello  studio  delle   basi   cellulari   e
molecolari   della   patogenicita'   microbica,   delle   interazioni
microrganismo-ospite, delle biotecnologie microbiche;  batteriologia,
virologia, micologia e parassitologia e  aspetti  diagnostico-clinici
dell'analisi microbiologica e virologica. 
    Attivita'  di  ricerca  e  di  didattica  inerenti   al   SSD   e
pubblicazione di almeno 3 lavori scientifici su temi pertinenti  allo
stesso SSD. 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 12 - a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato - con
indicate 
    Numero totale delle citazioni 
    Numero medio citazioni per pubblicazioni 
    "impact factor" totale 
    "impact factor" medio per pubblicazione 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
 
              Settore concorsuale: 05/G1- Farmacologia, 
                farmacologia clinica e farmacognosia 
Profilo: settore scientifico-disciplinare  BIO/14 -  Farmacologia, un
                                posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Attivita' scientifica e didattico-formativa per la  conoscenza  e
lo studio dei farmaci a livello sperimentale preclinico e  nell'uomo;
meccanismi di azione dei farmaci, medicamenti  e  tossici,  naturali,
sintetici e biotecnologici; metodologie  idonee  per  la  valutazione
degli  effetti  dei  farmaci,  della  farmaco-tossicocinetica,  della
determinazione e del controllo delle posologie e della rilevazione  e
valutazione delle  reazioni  avverse  e  loro  trattamento;  rapporto
rischio/beneficio  e  costo/beneficio  terapeutico  degli  interventi
farmacologici, immunofarmacologia e neuropsicofarmacologia. 
    Attivita'  di  ricerca  e  di  didattica  inerenti   al   SSD   e
pubblicazione di almeno 3 lavori scientifici su temi pertinenti  allo
stesso SSD. 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 12 - a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato - con
indicate 
    Numero totale delle citazioni 
    Numero medio citazioni per pubblicazioni 
    "impact factor" totale 
    "impact factor" medio per pubblicazione 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
 
               Settore concorsuale: 05/H2 - Istologia 
Profilo:  settore  scientifico-disciplinare  BIO/17 -   Istologia, un
                                posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni. 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Attivita' scientifica e didattico-formativa per la  conoscenza  e
lo studio della proliferazione, il differenziamento, la struttura dei
vari tipi di cellule  costituenti  i  tessuti  dell'organismo  umano,
l'embriologia dell'uomo  e  i  relativi  meccanismi  di  regolazione;
procedimenti metodologici, anche a livello istochimico e di citologia
molecolare, atti allo studio delle strutture cellulari e subcellulari
e  della   loro   genesi   per   affrontare   a   livello   cellulare
ultrastrutturale quesiti scientifici specifici. 
    Attivita'  di  ricerca  e  di  didattica  inerenti   al   SSD   e
pubblicazione di almeno 3 lavori scientifici su temi pertinenti  allo
stesso SSD. 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 12 - a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato - con
indicate 
    Numero totale delle citazioni 
    Numero medio citazioni per pubblicazioni 
    "impact factor" totale 
    "impact factor" medio per pubblicazione 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
 
               Settore concorsuale: 05/D1 - Fisiologia 
Profilo: settore  scientifico-disciplinare  BIO/09  -  Fisiologia, un
                                posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni. 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Attivita' scientifica e didattico-formativa per la  conoscenza  e
lo studio delle funzioni vitali degli animali e dell'uomo,  anche  in
modo  comparato.  Analisi  di  come  l'organismo  vivente  ottenga  e
mantenga l'omeostasi del suo  mezzo  interno  a  livello  molecolare,
cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente
circostante. Studio della biofisica, i meccanismi  elettrofisiologici
e funzionali dei sistemi di trasporto e comunicazione nelle  membrane
biologiche,  della   motilita'   cellulare,   nonche'   le   funzioni
specializzate delle singole cellule. Dall'unitarieta' delle soluzioni
funzionali escogitate dall'evoluzione formula l'enunciazione di leggi
fisiologiche di carattere generale. Verifica della validita' di  tali
leggi nei modelli di  massima  complessita'  studiando,  nell'Uomo  e
negli altri primati, meccanismi e interrelazioni di tutte le funzioni
vegetative e i fondamenti generali  dell'endocrinologia.  Valutazione
delle  caratteristiche  nutrizionali  degli  alimenti,  lo  stato  di
nutrizione, il dispendio e bisogno energetico, l'utilizzo fisiologico
dei nutrienti nella dieta. Studio  dei  fondamenti  neurobiologici  e
psicofisiologici  relativi  al  comportamento  e   alle   interazioni
cognitive ed emotive fra il soggetto e  l'ambiente.  Analisi  inoltre
del funzionamento integrato dei diversi organi e apparati  nel  corso
delle attivita' motorie e in condizioni  ambientali  estreme.  Studio
delle potenziali applicazioni di tali conoscenze in campo ambientale,
biotecnologico e sportivo. 
    Attivita'  di  ricerca  e  di  didattica  inerenti   al   SSD   e
pubblicazione di almeno 3 lavori scientifici su temi pertinenti  allo
stesso SSD. 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 12 - a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato - con
indicate 
    Numero totale delle citazioni 
    Numero medio citazioni per pubblicazioni 
    "impact factor" totale 
    "impact factor" medio per pubblicazione 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
 
