Allegato 3 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
             RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' AMMINISTRAZIONE 
 
CONTABILITA' DI STATO 
    1. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    2. L'apparato economico- finanziario. 
    3. Il bilancio dello Stato. 
    4. L'esecuzione del bilancio. 
    5. La gestione di Tesoreria. 
    6. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    7. I contratti della pubblica amministrazione. 
    8. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    9.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  Conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    10. Il sistema dei controlli. 
    11. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio. 
DIRITTO AMMINISTRATIVO 
    1. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    2. I  principi  costituzionali.  Legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    3. L'organizzazione amministrativa. Enti  pubblici:  definizione,
caratteri,  organizzazione.  Relazioni   interorganiche:   gerarchia,
direzione, coordinamento, controllo. Rapporto organico e rapporto  di
servizio. 
    4. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    5. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato-Regioni; gli Enti locali). 
    6. I poteri amministrativi (autorizzatori, concessori,  ablatori,
sanzionatori, di ordinanza, dichiarativi e di giudizio). 
    7. I rapporti giuridici di diritto pubblico (diritto soggettivo e
interesse legittimo). Discrezionalita', legittimita' e  merito  nello
svolgimento dell'azione  amministrativa.  Attivita'  vincolata  della
pubblica amministrazione. 
    8. Il rapporto di pubblico impiego: la disciplina del rapporto di
lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.  La  dirigenza
amministrativa. Le responsabilita' dei pubblici dipendenti. 
    9. Il procedimento amministrativo (legge 7 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa, le  fasi  del  procedimento,  la
partecipazione, il diritto di accesso). Inattivita' e silenzio. 
    10.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia   ed   esecuzione;
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    11. L'invalidita' amministrativa: profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; procedimenti di riesame). 
    12.  L'attivita'  amministrativa  di  diritto  comune  (attivita'
contrattuale; la responsabilita' civile  dell'amministrazione  e  dei
suoi agenti). 
    13. Il sistema di tutela giurisdizionale. I  ricorsi  al  giudice
amministrativo. La tutela cautelare. Il giudizio di  ottemperanza.  I
ricorsi amministrativi. 
DIRITTO PRIVATO 
    1. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
    2.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    3. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
    4. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' di agire (nozione e figure di incapacita' totale
e parziale). 
    5. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
    6. L'oggetto del rapporto giuridico: il bene; categorie di beni. 
    7. Il negozio giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.
Prescrizione estintiva e decadenza. 
    8. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    9.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio,
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
    10. Il contratto: definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
    11.  Principali   contratti   tipici:   compravendita,   permuta,
locazione, appalto, mandato, comodato, conto corrente, assicurazione,
fideiussione e transazione. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    b. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    c. I poteri amministrativi (autorizzatori, concessori,  ablatori,
sanzionatori, di ordinanza, dichiarativi e di giudizio). 
    d.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia  ed  esecuzione;  i
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    e. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    f. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. L'apparato economico-finanziario. 
    b. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    c. L'organizzazione amministrativa. Enti  pubblici:  definizione,
caratteri,  organizzazione.  Relazioni   interorganiche:   gerarchia,
direzione, coordinamento, controllo. Rapporto organico e rapporto  di
servizio. 
    d. La tutela cautelare nel processo amministrativo. 
    e.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    f.   Principali   contratti   tipici:   compravendita;   permuta;
locazione; appalto; mandato; comodato; conto corrente; assicurazione;
fideiussione e transazione. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio. 
    b. I contratti della pubblica amministrazione. 
    c. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    d. I ricorsi amministrativi. 
    e. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. 
    f.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio;
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. L'esecuzione del bilancio. 
    b. Il sistema dei controlli. 
    c. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato-Regioni; gli Enti locali). 
    d.  L'attivita'  amministrativa  di  diritto  comune   (attivita'
contrattuale; la responsabilita' civile  dell'amministrazione  e  dei
suoi agenti). 
    e. La proprieta' (nozione, limiti, modi di  acquisto,  perdita  e
tutela) e il possesso. 
    f. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' d'agire (nozione e figure di incapacita'  totale
e parziale). 
 
                               Tesi 5 
 
    a.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  Conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    b. La gestione di Tesoreria. 
    c. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    d.   Il   sistema   di   tutela   giurisdizionale   nel   diritto
amministrativo. 
    e. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
    f. Il negozio giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.
Prescrizione estintiva e decadenza. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. Il sistema dei controlli. 
    b. La gestione di Tesoreria. 
    c. I  principi  costituzionali:  legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    d. L'invalidita' amministrativa:  profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; procedimenti di riesame). 
    e. L'oggetto del rapporto giuridico: il bene; categorie di beni. 
    f.  L'obbligazione:  gli  elementi  del  rapporto   obbligatorio;
modificazione   dei   soggetti   dell'obbligazione;   estinzione    e
inadempimento. 
 
                               Tesi 7 
 
    a.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  Conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    b. I contratti della pubblica amministrazione. 
    c. I rapporti giuridici di diritto pubblico (diritto soggettivo e
interesse legittimo). Discrezionalita', legittimita' e  merito  nello
svolgimento  dell'azione  amministrativa.  Il   sistema   di   tutela
giurisdizionale. 
    d. Organizzazioni di Governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri;  agenzie;   aziende   autonome;
amministrazioni  indipendenti;  enti   parastatali;   enti   pubblici
economici). 
    e. Il contratto:  definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
    f. Le persone giuridiche: concetto e classificazioni. L'autonomia
patrimoniale. Capacita' della persona giuridica. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    b. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    c. Attivita' vincolata della pubblica amministrazione. 
    d. Organizzazioni di Governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato-Regioni; gli Enti locali). 
    e.   Principali   contratti   tipici:   compravendita;   permuta;
locazione; appalto; mandato; comodato; conto corrente; assicurazione;
fideiussione e transazione. 
    f. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. L'esecuzione del bilancio. 
    b. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio. 
    c. Il procedimento amministrativo (legge 7 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa, le  fasi  del  procedimento,  la
partecipazione, il diritto di accesso). Inattivita' e silenzio. 
    d. I ricorsi al giudice amministrativo. 
    e. La norma giuridica: concetto, caratteri. Le fonti delle  norme
giuridiche. 
    f. Le persone fisiche: capacita' giuridica  (acquisto,  limiti  e
perdita) e capacita' d'agire (nozione e figure di incapacita'  totale
e parziale). 
 
                               Tesi 10 
 
    a. L'apparato economico-finanziario. 
    b. Il bilancio dello Stato. 
    c. Il rapporto di pubblico impiego: la disciplina del rapporto di
lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.  La  dirigenza
amministrativa. Le responsabilita' dei pubblici dipendenti. 
    d. Il giudizio di ottemperanza. 
    e.  L'interpretazione   delle   norme   giuridiche.   L'analogia.
L'efficacia temporale delle leggi. 
    f. Il contratto:  definizione  e  classificazione.  Il  contratto
preliminare. Gli effetti del contratto.  Invalidita'  e  inefficacia.
Rescissione e risoluzione. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
              RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' COMMISSARIATO 
 
