Art. 3 
 
 
                 Domande di ammissione dei candidati 
 
 
    Le domande per partecipare alle  procedure  di  selezione  devono
essere  redatte  in  carta  semplice,  secondo  il  modello  allegato
(allegato  A)  al  presente  Decreto  Presidenziale   e   debitamente
sottoscritte dal candidato. 
    Le domande potranno essere consegnate  a  mano,  unitamente  alla
fotocopia del codice fiscale e di un documento di identita' in  corso
di   validita',   alla   Direzione   Affari   Generali    e    Legali
dell'Universita' Vita-Salute San Raffaele, Via Olgettina, 58, Milano,
dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9.30 alle ore  13.00  e  dalle  ore
15.00  alle  ore  17.00,  entro  il  termine  del  trentesimo  giorno
successivo  a  quello  di  pubblicazione  del  presente  bando  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana oppure  potranno  essere
inviate, entro il medesimo termine, a mezzo raccomandata  con  avviso
di ricevimento, unitamente alla fotocopia del codice fiscale e di  un
documento  di  identita'  in  corso  di  validita',   al   Presidente
dell'Universita' Vita-Salute San Raffaele, Via Olgettina, 58,  20132,
Milano. In caso di spedizione tramite il  servizio  postale,  per  il
rispetto dei termini, fanno fede il timbro  e  la  data  dell'ufficio
postale accettante. 
    Qualora il termine di scadenza indicato cada in  giorno  festivo,
la scadenza e' posticipata al primo giorno lavorativo successivo. 
    Il presente bando e' pubblicato sul  sito  dell'Universita',  sul
sito del MIUR e sul portale dell'Unione Europea. 
    Coloro  che  intendono  partecipare  a  piu'   selezioni   devono
presentare distinte domande, con annessi  allegati  e  pubblicazioni,
per ciascuna di esse. 
    Sul  plico  contenente  la  domanda,  i  relativi  titoli  e   le
pubblicazioni deve essere riportata la dicitura  "Domanda,  titoli  e
pubblicazioni:  procedura  di  selezione  per  ricercatore  a   tempo
determinato" e devono essere indicati  chiaramente  la  sigla  ed  il
titolo  del  settore  concorsuale,  il  profilo  e  la  Facolta'   di
riferimento  della  procedura  alla   quale   l'interessato   intende
partecipare, nonche' il cognome, nome e indirizzo del candidato. 
    Non  saranno  prese  in  considerazione  le   domande   che   non
perverranno nel termine stabilito dal bando. 
    Nella  domanda  i  candidati  dovranno  chiaramente  indicare  il
proprio cognome e nome, data e luogo di nascita e codice fiscale. 
    La  domanda  del  candidato,  deve   contenere   le   indicazioni
necessarie ad individuare in modo univoco  la  Facolta',  il  settore
concorsuale ed il  settore  scientifico-disciplinare  di  riferimento
della procedura alla quale il candidato intende essere ammesso. 
    Tutti i candidati devono  inoltre  dichiarare  sotto  la  propria
responsabilita': 
    1) la cittadinanza posseduta (sono equiparati ai cittadini  dello
Stato Italiano gli Italiani non appartenenti alla Repubblica); 
    2) di non aver riportato condanne penali o le eventuali  condanne
riportate, indicando  gli  estremi  delle  relative  sentenze  e  gli
eventuali procedimenti penali pendenti a loro carico; 
    3) di essere iscritti nelle  liste  elettorali,  precisandone  il
Comune ed indicando eventualmente i motivi  della  non  iscrizione  o
della cancellazione dalle medesime; 
    4) l'attuale posizione nei riguardi degli obblighi militari; 
    5)  di  non  essere  stati  destituiti  dall'impiego  presso  una
Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente  rendimento  e
di non essere stati dichiarati decaduti da  un  impiego  statale,  ai
sensi dell'art. 127 lettera d) del D.P.R. 10 gennaio 1957, n.3; 
    6)  di  non  ricoprire  attualmente  e  di  non  aver   ricoperto
precedentemente la qualifica di professore  di  prima  o  di  seconda
fascia o di ricercatore universitario a tempo indeterminato; 
    7) di non aver superato complessivamente dodici anni,  anche  non
continuativi, comprendendo il periodo previsto dal contratto  di  cui
al presente  bando,  in  qualita'  di  assegnista  di  ricerca  e  di
ricercatore a tempo  determinato  ai  sensi,  rispettivamente,  degli
artt. 22 e 24 della Legge 240/2010 presso  l'Universita'  Vita-Salute
San Raffaele o presso altri Atenei italiani statali o non  statali  o
telematici, nonche' presso gli Enti di cui al comma  1  dell'art.  22
della Legge 240/2010; 
    8) di non aver usufruito ovvero di aver  usufruito  dei  seguenti
periodi di aspettativa per maternita' o per motivi di salute; 
    9) di essere in possesso dei  requisiti  di  ammissione  previsti
dall'art. 2 del bando; 
    I  cittadini  stranieri  devono  dichiarare  altresi'  di   avere
adeguata conoscenza della lingua italiana e  di  godere  dei  diritti
civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza ovvero
i motivi del mancato godimento. 