      Settore concorsuale: 06/M1 - Igiene generale e applicata, 
            Scienze infermieristiche e statistica medica 
Profilo:  settore  scientifico-disciplinare   MED/01   -   Statistica
                          medica, un posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni. 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Attivita'  scientifica  e  didattico-formativa  nel  campo  delle
metodologie  statistiche   e   statistico-epidemiologiche   applicate
all'ambito biomedico e clinico, all'antropometria  e  alla  biometria
nonche'  alla  programmazione  sanitaria  e  alla  organizzazione   e
gestione dei servizi sanitari. 
    Attivita'  di  ricerca  e  di  didattica  inerenti   al   SSD   e
pubblicazione di almeno 3 lavori scientifici su temi pertinenti  allo
stesso SSD. 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 12 - a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato - con
indicate 
    Numero totale delle citazioni 
    Numero medio citazioni per pubblicazioni 
    "impact factor" totale 
    "impact factor" medio per pubblicazione 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
 
                 Facolta' di psicologia - tre posti 
               Settore concorsuale: 11/E2 - Psicologia 
                  dello sviluppo e dell'educazione 
   Profilo: settore scientifico-disciplinare M-PSI/04 - Psicologia 
        dello sviluppo e psicologia dell'educazione, un posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Attivita'  scientifica  e  didattico-formativa  nel  campo  dello
studio dei comportamenti e delle principali funzioni psicologiche  in
una prospettiva ontogenetica che ricopre non solo  il  periodo  dello
sviluppo  ma  l'intero  arco  della  vita;  nonche'   le   competenze
scientifico disciplinari relative  ai  metodi  e  alle  tecniche  che
caratterizzano  detti  ambiti  di  studio.  Comprende   altresi'   le
competenze scientifico  disciplinari  relative  allo  studio  e  alle
applicazioni  delle  conoscenze   sui   processi   psicologici   piu'
specificamente    implicati    nel    campo     dell'educazione     e
dell'orientamento scolastico e professionale. Attivita' di ricerca  e
di didattica inerenti al SSD  e  pubblicazione  di  almeno  3  lavori
scientifici su temi pertinenti allo stesso SSD. 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 12 - a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato - con
indicate 
    Numero totale delle citazioni 
    Numero medio citazioni per pubblicazioni 
    "impact factor" totale 
    "impact factor" medio per pubblicazione 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
 
          Settore concorsuale: 11/E1- Psicologia generale, 
                     psicobiologia e psicometria 
Profilo: settore scientifico-disciplinare M-PSI/03 -  Psicometria, un
                                posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni. 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Attivita'  scientifica  e  didattico-formativa  nel  campo  della
misura in psicologia, della  teoria  dei  test  psicologici  e  delle
applicazioni della matematica e della statistica alla psicologia. 
    Attivita'  di  ricerca  e  di  didattica  inerenti   al   SSD   e
pubblicazione di almeno 3 lavori scientifici su temi pertinenti  allo
stesso SSD. 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 12 - a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato - con
indicate 
    Numero totale delle citazioni 
    Numero medio citazioni per pubblicazioni 
    "impact factor" totale 
    "impact factor" medio per pubblicazione 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
 
          Settore concorsuale: 11/E1- Psicologia generale, 
                     psicobiologia e psicometria 
Profilo:  settore  scientifico-disciplinare  M-PSI/01  -   Psicologia
                         generale, un posto 
 
    Durata del contratto: 3 Anni, prorogabile per due anni. 
    Attivita' - obiettivi  di  produttivita'  scientifica  -  impegno
didattico: 
    Attivita'   scientifica   e   didattico-formativa    nel    campo
dell'organizzazione del comportamento  e  delle  principali  funzioni
psicologiche    (percezione,    emozione,    motivazione,    memoria,
apprendimento,   pensiero,   linguaggio)   attraverso   cui    l'uomo
interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni  dell'ambiente
e di se stesso. Comprende altresi' le  ricerche  psicologiche  su  la
coscienza, la personalita', la comunicazione e l'arte e le competenze
relative sia ai metodi e alle tecniche della ricerca psicologica, sia
ai sistemi cognitivi naturali e artificiali e alle loro  interazioni,
sia alla storia della psicologia. 
    Attivita'  di  ricerca  e  di  didattica  inerenti   al   SSD   e
pubblicazione di almeno 3 lavori scientifici su temi pertinenti  allo
stesso SSD. 
    Il ricercatore e' tenuto a rispettare  il  regime  di  impegno  a
tempo pieno. 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto a svolgere almeno 100 ore  di  didattica
frontale per anno accademico. 
    La quantificazione delle attivita' di ricerca, di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 1500  ore
annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    La Prova Orale e' volta ad accertare l'adeguata conoscenza  della
lingua inglese. 
    Numero massimo di  pubblicazioni  da  presentare  ai  fini  della
valutazione: 12 - a cui si puo' aggiungere la tesi di dottorato - con
indicate 
    Numero totale delle citazioni 
    Numero medio citazioni per pubblicazioni 
    "impact factor" totale 
    "impact factor" medio per pubblicazione 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 
    Sede a cui inviare le domande e  i  relativi  allegati  in  plico
chiuso: Presidente dell'Universita' Vita-Salute San  Raffaele  -  Via
Olgettina, 58, 20132 Milano.