CONTABILITA' GENERALE DELLO STATO 
    1. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    2. L'apparato economico-finanziario. 
    3. Il bilancio dello Stato. 
    4. L'esecuzione del bilancio. 
    5. La gestione di tesoreria. 
    6. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    7.  I  contratti  della  pubblica  amministrazione:  "Codice  dei
contratti pubblici relativi a lavori, servizi  e  forniture"  (D.Lgs.
163/2006)  e  relativo  "Regolamento  di  esecuzione  ed  attuazione"
(D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207). 
    8. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    9.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  Conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    10. Il sistema dei controlli. 
DIRITTO AMMINISTRATIVO 
    1. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    2. I  principi  costituzionali:  legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    3. L'organizzazione amministrativa (uffici pubblici: struttura  e
relazioni   interorganiche;   persone    giuridiche    ed    organi).
Amministrazioni ed enti pubblici. 
    4. Organizzazioni di governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri  ed   aziende;   amministrazioni
indipendenti; enti strumentali dello Stato; enti  statali;  organismi
di diritto pubblico). 
    5. Organizzazioni di governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato - Regioni; gli altri Enti locali). 
    6. I poteri amministrativi. 
    7. I rapporti giuridici di diritto pubblico (interesse  legittimo
e  diritto  soggettivo);  interesse   pubblico   e   discrezionalita'
amministrativa. 
    8. Attivita' vincolata della pubblica amministrazione. 
    9. Il procedimento amministrativo (legge 8 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa; le  fasi  del  procedimento;  la
partecipazione; il diritto di accesso). 
    10. Efficacia  del  provvedimento  (efficacia  ed  esecuzione;  i
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    11. L'invalidita' amministrativa: profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; i procedimenti di riesame). 
    12.  L'attivita'  amministrativa  di  diritto  comune   (i   beni
pubblici;   attivita'   contrattuale;   i   fatti   illeciti   e   la
responsabilita' civile dell'amministrazione). 
    13. Il sistema di tutela giurisdizionale. 
    14. La risarcibilita' degli interessi legittimi. 
    15. Criteri di riparto delle giurisdizioni. 
    16. Il processo amministrativo. 
    17. La tutela cautelare. 
    18. I rimedi avverso le sentenze di primo grado. 
    19. Il giudicato amministrativo e l'esecuzione della sentenza. 
    20. I ricorsi amministrativi. 
MERCEOLOGIA 
    1. La Qualita':  evoluzione  delle  metodologie  di  valutazione.
Sistemi di gestione della qualita' (ISO 9000  e  ISO  9000:2000),  di
gestione  ambientale  delle  organizzazioni  (ISO  14001,  EMAS),  di
gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OHSAS  18001).  Sistemi
di certificazione dei  prodotti.  Sistemi  di  classificazione  delle
merci ai fini  degli  scambi  internazionali.  Regole  del  commercio
mondiale. Problemi tariffari. WTO e aree di libero scambio di merci. 
    2.   Il   problema   energetico.   Materie   prime   energetiche.
Combustibili fossili solidi (legno e carbone),  liquidi  (petrolio  e
derivati)  e  gassosi   (gas   naturali,   artificiali   e   biogas);
combustibili  fissili  (energia  nucleare).Le  fonti  rinnovabili  di
energia: eolica, geotermica, idrica, solare,  biomasse.  Il  bilancio
energetico nazionale. 
    3. Materie plastiche:  definizione  di  polimero,  meccanismi  di
polimerizzazione,   materie   plastiche   principali    (polietilene,
polipropilene,  cloruro  di  polivinile,  policarbonati,  poliammidi,
politetrafluoroetilene), materie plastiche derivanti dalla cellulosa,
prodotti ceramici, elastomeri. 
    4. Principi alimentari: protidi, glucidi, lipidi, sali  minerali,
vitamine, acqua. Fabbisogno alimentare. 
    5. Composizione chimica, proprieta' nutrizionali, conservazione e
trasformazione di cereali,  pasta,  pane,  margarina,  oli,  latte  e
prodotti caseari, pesce, carne e salumi, frutta e verdura. 
    6. Conservazione degli alimenti: tecniche di conservazione, cause
di alterazione. Gli additivi alimentari. 
    7. Igiene dei prodotti alimentari.  Principi  della  legislazione
alimentare. Controlli ufficiali sui prodotti alimentari  (Regolamento
CE N. 178/2002, N. 852/2004, N. 854/2004  N.  882/2004).  Il  sistema
HACCP. Etichettatura dei prodotti alimentari (Reg. CE N. 1169/2011). 
    8. Filiera delle pelli e del cuoio:  caratteristiche  strutturali
della pelle, la concia (minerale, vegetale, sintetica),  il  processo
produttivo conciario. 
    9.  Filiera  tessile:   classificazione   delle   fibre   tessili
(naturali, artificiali, sintetiche), principali caratteristiche delle
fibre. I tessuti: trama, ordito, armature. 
    10. Sicurezza sul lavoro: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, D.  Lgs.  3
agosto 2009 n. 106. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    b. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    c. Il diritto amministrativo e le sue fonti. 
    d. I poteri amministrativi. 
    e. La Qualita':  evoluzione  delle  metodologie  di  valutazione.
Sistemi di gestione della qualita' (ISO 9000  e  ISO  9000:2000),  di
gestione  ambientale  delle  organizzazioni  (ISO  14001,  EMAS),  di
gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OHSAS  18001).  Sistemi
di certificazione dei  prodotti.  Sistemi  di  classificazione  delle
merci ai fini  degli  scambi  internazionali.  Regole  del  commercio
mondiale. Problemi tariffari. WTO e aree di libero scambio di merci. 
    f. Conservazione degli alimenti: tecniche di conservazione, cause
di alterazione. Gli additivi alimentari. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. L'apparato economico-finanziario. 
    b. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    c. I  principi  costituzionali:  legalita',  imparzialita',  buon
andamento. 
    d.  Efficacia  del  provvedimento  (efficacia  ed  esecuzione;  i
procedimenti di controllo; procedimenti di revisione). 
    e.   Il   problema   energetico.   Materie   prime   energetiche.
Combustibili fossili solidi (legno e carbone),  liquidi  (petrolio  e
derivati)  e  gassosi   (gas   naturali,   artificiali   e   biogas);
combustibili  fissili  (energia  nucleare).Le  fonti  rinnovabili  di
energia: eolica, geotermica, idrica, solare,  biomasse.  Il  bilancio
energetico nazionale. 
    f.  Filiera  tessile:   classificazione   delle   fibre   tessili
(naturali, artificiali, sintetiche), principali caratteristiche delle
fibre. I tessuti: trama, ordito, armature. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Il bilancio dello Stato. 
    b.  I  contratti  della  pubblica  amministrazione:  "Codice  dei
contratti pubblici relativi a lavori, servizi  e  forniture"  (D.Lgs.
163/2006)  e  relativo  "Regolamento  di  esecuzione  ed  attuazione"
(D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207). 
    c. L'invalidita' amministrativa:  profili  generali  (nullita'  e
illegittimita' degli atti amministrativi; i procedimenti di riesame). 
    d. I rimedi avverso le sentenze di primo grado. 
    e. Composizione chimica, proprieta' nutrizionali, conservazione e
trasformazione di cereali,  pasta,  pane,  margarina,  oli,  latte  e
prodotti caseari, pesce, carne e salumi, frutta e verdura. 
    f. Sicurezza sul lavoro: D.Lgs. 9 aprile 2008  n.  81,  D.Lgs.  3
agosto 2009 n. 106. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. L'esecuzione del bilancio. 
    b. Il sistema dei controlli. 
    c. Attivita' vincolata della pubblica amministrazione. 
    d. Il processo amministrativo. 
    e. Principi alimentari: protidi, glucidi, lipidi, sali  minerali,
vitamine, acqua. Fabbisogno alimentare. 
    f. La Qualita':  evoluzione  delle  metodologie  di  valutazione.
Sistemi di gestione della qualita' (ISO 9000  e  ISO  9000:2000),  di
gestione  ambientale  delle  organizzazioni  (ISO  14001,  EMAS),  di
gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OHSAS  18001).  Sistemi
di certificazione dei  prodotti.  Sistemi  di  classificazione  delle
merci ai fini  degli  scambi  internazionali.  Regole  del  commercio
mondiale. Problemi tariffari. WTO e aree di libero scambio di merci. 
 
                               Tesi 5 
 
    a.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  Conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    b. La gestione di tesoreria. 
    c. L'organizzazione amministrativa (uffici pubblici: struttura  e
relazioni   interorganiche;   persone    giuridiche    ed    organi).
Amministrazioni ed enti pubblici. 
    d. Il procedimento amministrativo (legge 8 agosto 1990, n. 241  e
principi sull'azione amministrativa; le  fasi  del  procedimento;  la
partecipazione; il diritto di accesso). 
    e. Filiera delle pelli e del cuoio:  caratteristiche  strutturali
della pelle, la concia (minerale, vegetale, sintetica),  il  processo
produttivo conciario. 
    f.   Il   problema   energetico.   Materie   prime   energetiche.
Combustibili fossili solidi (legno e carbone),  liquidi  (petrolio  e
derivati)  e  gassosi   (gas   naturali,   artificiali   e   biogas);
combustibili  fissili  (energia  nucleare).Le  fonti  rinnovabili  di
energia: eolica, geotermica, idrica, solare,  biomasse.  Il  bilancio
energetico nazionale. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. Il sistema dei controlli. 
    b. La gestione di tesoreria. 
    c. Organizzazioni di governo  delle  comunita'  territoriali  (le
Regioni; i rapporti Stato - Regioni; gli altri Enti locali). 
    d. I rapporti giuridici di diritto pubblico (interesse  legittimo
e  diritto  soggettivo);  interesse   pubblico   e   discrezionalita'
amministrativa. 
    e. Conservazione degli alimenti: tecniche di conservazione, cause
di alterazione. Gli additivi alimentari. 
    f. Sicurezza sul lavoro: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81,  D.  Lgs.  3
agosto 2009 n. 106. 
 