    Non  saranno  prese  in  considerazione  le   domande   che   non
perverranno nel termine stabilito dal bando. 
    Nella domanda deve essere indicato il recapito che  il  candidato
elegge ai fini della selezione. 
    Ogni   eventuale   variazione   dello    stesso    deve    essere
tempestivamente  comunicata  all'Ufficio  cui  e'  stata  indirizzata
l'istanza di partecipazione. 
    L'Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
per il caso di irreperibilita' del destinatario e per dispersione  di
comunicazioni dipendente da  inesatta  indicazione  del  recapito  da
parte del candidato o da mancata  oppure  tardiva  comunicazione  del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda.  L'Amministrazione
universitaria,  inoltre,  non  assume  alcuna   responsabilita'   per
eventuale  mancato  oppure  tardivo  recapito   delle   comunicazioni
relative alla procedura di selezione per cause non imputabili a colpa
dell'Amministrazione stessa, ma a disguidi postali o  telegrafici,  a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. 
    Alla domanda di partecipazione alla procedura, formulata  secondo
lo schema, di cui all'allegato "A", dovra' essere allegato: 
    a) Fotocopia di un valido documento di riconoscimento e fotocopia
del codice fiscale; 
    b) Curriculum della propria  attivita'  scientifica  e  didattica
nonche' curriculum dell'attivita' clinico assistenziale per i Settori
Scientifico Disciplinari per i quali  e'  richiesto.  Il  Curriculum,
debitamente datato  e  firmato,  dovra'  contenere  la  dichiarazione
sostitutiva di certificazione, ai sensi  degli  artt.  46  e  47  del
D.P.R. 445/00 e successive modificazioni e  integrazioni,  attestante
il  possesso  di  tutti  i  titoli  in  esso  riportati  (utilizzando
l'allegato B); 
    c)  Curriculum  specifico  a  completamento  della   laurea.   Il
Curriculum,  debitamente  datato  e  firmato,  dovra'  contenere   la
dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi degli artt.  46
e 47 del D.P.R. 445/00 e  successive  modificazioni  e  integrazioni,
attestante  il  possesso  di  tutti  i  titoli  in   esso   riportati
(utilizzando l'allegato B); 
    d) pubblicazioni ritenute utili ai fini della selezione entro  il
numero massimo previsto dall'art. 1 e relativo elenco numerato datato
e firmato; 
    e) tesi di dottorato; 
    f) titoli ritenuti utili  ai  fini  della  selezione  e  relativo
elenco datato e firmato; 
    g) per i candidati  non  aventi  titolo  all'utilizzazione  delle
forme  di  semplificazione   delle   certificazioni   amministrative,
documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti per  la
partecipazione alla selezione, come previsto all'art. 2 del  presente
bando; 
    h) eventuali lettere di referenza; 
    i) elenco di tutti i documenti allegati alla domanda. 
    Le dichiarazioni formulate nella domanda e nel curriculum sono da
ritenersi rilasciate  ai  sensi  del  Decreto  del  Presidente  della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni solo per i  candidati  aventi  titolo  all'utilizzazione
delle forme di semplificazione  delle  certificazioni  amministrative
consentite dal citato Decreto. 
    I titoli che il candidato deve o intende presentare devono essere
prodotti in carta semplice e possono essere prodotti in originale  o,
per i cittadini dell'Unione  Europea  e  per  i  candidati  stranieri
aventi titolo ai sensi della normativa vigente, in copia  autenticata
ovvero   con   dichiarazione   sostitutiva   di   certificazione    o
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' di cui agli art. 46
e  47  del  D.P.R.  n.  445/2000   e   successive   modificazioni   e
integrazioni, in base all'allegato B. 
