Art. 2 
 
 
         Requisiti e condizioni per l'ammissione al concorso 
 
 
    1. Possono partecipare al concorso: 
      a) per i posti di cui all'art. 1,  comma  1,  lettera  a),  gli
ufficiali in ferma prefissata che: 
    1) alla data di scadenza del termine ultimo per la  presentazione
della domanda di partecipazione al concorso abbiano prestato servizio
senza demerito nel Corpo della guardia di finanza per almeno diciotto
mesi, compreso il periodo di formazione; 
    2) alla data  del  1°  gennaio  2012,  non  abbiano  superato  il
trentaquattresimo  anno  di  eta'  e,  quindi,  siano  nati  in  data
successiva al 1° gennaio 1978 (compreso); 
    3) siano in possesso di un diploma di laurea,  ovvero  di  laurea
specialistica o titolo equipollente (con  esclusione,  quindi,  delle
lauree c.d. «triennali» o «di I livello»), tra quelli previsti  dalla
tabella A allegata al decreto ministeriale 29 ottobre 2001; 
    4) non siano imputati, non siano  stati  condannati,  ovvero  non
abbiano ottenuto l'applicazione della pena ai sensi dell'art. 444 del
codice di procedura penale per delitti non colposi, ne' siano o siano
stati sottoposti a misure di prevenzione; 
    5) se in congedo: 
    abbiano mantenuto il possesso delle qualita' morali e di condotta
stabilite per l'ammissione ai concorsi della magistratura  ordinaria.
L'accertamento di tale requisito viene effettuato d'ufficio dal Corpo
della Guardia di finanza; 
    non siano stati  destituiti,  dispensati  o  dichiarati  decaduti
dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero  prosciolti,
d'autorita' o  d'ufficio,  da  precedente  arruolamento  nelle  Forze
armate e di polizia; 
    non siano stati dimessi, per motivi  disciplinari  da  accademie,
scuole, istituti di formazione delle Forze armate e  delle  Forze  di
polizia dello Stato. 
    I requisiti di cui ai punti 4) e 5) devono essere posseduti  alla
scadenza del termine  ultimo  previsto  per  la  presentazione  della
domanda di partecipazione al concorso e devono essere mantenuti  fino
alla data di inizio del corso di formazione; 
      b) per i posti di cui all'art. 1, comma 1, lettere b) e c), gli
ispettori del Corpo in servizio permanente, in posizione di  servizio
effettivo, che, alla data di indizione del presente bando,  rivestano
il grado di maresciallo aiutante o che,  alla  data  del  1°  gennaio
2012,  abbiano  almeno  sette  anni  di  anzianita'  nel   ruolo   di
provenienza, se reclutati ai sensi dell'art. 35, comma 1, lettera a),
del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 199, ovvero  tre  anni  di
anzianita' nel ruolo di provenienza, se reclutati ai sensi  dell'art.
35, comma 1, lettera b), del medesimo decreto legislativo, e che: 
    1) abbiano, alla data del 1° gennaio 2012, compiuto il  34°  anno
di eta' e non superato il 42°, cioe' siano nati nel periodo  compreso
tra il 1° gennaio 1970 ed il 1° gennaio 1978, estremi inclusi; 
    2) siano in possesso del  diploma  di  istruzione  secondaria  di
secondo grado che consenta l'iscrizione ai corsi di  laurea  previsti
da universita' statali; 
    3) non siano stati dichiarati non idonei all'avanzamento,  o,  se
dichiarati  non  idonei  all'avanzamento,   abbiano   successivamente
conseguito un giudizio di idoneita' e siano trascorsi  almeno  cinque
anni  dalla  dichiarazione  di  non  idoneita',  ovvero  non  abbiano
rinunciato all'avanzamento nell'ultimo quinquennio; 
    4) non siano stati dimessi, per motivi disciplinari da accademie,
scuole, istituti di formazione delle Forze armate e  delle  Forze  di
polizia dello Stato; 
    5) non siano imputati, non siano  stati  condannati,  ovvero  non
abbiano ottenuto l'applicazione della pena ai sensi dell'art. 444 del
codice di procedura penale per delitti non colposi, ne' siano o siano
stati sottoposti a misure di prevenzione; 
    6) abbiano riportato nell'ultimo biennio la qualifica finale  non
inferiore a «superiore alla media» o equivalente. 