                               Tesi 7 
 
    a.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  Conti  in  materia   di
contabilita' pubblica. 
    b.  I  contratti  della  pubblica  amministrazione:  "Codice  dei
contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture"  (D.  Lgs.
163/2006)  e  relativo  "Regolamento  di  esecuzione  ed  attuazione"
(D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207). 
    c. L'attivita' amministrativa di diritto comune (i beni pubblici;
attivita' contrattuale; i fatti illeciti e la responsabilita'  civile
dell'amministrazione). 
    d. La tutela cautelare. 
    e. Igiene dei prodotti alimentari.  Principi  della  legislazione
alimentare. Controlli ufficiali sui prodotti alimentari  (Regolamento
CE N. 178/2002, N. 852/2004, N. 854/2004  N.  882/2004).  Il  sistema
HACCP. Etichettatura dei prodotti alimentari (Reg. CE N. 1169/2011). 
    f. Materie plastiche:  definizione  di  polimero,  meccanismi  di
polimerizzazione,   materie   plastiche   principali    (polietilene,
polipropilene,  cloruro  di  polivinile,  policarbonati,  poliammidi,
politetrafluoroetilene), materie plastiche derivanti dalla cellulosa,
prodotti ceramici, elastomeri. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Responsabilita' amministrativa e contabile. 
    b. I beni dello Stato e degli enti pubblici. 
    c. Il sistema di tutela giurisdizionale. 
    d. I ricorsi amministrativi. 
    e.  Filiera  tessile:   classificazione   delle   fibre   tessili
(naturali, artificiali, sintetiche), principali caratteristiche delle
fibre. I tessuti: trama, ordito, armature. 
    f. Principi alimentari: protidi, glucidi, lipidi, sali  minerali,
vitamine, acqua. Fabbisogno alimentare. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. L'esecuzione del bilancio. 
    b. La contabilita' pubblica: definizione, natura e fonti. 
    c. La risarcibilita' degli interessi legittimi. 
    d. Il giudicato amministrativo e l'esecuzione della sentenza. 
    e. Filiera delle pelli e del cuoio:  caratteristiche  strutturali
della pelle, la concia (minerale, vegetale, sintetica),  il  processo
produttivo conciario. 
    f. Composizione chimica, proprieta' nutrizionali, conservazione e
trasformazione di cereali,  pasta,  pane,  margarina,  oli,  latte  e
prodotti caseari, pesce, carne e salumi, frutta e verdura. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. L'apparato economico-finanziario. 
    b. Il bilancio dello Stato. 
    c. Criteri di riparto delle giurisdizioni. 
    d. Organizzazioni di governo della  comunita'  nazionale  (organi
costituzionali;  Governo;  ministeri  ed   aziende;   amministrazioni
indipendenti; enti strumentali dello Stato; enti  statali;  organismi
di diritto pubblico). 
    e. Materie plastiche:  definizione  di  polimero,  meccanismi  di
polimerizzazione,   materie   plastiche   principali    (polietilene,
polipropilene,  cloruro  di  polivinile,  policarbonati,  poliammidi,
politetrafluoroetilene), materie plastiche derivanti dalla cellulosa,
prodotti ceramici, elastomeri. 
    f. Igiene dei prodotti alimentari.  Principi  della  legislazione
alimentare. Controlli ufficiali sui prodotti alimentari  (Regolamento
CE N. 178/2002, N. 852/2004, N. 854/2004  N.  882/2004).  Il  sistema
HACCP. Etichettatura dei prodotti alimentari (Reg. CE N. 1169/2011). 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
                RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' TELEMATICA 
 
SISTEMI INFORMATIVI 
    1. Architettura degli elaboratori: strutture di interconnessione. 
    2. Architettura degli elaboratori: strutture di memoria. 
    3. Architettura degli elaboratori: strutture di interfaccia. 
    4. Architettura degli elaboratori: confronti fra CISC e RiSC. 
    5. Sistemi operativi ingegneria del  software:  Struttura  di  un
sistema operativo (SO). 
    6. Sistemi  operativi  ingegneria  del  software:  allocazione  e
scheduling dei processi. 
    7.  Sistemi  operativi  ingegneria  del  software:  tecniche   di
gestione della memoria. 
    8. Sistemi operativi ingegneria del software: file system. 
    9. Sistemi operativi ingegneria del software: security nei SO. 
    10. Sistemi operativi ingegneria del software: progettazione  del
SW: codifica, test di unita', integrazione. 
    11. Sistemi operativi ingegneria del software: metriche  del  SW:
modelli, errori, tecniche di misura delle prestazioni  e  valutazione
operativa, function point, standard di qualita' di  sviluppo  per  il
controllo di configurazione. 
    12. Sistemi operativi ingegneria del software: validazione per le
qualita' del SW, attivita' e funzione di controllo. 
    13.   Sistemi   informativi:   data   base   management   system:
terminologie, schemi funzionali. 
    14.  Sistemi  informativi:   basi   di   dati   centralizzate   e
distribuite. 
    15. Sistemi informativi: modello relazionale. 
    16. Sistemi informativi: schemi logici e forme normali. 
    17.  Sistemi  informativi:  principi  e  tecniche  di  analisi  e
programmazione orientata agli oggetti. 
    18. Sistemi informativi: datawarehousing. 
    19. Sistemi informativi: sistemi di Knowledge Management. 
    20. Sistemi  informativi:  enterprise  Resource  Planning  (ERP),
sistemi informativi di pianificazione delle risorse. 
    21. Sicurezza ICT: generalita'. 
    22. Sicurezza ICT: concetto di Sicurezza e Sistema di Sicurezza. 
    23. Sicurezza ICT: segreto di Stato e tutela amministrativa. 
    24. Sicurezza ICT: la sicurezza delle informazioni. 
    25. Sicurezza ICT: componenti della sicurezza. 
    26. Sicurezza ICT: crittografia simmetrica e asimmetrica. 
    27. Sicurezza ICT: sistemi a  chiave  privata  e  pubblica,  DES,
funzioni hash, autenticazione, firma numerica, IPSEC. 
    28. Sicurezza ICT: meccanismi di protezione delle reti  attivi  e
passivi (firewall e IDS). 
    29. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e protezione  di  un
sistema operativo. 
    30.   Amministrazione   digitale:    le    norme    del    Codice
dell'Amministrazione Digitale. 
    31. Reti di elaboratori: generalita' sulle  reti:  componenti  di
una rete di elaboratori, tecniche di commutazione e di instradamento,
i  processi  applicativi  e  le  loro   modalita'   di   cooperazione
nell'ambito di una rete. 
    32. Reti di elaboratori: protocolli di rete. 
    33. Reti di elaboratori: sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente
distribuito: architettura INTERNET, protocolli TCP/IP e UDP/IP. 
RETI E SISTEMI DI COMUNICAZIONE 
    1. Sistemi di comunicazione: fondamenti. 
    2. Sistemi  di  comunicazione:  circuiti  dedicati,  commutati  e
virtuali. 
    3. Sistemi di comunicazione: mezzi  trasmessivi  e  larghezza  di
banda. 
    4. Sistemi di comunicazione: trasmissione analogica e digitale. 
    5. Sistemi di comunicazione: modem e codec. 
    6. Sistemi di multiplazione: multiplex FDM, TDM e WDM. 
    7.  Sistemi  di  comunicazione:  commutazione   e   centrali   di
commutazione. 
    8. Sistemi di comunicazione: principali tecniche di modulazione -
analogiche e digitali - e relativi sistemi di comunicazione. 
    9.   Sistemi   di   comunicazione:   propagazione   delle    onde
elettromagnetiche,     attenuazione,     riflessione,     rifrazione,
diffrazione, diffusione (scattering) e fading. 
    10. Reti di elaboratori: modello ISO OSI. 
    11. Reti  di  elaboratori:  reti  locali  ed  accesso  al  canale
trasmissivo, strutture di rete. 
    12. Reti di elaboratori: protocolli SDH/PDH. 
    13. Reti di elaboratori: locali, metropolitane e geografiche. 
    14. Reti dati. Il router: caratteristiche e principali protocolli
di rete. 
    15. Reti dati. Il protocollo MPLS e la QoS. 
    16. La sicurezza di rete: IPsec e SSL. 
RADIOTECNICA ED ELEMENTI DI TRASMISSIONE DATI 
    1. Antenne: definizioni, principali  tipologie  e  spettro  delle
radiofrequenze. 
    2. Parametri caratteristici d'antenna. 
    3. Ponti radio IP di nuova generazione: tecnologia. 
    4. WiMax: tecnologia e possibili impieghi. 
    5. WiFi: tecnologia e possibili applicazioni. 
    6. TETRA: tecnologia e possibili applicazioni. 
    7. Le reti radio sincrone: definizione e campi di applicazione. 
    8. Tipologie di accesso alla banda larga. 
    9. GPS: tecnologia e possibili impieghi. 
    10. Reti in Fibra Ottica: tecnologia, architetture e  criteri  di
protezione. 
    11. Reti in Fibra Ottica: multiplex ottici e le tecnologie DWDM e
CWDM. 
    12. La  sicurezza  perimetrale.  I  Firewall:  caratteristiche  e
funzioni. 
    13. La sicurezza perimetrale: soluzioni di Intrusion Detection  e
Intrusion Prevenction. 
    14.  I  sistemi  di  Application  Acceleration:  caratteristiche,
vantaggi. 
    15. Gestione e supervisione delle reti. 
    16. VOIP: caratteristiche, tecnologia e requisiti di rete. 
    17. VOIP: possibili architetture di rete. 
    18. Sistemi PMR analogici e digitali: tipologie,  caratteristiche
principali, differenze, applicazioni e servizi. 
    19. DMR: tecnologia e possibili impieghi. 
    20.  Telefonia  cellulare  GSM,  UMTS,  HSPA:  tecnologie   campi
applicativi. 
    21. Sistemi di videocomunicazione e  videoconferenza:  protocolli
di comunicazione. 
    22.  Normativa  italiana  relativa  alla  protezione  dai   campi
elettromagnetici (D.P.C.M. 8 luglio 2003). 
    23. Radar: principio di funzionamento e bande di frequenze radar. 
    24. Portata radar e orizzonte radar. 
    25. Radar: differenze tra la tecnologia ad  onda  continua  e  ad
impulsi. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a. Architettura degli elaboratori: strutture di interconnessione. 
    b. Sistemi operativi ingegneria del software: file system. 
    c. Sicurezza ICT: la sicurezza delle informazioni. 
    d. Sistemi di comunicazione: fondamenti. 
    e. Reti di elaboratori:  sviluppo  di  applicazioni  in  ambiente
distribuito: architettura INTERNET, protocolli TCP/IP e UDP/IP. 
    f. GPS: tecnologia e possibili impieghi. 
    g. Sistemi PMR analogici e digitali:  tipologie,  caratteristiche
principali, differenze, applicazioni e servizi. 
    h. Radar: differenze tra la tecnologia  ad  onda  continua  e  ad
impulsi. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Sistemi operativi ingegneria del  software:  Struttura  di  un
sistema operativo (SO). 
    b. Sistemi informativi: modello relazionale. 
    c. Sicurezza ICT: struttura, vulnerabilita' e  protezione  di  un
sistema operativo. 
    d. Sistemi di comunicazione: trasmissione analogica e digitale. 
    e. Reti di elaboratori: modello ISO OSI. 
    f. WiMax: tecnologia e possibili impieghi. 
    g. VOIP: caratteristiche, tecnologia e requisiti di rete. 
    h.  Normativa  italiana  relativa  alla  protezione   dai   campi
elettromagnetici (D.P.C.M. 8 luglio 2003). 
 