    Si segnala che dal 1° gennaio 2012  sono  entrate  in  vigore  le
modifiche, introdotte con l'articolo 15,  comma  1,  della  legge  12
novembre 2011, n.  183,  alla  disciplina  dei  certificati  e  delle
dichiarazioni   sostitutive   contenuta   nel   testo   unico   delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa"  di  cui  al  DPR  n.  445/2000:  "Le  certificazioni
rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualita'
personali e fatti sono valide e utilizzabili solo  nei  rapporti  tra
privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e
i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di  notorieta'
sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46  e
47". 
    L'Universita' quindi  non  puo'  piu'  richiedere  ne'  accettare
certificati rilasciati da amministrazioni pubbliche o da  gestori  di
pubblici servizi. 
    L'Amministrazione si riserva la facolta' di procedere  ad  idonei
controlli  sulla  veridicita'  del  contenuto   delle   dichiarazioni
sostitutive. 
    Per i candidati stranieri che non hanno titolo  all'utilizzazione
delle forme di semplificazione  delle  certificazioni  amministrative
consentite dal DPR n. 445/2000 gli stati, le qualita' personali  e  i
fatti sono documentati mediante certificati o attestazioni rilasciati
dalla  competente  autorita'  dello  Stato   estero,   corredati   di
traduzione in lingua italiana  autenticata  dall'autorita'  consolare
italiana che ne attesta la conformita' all'originale. 
    I certificati o attestati in lingua diversa da  quella  italiana,
francese, inglese, tedesca e spagnola, devono essere accompagnati,  a
pena di mancata valutazione degli stessi, da una traduzione in lingua
italiana, certificata conforme  al  testo  straniero,  redatta  dalla
competente  rappresentanza  diplomatica  o  consolare  ovvero  da  un
traduttore ufficiale. 
    Le pubblicazioni che i candidati  intendono  presentare  ai  fini
della selezione devono essere consegnate a mano alla Direzione Affari
Generali e Legali o inviate, unitamente alla  domanda  e  agli  altri
documenti e titoli, entro lo stesso termine della presentazione delle
domande. 
    Le pubblicazioni che non risultino consegnate a  mano  o  inviate
nel suddetto termine non  potranno  essere  prese  in  considerazione
dalla commissione giudicatrice. 
    Sono considerate valutabili  ai  fini  della  presente  selezione
esclusivamente  le  pubblicazioni  o  i  testi   accettati   per   la
pubblicazione secondo le norme vigenti,  nonche'  saggi  inseriti  in
opere collettanee e articoli editi su riviste in formato  cartaceo  o
digitale con l'esclusione di note interne o rapporti  dipartimentali;
la tesi  di  dottorato  o  dei  titoli  equipollenti  sono  presi  in
considerazione anche in assenza di tali condizioni. 
    I testi o gli articoli accettati per la pubblicazione,  entro  la
data di scadenza del  bando,  devono  essere  presentati  insieme  al
documento di accettazione dell'editore. 
    Il candidato puo' produrre  le  pubblicazioni  in  originale,  in
copia conforme, oppure, qualora ne  abbia  titolo,  puo'  rendere  la
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' nella quale afferma
che la copia delle pubblicazioni e' conforme all'originale  (mediante
allegato B). 
    Per le pubblicazioni in formato digitale dovra'  comunque  essere
allegata copia cartacea, con l'indicazione del sito o  della  rivista
on-line su cui il testo e' stato pubblicato. 
    Per le pubblicazioni stampate all'estero deve risultare  la  data
ed il luogo di pubblicazione o in alternativa il codice ISBN o  altro
equivalente. 
    Per le pubblicazioni stampate in Italia  entro  il  1°  settembre
2006 devono essere adempiuti gli obblighi previsti  dall'art.  1  del
Decreto  Legislativo  Luogotenenziale  31  agosto  1945,  n.  660   e
successivamente quelli previsti dalla Legge 15 aprile 2004, n. 106  e
dal Decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio  2006,  n.  252.
L'assolvimento di tali obblighi deve  essere  certificato  da  idonea
documentazione unita alla domanda che  attesti  l'avvenuto  deposito,
oppure da una dichiarazione del candidato  sostitutiva  dell'atto  di
notorieta', ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000  utilizzando
l'allegato B. 
    Le pubblicazioni devono essere prodotte nella lingua di origine e
tradotte in una delle seguenti lingue:  italiano,  latino,  francese,
inglese,  tedesco  e  spagnolo.  I  testi  tradotti  possono   essere
presentati in copie dattiloscritte  insieme  con  il  testo  stampato
nella lingua originale.