Art. 4 
 
 
                 Elementi da indicare nella domanda 
 
 
    1. Il candidato deve indicare nella domanda: 
    a) grado, cognome, nome, matricola meccanografica, data  e  luogo
di nascita; 
    b) il reparto cui e' in forza,  ovvero,  se  ufficiale  in  ferma
prefissata in congedo, l'ultimo Reparto  dove  ha  prestato  servizio
nonche' la residenza, l'indirizzo  proprio  completo  del  numero  di
codice di avviamento  postale  e,  dove  possibile,  di  un  recapito
telefonico e di un indirizzo di posta elettronica; 
    c) la categoria di posti per la quale concorre; 
    d) il titolo di studio di cui e' in possesso; 
    e) di  non  essere  stato  dimesso  per  motivi  disciplinari  da
accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e  delle
Forze di polizia dello Stato; 
    f) di non essere imputato, non essere  stato  condannato,  ovvero
non aver ottenuto l'applicazione della pena ai  sensi  dell'art.  444
del codice di procedura penale per delitti non colposi, ne' di essere
o di essere stato sottoposto a misure di prevenzione; 
    g) il numero degli eventuali figli a carico; 
    h)  l'eventuale  possesso  dei  titoli  preferenziali   stabiliti
dall'art. 5 del decreto del  Presidente  della  Repubblica  9  maggio
1994, n. 487. Le certificazioni attestanti il possesso di tali titoli
- ovvero le dichiarazioni sostitutive, nei casi previsti dalla  legge
- devono essere allegate alla domanda di partecipazione; 
    i)  di  essere  a  conoscenza  che,  al  termine  del  corso   di
formazione, puo' essere  destinato  a  qualsiasi  sede  di  servizio,
determinata sulla base delle esigenze dell'Amministrazione; 
    l) se ufficiale in ferma prefissata: 
    1) di  non  essere  stato  destituito,  dispensato  o  dichiarato
decaduto dall'impiego presso  una  pubblica  amministrazione,  ovvero
prosciolto, d'autorita' o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle
Forze armate e di polizia, qualora in congedo; 
        2) di acconsentire, qualora vincitore del concorso, ad essere
richiamato in servizio: 
    per l'intera durata del corso di formazione, se in congedo ovvero
se cancellato dal relativo ruolo alla data di inizio dello stesso; 
    fino alla conclusione del corso di formazione, laddove  la  ferma
prefissata si concluda prima del termine dello stesso; 
      m) se militare del Corpo in servizio permanente: 
    1) di non essere stato  dichiarato  non  idoneo  all'avanzamento,
ovvero,  se  dichiarato   non   idoneo   all'avanzamento,   di   aver
successivamente conseguito un  giudizio  di  idoneita'  e  che  siano
trascorsi almeno cinque anni dalla dichiarazione di non idoneita'; 
    2)   di   non   aver   rinunciato   all'avanzamento   nell'ultimo
quinquennio; 
    3) di aver riportato nell'ultimo biennio la qualifica finale  non
inferiore a «superiore alla media» o equivalente; 
    4) di non essere in possesso, se appartenente al ruolo ispettori,
di specializzazione o abilitazione del servizio aereo o del  servizio
navale; 
      n)   di   essere/non   essere   impiegato   in   una   missione
internazionale all'estero. 
    2. Il candidato, inoltre, nella domanda deve dichiarare di essere
a  conoscenza  delle  disposizioni  del  bando  di  concorso  e,   in
particolare, degli articoli 10, 11, 13 e 21 concernenti, tra l'altro,
il calendario di svolgimento della prova  preliminare  (eventualmente
prevista), della prova scritta, le modalita' di notifica dei relativi
esiti  e  di  convocazione  per  le  prove  successive   nonche'   la
valutazione dei titoli. 
    3. Il candidato, infine, nella domanda puo' richiedere di  essere
sottoposto alle seguenti prove facoltative: 
    a) prova di conoscenza di una  lingua  straniera  scelta  tra  le
seguenti: francese, inglese, spagnolo e tedesco; 
    b) prova di informatica. 
    4. Gli aspiranti che concorrono per  i  posti  riservati  di  cui
all'art. 1, comma 2, devono compilare la domanda  di  partecipazione,
precisando, tra le annotazioni integrative, gli estremi e il  livello
del titolo in base al quale concorrono per tali posti e indicando  la
lingua (italiana  o  tedesca)  nella  quale  intendono  sostenere  le
previste prove scritta e orale. 
    5. La domanda di partecipazione ha valore  di  autocertificazione
ed il sottoscrittore attesta, tra l'altro, di essere consapevole che,
in caso di false dichiarazioni, incorre nelle sanzioni  previste  dal
codice penale e dalle leggi speciali  e  decade  da  ogni  beneficio,
eventualmente, conseguente al provvedimento emanato sulla base  della
dichiarazione non veritiera fornita. 
    6. Eventuali trasferimenti della sede di  servizio,  ovvero,  per
gli ufficiali in ferma prefissata in congedo, eventuali variazioni di
residenza, che  dovessero  verificarsi  durante  lo  svolgimento  del
concorso devono essere  segnalati  dal  concorrente  direttamente  al
Centro di reclutamento.