                               Tesi 3 
 
    a.  Sistemi  operativi  ingegneria  del  software:  tecniche   di
gestione della memoria. 
    b. Sistemi informativi: basi di dati centralizzate e distribuite. 
    c. Sicurezza ICT: crittografia simmetrica e asimmetrica. 
    d. Sistemi di multiplazione: multiplex FDM, TDM e WDM. 
    e. La sicurezza di rete: IPsec e SSL. 
    f. Parametri caratteristici d'antenna. 
    g. Le reti radio sincrone: definizione e campi di applicazione. 
    h.  I  sistemi  di  Application  Acceleration:   caratteristiche,
vantaggi. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Architettura degli elaboratori: strutture di interfaccia. 
    b. Sistemi operativi ingegneria del software:  metriche  del  SW:
modelli, errori, tecniche di misura delle prestazioni  e  valutazione
operativa, function point, standard di qualita' di  sviluppo  per  il
controllo di configurazione. 
    c. Sicurezza ICT: concetto di Sicurezza e Sistema di Sicurezza. 
    d. Sistemi di comunicazione: mezzi  trasmessivi  e  larghezza  di
banda. 
    e. Reti di elaboratori: locali, metropolitane e geografiche. 
    f. Ponti radio IP di nuova generazione: tecnologia. 
    g. Reti in Fibra Ottica: multiplex ottici e le tecnologie DWDM  e
CWDM. 
    h.  Telefonia  cellulare  GSM,  UMTS,  HSPA:   tecnologie   campi
applicativi. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Sistemi operativi ingegneria del software: security nei SO. 
    b. Sistemi operativi ingegneria del software: validazione per  le
qualita' del SW, attivita' e funzione di controllo. 
    c. Sistemi informativi: datawarehousing. 
    d.  Sistemi  di  comunicazione:  commutazione   e   centrali   di
commutazione. 
    e. Reti di elaboratori: protocolli di rete. 
    f. Antenne: definizioni, principali  tipologie  e  spettro  delle
radiofrequenze. 
    g. TETRA: tecnologia e possibili applicazioni. 
    h. Radar: principio di funzionamento e bande di frequenze radar. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. Architettura degli elaboratori: strutture di memoria. 
    b. Sistemi operativi ingegneria del software:  progettazione  del
SW: codifica, test di unita', integrazione. 
    c. Sicurezza ICT: generalita'. 
    d. Sistemi di comunicazione: principali tecniche di modulazione -
analogiche e digitali - e relativi sistemi di comunicazione. 
    e.  Reti  di  elaboratori:  reti  locali  ed  accesso  al  canale
trasmissivo, strutture di rete. 
    f. WiFi: tecnologia e possibili applicazioni. 
    g. Reti in Fibra Ottica: tecnologia, architetture  e  criteri  di
protezione. 
    h. Sistemi di videocomunicazione e videoconferenza: protocolli di
comunicazione. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. Sistemi  operativi  ingegneria  del  software:  allocazione  e
scheduling dei processi. 
    b.  Sistemi  informativi:  principi  e  tecniche  di  analisi   e
programmazione orientata agli oggetti. 
    c. Sicurezza ICT: componenti della sicurezza. 
    d. Sistemi  di  comunicazione:  circuiti  dedicati,  commutati  e
virtuali. 
    e. Reti di elaboratori: generalita' sulle reti: componenti di una
rete di elaboratori, tecniche di commutazione e di  instradamento,  i
processi applicativi e le loro modalita' di cooperazione  nell'ambito
di una rete. 
    f. Gestione e supervisione delle reti. 
    g. VOIP: possibili architetture di rete. 
    h. Portata radar e orizzonte radar. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Architettura degli elaboratori: confronti fra CISC e RiSC. 
    b. Sistemi informativi: schemi logici e forme normali. 
    c. Sicurezza ICT: sistemi  a  chiave  privata  e  pubblica,  DES,
funzioni hash, autenticazione, firma numerica, IPSEC. 
    d. Sistemi di comunicazione: modem e codec. 
    e.   Sistemi   di   comunicazione:   propagazione   delle    onde
elettromagnetiche,     attenuazione,     riflessione,     rifrazione,
diffrazione, diffusione (scattering) e fading. 
    f. Tipologie di accesso alla banda larga. 
    g.  La  sicurezza  perimetrale.  I  Firewall:  caratteristiche  e
funzioni. 
    h. La sicurezza perimetrale: soluzioni di Intrusion  Detection  e
Intrusion Prevenction. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Sistemi informativi: sistemi di Knowledge Management. 
    b.  Sistemi  informativi:  enterprise  Resource  Planning  (ERP),
sistemi informativi di pianificazione delle risorse. 
    c. Sicurezza ICT: segreto di Stato e tutela amministrativa. 
    d. Reti di elaboratori: protocolli SDH/PDH. 
    e. Reti dati. Il router: caratteristiche e principali  protocolli
di rete. 
    f. Sistemi PMR analogici e digitali:  tipologie,  caratteristiche
principali, differenze, applicazioni e servizi. 
    g.  Normativa  italiana  relativa  alla  protezione   dai   campi
elettromagnetici (D.P.C.M. 8 luglio 2003). 
    h. Radar: principio di funzionamento e bande di frequenze radar. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Sistemi operativi ingegneria del software: file system. 
    b.   Sistemi   informativi:   data   base   management    system:
terminologie, schemi funzionali. 
    c.   Amministrazione    digitale:    le    norme    del    Codice
dell'Amministrazione Digitale. 
    d. Sicurezza ICT: meccanismi di protezione delle  reti  attivi  e
passivi (firewall e IDS). 
    e. Reti dati. Il protocollo MPLS e la QoS. 
    f. VOIP: caratteristiche, tecnologia e requisiti di rete. 
    g.  Telefonia  cellulare  GSM,  UMTS,  HSPA:   tecnologie   campi
applicativi. 
    h. DMR: tecnologia e possibili impieghi. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
              RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' INFRASTRUTTURE 
 