    I requisiti di cui ai punti 2), 3), 4), 5)  e  6)  devono  essere
posseduti  alla  scadenza  del  termine  ultimo   previsto   per   la
presentazione della domanda e quelli di cui ai  punti  3),  5)  e  6)
devono essere mantenuti fino  alla  data  dell'inizio  del  corso  di
formazione; 
      c) per il posto di cui all'art.  1,  comma  1,  lettera  d),  i
militari del Corpo in servizio permanente, in posizione  di  servizio
effettivo, che: 
    1) abbiano, alla data del 1° gennaio 2012, compiuto il  34°  anno
di eta' e non superato il 42°, cioe' siano nati nel periodo  compreso
tra il 1° gennaio 1970 ed il 1° gennaio 1978, estremi inclusi; 
    2) siano in possesso di un diploma di laurea,  ovvero  di  laurea
specialistica o titolo equipollente (con  esclusione,  quindi,  delle
lauree c.d. «triennali» o «di I livello»), tra quelli previsti  dalla
tabella A allegata al decreto ministeriale 29 ottobre 2001; 
    3) non siano stati dichiarati non idonei all'avanzamento,  o,  se
dichiarati  non  idonei  all'avanzamento,   abbiano   successivamente
conseguito un giudizio di idoneita' e siano trascorsi  almeno  cinque
anni  dalla  dichiarazione  di  non  idoneita',  ovvero  non  abbiano
rinunciato all'avanzamento nell'ultimo quinquennio; 
    4) non siano stati dimessi per motivi disciplinari da  accademie,
scuole, istituti di formazione delle Forze armate e  delle  Forze  di
polizia dello Stato; 
    5) non siano imputati, non siano  stati  condannati,  ovvero  non
abbiano ottenuto l'applicazione della pena ai sensi dell'art. 444 del
codice di procedura penale per delitti non colposi, ne' siano o siano
stati sottoposti a misure di prevenzione; 
    6) abbiano riportato nell'ultimo biennio la qualifica finale  non
inferiore a «superiore alla media» o equivalente. 
    I requisiti di cui ai punti 2), 3), 4), 5)  e  6)  devono  essere
posseduti  alla  scadenza  del  termine  ultimo   previsto   per   la
presentazione della domanda e quelli di cui ai  punti  3),  5)  e  6)
devono essere mantenuti  fino  alla  data  di  inizio  del  corso  di
formazione. 
    2. Il giudizio di meritevolezza, di cui al comma 1,  lettera  a),
punto 1), e' espresso sulla base dei  requisiti  fisici,  morali,  di
carattere,  intellettuali,  culturali  e  professionali,   dimostrati
durante il servizio prestato. Le autorita' competenti  ad  esprimersi
sono: 
      a) per gli ufficiali in ferma prefissata in servizio alla  data
di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione: 
    1) il Capo  di  Stato  Maggiore  del  Comando  interregionale  (o
equiparato), relativamente al personale in forza allo stesso Comando; 
    2) il  Comandante  regionale  (o  equiparato),  relativamente  al
personale in forza allo stesso Comando e ai reparti dipendenti; 
    3) il Sottocapo di Stato Maggiore  e  capi  reparto  del  Comando
generale  relativamente  al  personale  in  forza   alle   rispettive
articolazioni. Per il  personale  in  forza  alle  articolazioni  del
Comando generale direttamente dipendenti dalle autorita' di  vertice,
il giudizio e' espresso dai rispettivi capi ufficio; 
    4) il Comandante del Quartier generale, il Comandante del Reparto
tecnico logistico amministrativo degli  istituti  di  istruzione,  il
Comandante del Reparto tecnico logistico amministrativo  dei  reparti
speciali, il Comandante del Reparto tecnico logistico  amministrativo
navale e il Comandante del Reparto tecnico  logistico  amministrativo
aereo, relativamente al personale dipendente; 
      b) per gli ufficiali in ferma prefissata in congedo  alla  data
di scadenza di presentazione  delle  domande  di  partecipazione,  il
Comandante regionale  territorialmente  competente  in  relazione  al
luogo di residenza.