LEGISLAZIONE IN MATERIA  DI  URBANISTICA,  DI  CONTRATTI  PUBBLICI  E
AMBIENTALE 
    1. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia. 
    2. Decreto Legislativo 163/2006 e  s.m.i  "Codice  dei  contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in  attuazione  delle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e D.P.R. n. 207/2010  "Regolamento
di esecuzione ed attuazione del Codice dei  Contratti  Pubblici"  con
particolare riferimento a: 
      a. Progettazione; 
      b. Sistemi di realizzazione dei lavori pubblici; 
      c. Esecuzione dei lavori; 
      d. Gestione del contenzioso. 
    3. Risparmio e rendimento energetico: 
      a.  D.Lgs.  192/2005  "Attuazione  della  direttiva  2002/91/CE
relativa al rendimento energetico nell'edilizia" e s.m.i. e D.P.R. n.
59/2009 "Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1,  lettere
a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192". 
      b. Il quinto conto energia - DM  6  luglio  2012  del  Ministro
dello Sviluppo Economico - condizioni e iter burocratico. 
LEGISLAZIONE SOCIALE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI 
    1. Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro: cenni sull'evoluzione
normativa fino al D.Lgs. n. 81/2008. 
    2. Misure per la tutela della  salute  e  per  la  sicurezza  dei
lavoratori nei cantieri temporanei o mobili: il Titolo IV del  D.Lgs.
n. 81/2008. 
    3.  Obblighi  del  coordinatore  per  la  progettazione   e   per
l'esecuzione dei lavori. 
    4. Obblighi connessi  ai  contratti  d'appalto  o  d'opera  o  di
somministrazione. 
    5.  La  prevenzione   degli   incendi:   normativa   antincendio,
caratteristiche tecniche di materiali antincendio, attivita' soggette
al controllo dei VV.FF.. 
PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI OPERE DI EDILIZIA ED IMPIANTISTICA 
    1. Elementi di geotecnica: tipologie  di  terreno,  portanza  dei
terreni, attivita' geognostiche e geotecniche. 
    2.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: 
      a. Fondazioni ed opere di sostegno. 
      b. Costruzioni in muratura. 
      c. Costruzioni in cemento armato e cemento armato precompresso. 
      d. Costruzioni in acciaio. 
      e. Costruzioni in zona sismica. 
    3. Ristrutturazione, restauro e consolidamento degli edifici. 
    4. La normativa vigente in materia di progettazione ed esecuzione
degli  impianti,  con  particolare  riferimento   alle   disposizioni
contenute  nel  D.M.  37/08  "Regolamento  concernente   l'attuazione
dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a)  della  legge  n.
248 del 2 dicembre  2005,  recante  riordino  delle  disposizioni  in
materia di attivita'  di  installazione  degli  impianti  all'interno
degli edifici". 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a. Decreto Legislativo 163/2006 e  s.m.i  "Codice  dei  contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in  attuazione  delle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e D.P.R. n. 207/2010  "Regolamento
di esecuzione ed attuazione del Codice dei  Contratti  Pubblici"  con
particolare riferimento alla progettazione. 
    b. Risparmio e rendimento  energetico:Il  quinto  conto  energia:
descrizione. Il nuovo conto energia 2011/2013  -  DM  6  luglio  2012
Agosto 2010 del Ministro dello Sviluppo Economico - condizioni e iter
burocratico. 
    c. Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro: cenni sull'evoluzione
normativa fino al D.Lgs. n. 81/2008. 
    d.  Obblighi  del  coordinatore  per  la  progettazione   e   per
l'esecuzione dei lavori. 
    e.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in muratura. 
    f. Progettazione ed esecuzione  degli  impianti  con  particolare
riferimento alle disposizioni  contenute  nel  D.M.  37/08:  impianti
elettrici. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Decreto Legislativo 163/2006 e  s.m.i  "Codice  dei  contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in  attuazione  delle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e D.P.R. n. 207/2010  "Regolamento
di esecuzione ed attuazione del Codice dei  Contratti  Pubblici"  con
particolare  riferimento  ai  sistemi  di  realizzazione  dei  lavori
pubblici. 
    b.  Risparmio  e  rendimento   energetico   -   D.Lgs.   192/2005
"Attuazione  della  direttiva  2002/91/CE  relativa   al   rendimento
energetico nell'edilizia" e s.m.i. e D.P.R. n.  59/2009  "Regolamento
di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del  decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192". 
    c. Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro: cenni sull'evoluzione
normativa fino al D.Lgs. n. 81/2008. 
    d. Obblighi connessi  ai  contratti  d'appalto  o  d'opera  o  di
somministrazione. 
    e.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in acciaio. 
    f. La normativa vigente in materia di progettazione ed esecuzione
degli  impianti,  con  particolare  riferimento   alle   disposizioni
contenute nel D.M. 37/08: impianti di sollevamento. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia. 
    b. Risparmio e rendimento  energetico:Il  quinto  conto  energia:
descrizione. Il nuovo conto energia 2011/2013  -  DM  6  luglio  2012
Agosto 2010 del Ministro dello Sviluppo Economico - condizioni e iter
burocratico. 
    c. Misure per la tutela della  salute  e  per  la  sicurezza  dei
lavoratori nei cantieri temporanei o mobili: il Titolo IV del  D.Lgs.
n. 81/2008. 
    d. La prevenzione degli incendi: normativa antincendio. 
    e. Elementi di geotecnica: tipologie di terreno. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in cemento armato e cemento armato precompresso. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Decreto Legislativo 163/2006 e  s.m.i  "Codice  dei  contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in  attuazione  delle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e D.P.R. n. 207/2010  "Regolamento
di esecuzione ed attuazione del Codice dei  Contratti  Pubblici"  con
particolare riferimento all'esecuzione dei lavori. 
    b. Risparmio e rendimento energetico: D.Lgs. 192/2005 "Attuazione
della  direttiva  2002/91/CE  relativa   al   rendimento   energetico
nell'edilizia"  e  s.m.i.  e  D.P.R.  n.  59/2009   "Regolamento   di
attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a)  e  b),  del  decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192". 
    c. Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro: cenni sull'evoluzione
normativa fino al D.Lgs. n. 81/2008. 
    d. La prevenzione  degli  incendi:  caratteristiche  tecniche  di
materiali antincendio. 
    e.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in zona sismica. 
    f. Progettazione ed esecuzione  degli  impianti  con  particolare
riferimento alle disposizioni  contenute  nel  D.M.  37/08:  impianti
idrici. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Decreto Legislativo 163/2006 e  s.m.i  "Codice  dei  contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in  attuazione  delle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e D.P.R. n. 207/2010  "Regolamento
di esecuzione ed attuazione del Codice dei  Contratti  Pubblici"  con
particolare riferimento alla gestione del contenzioso. 
    b. Risparmio e rendimento energetico: Il  quinto  conto  energia:
descrizione. Il nuovo conto energia 2011/2013  -  DM  6  luglio  2012
Agosto 2010 del Ministro dello Sviluppo Economico - condizioni e iter
burocratico. 
    c.  Obblighi  del  coordinatore  per  la  progettazione   e   per
l'esecuzione dei lavori. 
    d. La prevenzione degli incendi: attivita' soggette al  controllo
dei VV.FF.. 
    e. Elementi di geotecnica: portanza dei terreni. 
    f. La normativa vigente in materia di progettazione ed esecuzione
degli  impianti,  con  particolare  riferimento   alle   disposizioni
contenute nel D.M. 37/08: impianti di protezione antincendio. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. Decreto Legislativo 163/2006 e  s.m.i  "Codice  dei  contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in  attuazione  delle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e D.P.R. n. 207/2010  "Regolamento
di esecuzione ed attuazione del Codice dei  Contratti  Pubblici"  con
particolare riferimento alla progettazione. 
    b. Risparmio e rendimento energetico: D.Lgs. 192/2005 "Attuazione
della  direttiva  2002/91/CE  relativa   al   rendimento   energetico
nell'edilizia"  e  s.m.i.  e  D.P.R.  n.  59/2009   "Regolamento   di
attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a)  e  b),  del  decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192". 
    c. Obblighi connessi  ai  contratti  d'appalto  o  d'opera  o  di
somministrazione. 
    d. La prevenzione degli incendi: normativa antincendio. 
    e. Elementi di geotecnica: attivita' geognostiche e geotecniche. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: fondazioni ed opere di sostegno. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia. 
    b. Il quinto conto energia: descrizione. Il nuovo  conto  energia
2011/2013 - DM 6 luglio 2012 Agosto 2010 del Ministro dello  Sviluppo
Economico - condizioni e iter burocratico. 
    c.  Obblighi  del  coordinatore  per  la  progettazione   e   per
l'esecuzione dei lavori. 
    d. La prevenzione  degli  incendi:  caratteristiche  tecniche  di
materiali antincendio. 
    e. Elementi di geotecnica: tipologie di terreno. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in zona sismica. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Decreto Legislativo 163/2006 e  s.m.i  "Codice  dei  contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in  attuazione  delle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e D.P.R. n. 207/2010  "Regolamento
di esecuzione ed attuazione del Codice dei  Contratti  Pubblici"  con
particolare riferimento all'esecuzione dei lavori. 
    b. Risparmio e rendimento energetico: D.Lgs. 192/2005 "Attuazione
della  direttiva  2002/91/CE  relativa   al   rendimento   energetico
nell'edilizia"  e  s.m.i.  e  D.P.R.  n.  59/2009   "Regolamento   di
attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a)  e  b),  del  decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192". 
    c. Misure per la tutela della  salute  e  per  la  sicurezza  dei
lavoratori nei cantieri temporanei o mobili: il Titolo IV del  D.Lgs.
n. 81/2008. 
    d. La prevenzione degli incendi: attivita' soggette al  controllo
dei VV.FF.. 
    e.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in acciaio. 
    f. Ristrutturazione, restauro e consolidamento degli edifici. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Decreto Legislativo 163/2006 e  s.m.i  "Codice  dei  contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in  attuazione  delle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e D.P.R. n. 207/2010  "Regolamento
di esecuzione ed attuazione del Codice dei  Contratti  Pubblici"  con
particolare  riferimento  ai  sistemi  di  realizzazione  dei  lavori
pubblici. 
    b. Il quinto conto energia: descrizione. Il nuovo  conto  energia
2011/2013 - DM 6 luglio 2012 Agosto 2010 del Ministro dello  Sviluppo
Economico - condizioni e iter burocratico. 
    c.  Obblighi  del  coordinatore  per  la  progettazione   e   per
l'esecuzione dei lavori. 
    d. La prevenzione degli incendi: normativa antincendio. 
    e. Elementi di geotecnica: attivita' geognostiche e geotecniche. 
    f.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in muratura. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. La vigente normativa urbanistica ed edilizia in Italia. 
    b. Decreto Legislativo 163/2006 e  s.m.i  "Codice  dei  contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in  attuazione  delle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e D.P.R. n. 207/2010  "Regolamento
di esecuzione ed attuazione del Codice dei  Contratti  Pubblici"  con
particolare riferimento alla gestione del contenzioso. 
    c. Obblighi connessi  ai  contratti  d'appalto  o  d'opera  o  di
somministrazione. 
    d. La prevenzione  degli  incendi:  caratteristiche  tecniche  di
materiali antincendio. 
    e.  Progettazione  ed  esecuzione  delle  opere   dell'ingegneria
civile: costruzioni in cemento armato e cemento armato precompresso. 
    f. La normativa vigente in materia di progettazione ed esecuzione
degli  impianti,  con  particolare  riferimento   alle   disposizioni
contenute nel D.M. 37/08: impianti elettrici. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
                 RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' SANITA' 
 
CLINICA MEDICA 
    1.   Ipertensione   nefro-vascolare;    ipertensioni    arteriose
endocrine. Il trattamento medico dell'ipertensione arteriosa. 
    2. Cuore Polmonare. 
    3. Alterazioni nella conduzione atrio-ventricolare. 
    4. Fibrillazione atriale e Sindrome di Wolff-Parkinson-White. 
    5. Arresto cardiaco e resuscitazione cardio-polmonare. 
    6. Pericarditi virali. 
    7. Metodologie e diagnostiche speciali per le malattie  cardiache
non invasive ed invasive. 
    8. Sindromi occlusive dell'aorta addominale e delle sue branche. 
    9. Le sindromi ischemiche cerebrali. 
    10. Le vertigini. 
    11. Il Diabete mellito. 
    12. Gli Ipertiroidismi. 
    13. L'emopatie. 
    14. Antibiotici e chemioterapici. 
    15. Flebiti e tromboflebiti. 
    16. Le meningiti. 
    17. Polmoniti virali e batteriche. 
    18. Gastroenteriti infettive e tossiche. 
    19. L'ulcera peptica. 
    20. Epatiti virali. 
    21. Addome acuto. 
    22. Il Morbo di Crohn. Rettocoliteulcerosa. 
    23. Le malattie prostatiche. 
    24. Le piu' comuni dermopatie e le loro terapie. 
    25. Le insonnie e le amnesie. 
    26. La schizofrenia. 
    27. Traumi spinali. 
    28. Immunodiagnosi tumorale. 
    29. La neoplasia dello stomaco e del colon. 
    30. I tumori del polmone. 
MEDICINA LEGALE 
    1. Il nesso di causalita' in Medicina Legale. 
    2. L'obbligo del referto o della denuncia  da  parte  del  medico
incaricato di un pubblico servizio o medico pubblico ufficiale. 
    3. Il segreto professionale e gli obblighi di riservatezza per il
medico militare. 
    4.  Investimento  e  precipitazione:  quadri  lesivi  e  diagnosi
differenziale. 
    5. Criteriologia medico-legale nella diagnosi  differenziale  tra
omicidio, suicidio o accidente nelle morti per lesioni d'arma bianca. 
    6.  Soffocazione,  strozzamento,  strangolamento,   impiccamento:
diagnosi  differenziale  attraverso  l'obiettivita'  lesiva   esterna
specifica. 
    7.  La  diagnosi   cronologica   della   permanenza   in   acqua:
modificazioni tanatologiche ed influenza dei fattori esogeni. 
    8. Esame del cadavere e delle tracce  biologiche  in  sopralluogo
nei casi di rinvenimento di cadavere  in  luogo  aperto  o  in  luogo
confinato. 
    9. Procedure e protocolli per  la  identificazione  personale  in
casi di disastri collettivi. 
    10. L'equo indennizzo nella Pubblica Amministrazione. 
    11. Il certificato medico. 
    12. La suddivisione  dei  reati  secondo  l'elemento  psicologico
(delitto doloso, delitto colposo, delitto preterintenzionale). 
    13. La valutazione della malattia, della riabilitazione  e  della
convalescenza ai fini del delitto di lesioni personali. 
    14. Problematiche medico-legali emergenti e loro risoluzione  nei
casi di rinvenimento di cadavere in acqua. 
    15. Le lesioni da mezzi contundenti. 
    16. L'identificazione del mezzo lesivo attraverso lo  studio  dei
quadri lesivi cutanei e viscerali prodotti da un'arma bianca. 
    17. L'identificazione personale nei cadaveri carbonizzati. 
    18. L'indagine di sopralluogo con riferimento anche alle  macchie
di sangue sul luogo del delitto ai  fini  della  ricostruzione  della
dinamica del fatto. 
    19. Diagnosi differenziale tra lesioni vitali e lesioni  prodotte
post-mortem. 
    20.  La  dipendenza  da  causa   di   servizio   nella   Pubblica
Amministrazione. 
    21. Il consenso informato in medicina. 
    22. Le aggravanti biologiche del delitto di lesione personale. 
    23. La capacita'  di  intendere  e  di  volere:  imputabilita'  e
responsabilita' penale. 
    24. Le asfissie meccaniche violente da costrizione  degli  organi
del collo. 
    25. Le lesioni d'arma da fuoco a  carica  multipla  ed  a  carica
singola:  diagnosi  differenziale  tra  omicidio,  suicidio  e  fatto
accidentale. 
    26. La lesivita' da arma bianca. 
    27.  L'annegamento:  fisiopatologia,  quadri  lesivi  e  diagnosi
causale di morte. 
    28. La cronologia della morte: ricostruzione dell'ora della morte
attraverso la osservazione e lo studio dei fenomeni consecutivi  alla
morte e di quelli trasformativi. 
    29.   Identificazione   personale:   metodologia    e    tecniche
medico-legali. 
    30. Compiti e ruolo della  medicina  legale  nelle  emergenze  da
calamita' naturali e da disastri collettivi. 
IGIENE 
    1. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. 
    2. Sorveglianza sanitaria. 
    3. Notifica di malattia infettiva. 
    4. Quarantena e misure di contumacia. 
    5. Chemioprofilassi. 
 
                       TESI PER LA PROVA ORALE 
 
                               Tesi 1 
 
    a.   Ipertensione   nefro-vascolare;    ipertensioni    arteriose
endocrine. Il trattamento medico dell'ipertensione arteriosa. 
    b. Flebiti e tromboflebiti. 
    c. Le piu' comuni dermopatie e le loro terapie. 
    d. Criteriologia medico-legale nella diagnosi  differenziale  tra
omicidio, suicidio o accidente nelle morti per lesioni d'arma bianca. 
    e. La lesivita' da arma bianca. 
    f. La  suddivisione  dei  reati  secondo  l'elemento  psicologico
(delitto doloso, delitto colposo, delitto preterintenzionale). 
    g. Chemioprofilassi. 
 
                               Tesi 2 
 
    a. Cuore Polmonare. 
    b. Le sindromi ischemiche cerebrali. 
    c. Gastroenteriti infettive e tossiche. 
    d.  Investimento  e  precipitazione:  quadri  lesivi  e  diagnosi
differenziale. 
    e. La valutazione della malattia, della  riabilitazione  e  della
convalescenza ai fini del delitto di lesioni personali. 
    f. Il consenso informato in medicina. 
    g. Quarantena e misure di contumacia. 
 
                               Tesi 3 
 
    a. Alterazioni nella conduzione atrio-ventricolare. 
    b. Il Diabete mellito. 
    c. L'ulcera peptica. 
    d. Le lesioni d'arma da fuoco  a  carica  multipla  ed  a  carica
singola:  diagnosi  differenziale  tra  omicidio,  suicidio  e  fatto
accidentale. 
    e.  Soffocazione,  strozzamento,  strangolamento,   impiccamento:
diagnosi  differenziale  attraverso  l'obiettivita'  lesiva   esterna
specifica. 
    f. Il segreto professionale e gli obblighi di riservatezza per il
medico militare. 
    g. Notifica di malattia infettiva. 
 
                               Tesi 4 
 
    a. Fibrillazione atriale e Sindrome di Wolff-Parkinson-White. 
    b. Antibiotici e chemioterapici. 
    c. Immunodiagnosi tumorale. 
    d. L'indagine di sopralluogo con riferimento anche  alle  macchie
di sangue sul luogo del delitto ai  fini  della  ricostruzione  della
dinamica del fatto. 
    e. Il certificato medico. 
    f. L'obbligo del referto o della denuncia  da  parte  del  medico
incaricato di un pubblico servizio o medico pubblico ufficiale. 
    g. Sorveglianza sanitaria. 
 
                               Tesi 5 
 
    a. Metodologie e diagnostiche speciali per le malattie  cardiache
non invasive ed invasive. 
    b. Gli Ipertiroidismi. 
    c. Epatiti virali. 
    d. La  capacita'  di  intendere  e  di  volere:  imputabilita'  e
responsabilita' penale. 
    e. Diagnosi differenziale tra lesioni vitali e  lesioni  prodotte
post-mortem. 
    f. Il nesso di causalita' in Medicina Legale. 
    g. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. 
 
                               Tesi 6 
 
    a. L'emopatie. 
    b. Le meningiti. 
    c. Polmoniti virali e batteriche. 
    d.  La  dipendenza  da   causa   di   servizio   nella   Pubblica
Amministrazione. 
    e. Le lesioni da mezzi contundenti. 
    f.  La  diagnosi   cronologica   della   permanenza   in   acqua:
modificazioni tanatologiche ed influenza dei fattori esogeni. 
    g. Notifica di malattia infettiva. 
 
                               Tesi 7 
 
    a. Le vertigini. 
    b. I tumori del polmone. 
    c. La schizofrenia. 
    d. Le asfissie meccaniche violente da  costrizione  degli  organi
del collo. 
    e. Esame del cadavere e delle tracce  biologiche  in  sopralluogo
nei casi di rinvenimento di cadavere  in  luogo  aperto  o  in  luogo
confinato. 
    f. L'equo indennizzo nella Pubblica Amministrazione. 
    g. Chemioprofilassi. 
 
                               Tesi 8 
 
    a. Pericarditi virali. 
    b. Il Morbo di Crohn. Rettocoliteulcerosa. 
    c. La neoplasia dello stomaco e del colon. 
    d. Compiti e ruolo  della  medicina  legale  nelle  emergenze  da
calamita' naturali e da disastri collettivi. 
    e. Procedure e protocolli per  la  identificazione  personale  in
casi di disastri collettivi. 
    f. L'identificazione personale nei cadaveri carbonizzati. 
    g. Sorveglianza sanitaria. 
 
                               Tesi 9 
 
    a. Sindromi occlusive dell'aorta addominale e delle sue branche. 
    b. Le malattie prostatiche. 
    c. Traumi spinali. 
    d. La cronologia della morte: ricostruzione dell'ora della  morte
attraverso la osservazione e lo studio dei fenomeni consecutivi  alla
morte e di quelli trasformativi. 
    e. L'identificazione del mezzo lesivo attraverso  lo  studio  dei
quadri lesivi cutanei e viscerali prodotti da un'arma bianca. 
    f. Problematiche medico-legali emergenti e loro  risoluzione  nei
casi di rinvenimento di cadavere in acqua. 
    g. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. 
 
                               Tesi 10 
 
    a. Arresto cardiaco e resuscitazione cardio-polmonare. 
    b. Addome acuto. 
    c. Le insonnie e le amnesie. 
    d.   Identificazione   personale:    metodologia    e    tecniche
medico-legali. 
    e. Le aggravanti biologiche del delitto di lesione personale. 
    f.  L'annegamento:  fisiopatologia,  quadri  lesivi  e   diagnosi
causale di morte. 
    g. Quarantena e misure di contumacia. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
               RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' VETERINARIA 
 
CLINICA MEDICA E CHIRUGICA DEL CANE 
    1. Patologie cutanee: ponfo, pustola, alopecia, edema,  patologie
da parassiti, patologie allergiche e micotiche, piodermiti. 
    2. Patologie gastrointestinali: vomito, diarrea, melena,  ascite,
peritonite, sindrome  da  dilatazione/volvolo  gastrico,  volvolo  ed
invaginamento intestinale, prolasso rettale. 
    3. Patologie  dell'apparato  urogenitale:  insufficienza  renale,
calcolosi renale, nefropatia acuta e cronica, patologie  prostatiche,
cistite ed uretrite -  segni,  diagnosi  e  trattamento,  sertolioma,
piometra,  prolasso  vaginale  ed  uterino,   monorchidismo,   tumori
dell'apparato  genitale  maschile  e  femminile,  ovarioisterectomia,
castrazione, mastectomia. 
    4.  Patologie  cardiorespiratorie:   insufficienza   cardiaca   e
terapia, aritmie cardiache, filariosi cardio polmonare,  pericardite,
patologie valvolari, versamento  pleurico  e  pericardio,  polmonite,
polmonite da c.e., trattamento chirurgico  del  versamento  pleurico,
ernia diaframmatica - diagnosi e trattamento. 
    5. Patologie alimentari: allergia alimentare,  valutazione  della
dieta,  controllo   nutrizionale   delle   patologie,   alimentazione
parenterale, trattamenti collaterali. 
    6. Patologie dell'occhio: infezioni batteriche e  virali,  ulcera
corneale, cataratta - diagnosi e trattamento, ectropion ed entropion,
patologie delle gh. lacrimali, tumori dell'occhio. 
    7. Patologie dell'orecchio:  otite  esterna,  media  ed  interna,
perforazione timpanica, otoematoma. 
    8.  Patologie  del  pancreas:  pancreatine   acuta   e   cronica,
insufficienza  pancreatica  -  diagnosi  e  trattamento,  tumori  del
pancreas. 
    9. Ematologia ed  immunologia:  ittero,  disordini  emorragici  -
cause e trattamento, policitemia, D.I.C., L.E.S.  e  Lupus  discoide,
leucemia, artrite immunomediata. 
    10.  Malattie  parassitarie:  diagnosi  e  terapia  della   rogna
demodettica,  sarcoptica  ed  otodettica,  infestazioni  da  pulci  e
zecche,  e  malattie  da  loro  trasmesse  (rickettsiosi,  babesiosi,
piroplasmosi),   giardiasi,   coccidiosi,   leishmaniosi,   parassiti
intestinali, platelminti e nematelminti. 
    11. Tecniche e manualita' in  medicina:  paracentesi  addominale,
artrocentesi,  biopsia,  citologia  della  cute  e  sottocute,   ECG,
ecografia. 
    12. Profilassi vaccinali e legislazione internazionale. 
    13.  Intossicazioni  ed  avvelenamenti:   sintomi,   diagnosi   e
trattamento. 
LEGISLAZIONE VETERINARIA 
    1. Responsabilita' professionale del medico veterinario. 
    2. Federazione  Nazionale  degli  Ordini  dei  Medici  Veterinari
Italiani. 
    3. Smaltimento dei rifiuti nelle strutture veterinarie. 
    4. E.N.C.I.. 
    5. E.N.P.A.V.. 
    6. Passaporto veterinario per i cani: obblighi e prescrizioni. 
    7. Prevenzione del randagismo. 
    8.   Aggiornamento   professionale   e   ruolo   delle   societa'
scientifiche. 
    9. Consenso informato nella prestazione veterinaria. 
    10. Detenzione dei farmaci: prescrizioni ed obblighi. 
    11. Anagrafe canina e sua applicazione. 
    12. Vizi redibitori nella compravendita. 
    13.  Autorizzazione  sanitaria   nei   luoghi   di   ristorazione
collettiva: leggi in vigore e recepimento delle direttive  in  ambito
CE (soppressione  del  D.Lgs  155/97,  Legge  283  e  regolamento  di
attuazione ed altre inerenti la materia). 
MALATTIE INFETTIVE DEL CANE 
    1.  Vaccini  e  vaccinazioni:  profilassi  vaccinale,   incidente
vaccinale. 
    2.  Malattie   batteriche:   brucellosi,   tubercolosi,   tetano,
botulismo,  bartonellosi,  salmonellosi,  leptospirosi,  borrelliosi,
Ehrlichiosi. 
    3.  Malattie  virali:  rhabdovirus,  parvovirus  (CPV1  e  CVP2),
adenovirus, herpesvisus, paramixovirus, virus  del  cimurro  e  virus
parainfluenzale, papillomavirus canino. 
    4. Malattie protozoarie e rickettsiosi: leishmaniosi, coccidiosi,
piroplasmosi, giardiasi, toxoplasmosi. 
 
                       TESI DELLE PROVE ORALI 
 
                              Tesi n. 1 
 
    a. Patologie cutanee. 
    b. Patologie dell'apparato urogenitale. 
    c. Federazione  Nazionale  degli  Ordini  dei  Medici  Veterinari
Italiani. 
    d. Vizi redibitori nella compravendita. 
    e. Malattie batteriche: brucellosi e tubercolosi. 
    f.  Malattie   protozoarie   e   rickettsiosi:   leishmaniosi   e
coccidiosi. 
 
                              Tesi n. 2 
 
    a. Patologie gastrointestinali. 
    b. Patologie dell'occhio. 
    c. E.N.C.I.. 
    d. Detenzione dei farmaci: prescrizioni ed obblighi. 
    e. Vaccini e vaccinazioni: cicli vaccinali. 
    f. Malattie batteriche: tetano e botulismo. 
 
                              Tesi n. 3 
 
    a. Patologie cardiorespiratorie. 
    b. Patologie del pancreas. 
    c. Responsabilita' professionale del medico veterinario. 
    d. E.N.P.A.V.. 
    e. Vaccini e vaccinazioni: incidente vaccinale. 
    f. Malattie virali: paramixovirus e papillomavirus canino. 
 
                              Tesi n. 4 
 
    a. Patologie alimentari. 
    b. Malattie parassitarie. 
    c. Passaporto veterinario per i cani: obblighi e prescrizioni. 
    d. Consenso informato nella prestazione veterinaria. 
    e. Malattie protozoarie e rickettsiosi: piroplasmosi, giardiasi e
toxoplasmosi. 
    f. Malattie virali: rhabdovirus, parvovirus (CPV1 e CVP2). 
 
                              Tesi n. 5 
 
    a. Patologie dell'orecchio. 
    b. Ematologia ed immunologia. 
    c.   Aggiornamento   professionale   e   ruolo   delle   societa'
scientifiche. 
    d. Smaltimento dei rifiuti nelle strutture veterinarie. 
    e. Vaccini e vaccinazioni: profilassi vaccinale. 
    f. Malattie virali: adenovirus e herpesvisus. 
 
                              Tesi n. 6 
 
    a. Tecniche e manualita' in medicina. 
    b. Profilassi vaccinali e legislazione internazionale. 
    c. Prevenzione del randagismo. 
    d. Anagrafe canina e sua applicazione. 
    e. Malattie batteriche: bartonellosi e salmonellosi. 
    f. Malattie virali: virus del cimurro e virus parainfluenzale. 
 
                              Tesi n. 7 
 
    a. Intossicazioni ed avvelenamenti. 
    b. Patologie dell'apparato urogenitale. 
    c.  Autorizzazione   sanitaria   nei   luoghi   di   ristorazione
collettiva: leggi in vigore e recepimento delle direttive  in  ambito
CE. 
    d. Federazione  Nazionale  degli  Ordini  dei  Medici  Veterinari
Italiani. 
    e. Vaccini e vaccinazioni: incidente vaccinale. 
    f.  Malattie   protozoarie   e   rickettsiosi:   leishmaniosi   e
coccidiosi. 
 
                              Tesi n. 8 
 
    a. Patologie del pancreas. 
    b. Ematologia ed immunologia. 
    c. E.N.P.A.V.. 
    d. Passaporto veterinario per i cani: obblighi e prescrizioni. 
    e. Malattie batteriche: leptospirosi, borrelliosi e ehrlichiosi. 
    f. Malattie virali: rhabdovirus, parvovirus (CPV1 e CVP2). 
 
                              Tesi n. 9 
 
    a. Patologie dell'occhio. 
    b. Patologie dell'orecchio. 
    c. E.N.C.I.. 
    d. Smaltimento dei rifiuti nelle strutture veterinarie. 
    e. Vaccini e vaccinazioni: profilassi vaccinale. 
    f. Malattie protozoarie e rickettsiosi: piroplasmosi, giardiasi e
toxoplasmosi. 
 
                             Tesi n. 10 
 
    a. Patologie alimentari. 
    b. Patologie cardiorespiratorie. 
    c. Responsabilita' professionale del medico veterinario. 
    d. Detenzione dei farmaci: prescrizioni ed obblighi. 
    e. Vaccini e vaccinazioni: incidente vaccinale. 
    f. Malattie batteriche: tetano e botulismo. 
 
                     PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE 
 
                RUOLO T.L.A. - SPECIALITA' PSICOLOGIA 
 
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA 
    1. Processi  cognitivi:  percezione,  apprendimento,  attenzione,
pensiero, memoria, linguaggio. 
    2.  Principali  teorie  dello  sviluppo  affettivo,  cognitivo  e
sociale. 
    3. Misure di  tendenza  centrale  (media,  mediana,  moda)  e  di
variabilita' (varianza, deviazione standard, errore standard). 
    4.  Standardizzazione  e  trasformazione  di  punteggi   (decili,
centili, percentili, punti z, punti T). 
    5.  Concetto  di  probabilita'  e   distribuzione   teoriche   di
probabilita' (binominale, normale, chiquadrato, "F" di  Fischer,  "t"
di Student). 
    6. La relazione tra variabili: misura della relazione e scale  di
misura. 
    7. Regressione lineare. 
    8. Correlazione. 
    9.  I  principi  dell'analisi  della  varianza   e   dell'analisi
fattoriale. 
    10. Ricerca sperimentale: 
      a) variabili, dati e livelli di misurazioni; 
      b) teorie, leggi, ipotesi; 
      c) le ipotesi statistiche e la loro verifica; 
      d) il problema della validita': tipi di validita'; 
      e) disegni di ricerca su gruppi: disegni veramente sperimentali
e disegni quasi-sperimentali. 
    11. Ricerca non  sperimentale:  ricerca  osservazionale,  ricerca
d'archivio, inchiesta, studio del singolo caso. 
    12. Definizione e classificazione dei test. 
    13. Requisiti fondamentali dei test (attendibilita', validita'  e
sensibilita'). 
    14. Conoscenza critica dei principali test per l'area cognitiva. 
    15. Conoscenza critica  dei  principali  questionari  e  test  di
personalita'. 
    16. Analisi degli item. 
PSICOLOGIA CLINICA 
    1.  La  personalita':  modelli  teorici  nello   sviluppo   della
personalita'. 
    2. La diagnosi: metodi descrittivi e categoriali. 
    3. Metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica. 
    4. Psicopatologia dell'adulto e dell'adolescente. 
    5. Teoria e tecnica dell'analisi della domanda. 
    6. La prevenzione in psicologia clinica. 
    7. Elementi di counseling. 
    8. La psicologia delle emergenze: tecniche di intervento. 
    9. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo:  stress,
burn-out, mobbing. 
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 
    1. I vari tipi di organizzazione. 
    2. Le culture organizzative. 
    3. Il clima organizzativo. 
    4. Il reclutamento e la selezione del personale. 
    5. L'intervista di selezione (scopo,  fasi  essenziali,  dinamica
dell'intervista e tipi di intervista). 
    6. La valutazione del  potenziale  e  l'orientamento  all'impiego
delle risorse umane. 
    7. L' Assessment Center e il Development Center. 
    8. La gestione delle risorse umane: comunicazione, motivazione  e
prestazione lavorativa. 
    9. La  formazione  nei  contesti  organizzativi:  macro  e  micro
progettazione, gestione d'aula e valutazione dei percorsi formativi. 
 
                       TESI DELLE PROVE ORALI 
 
                              Tesi n. 1 
 
    a. Processi cognitivi: percezione. 
    b.  Concetto  di  probabilita'  e   distribuzione   teoriche   di
probabilita'. 
    c. Ricerca sperimentale: teorie, leggi e ipotesi. 
    d. Definizione e classificazione dei test. 
    e. Metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica. 
    f. Il reclutamento e la selezione del personale. 
 
                              Tesi n. 2 
 
    a. Processi cognitivi: apprendimento. 
    b. Correlazione. 
    c. Ricerca non sperimentale:  ricerca  osservazionale  e  ricerca
d'archivio. 
    d. Requisiti fondamentali dei test. 
    e. La diagnosi: metodi descrittivi e categoriali. 
    f. La formazione nei contesti organizzativi. 
 
                              Tesi n. 3 
 
    a. Processi cognitivi: attenzione. 
    b. La relazione tra variabili: misura della relazione e scale  di
misura. 
    c. Ricerca non sperimentale: inchiesta e studio del singolo caso. 
    d. Conoscenza  critica  dei  principali  questionari  e  test  di
personalita'. 
    e. Elementi di counseling. 
    f. La valutazione del  potenziale  e  l'orientamento  all'impiego
delle risorse umane. 
 
                              Tesi n. 4 
 
    a. Processi cognitivi: pensiero. 
    b. Regressione lineare. 
    c.  Ricerca  sperimentale:  le  ipotesi  statistiche  e  la  loro
verifica. 
    d. Conoscenza critica dei principali test per l'area cognitiva. 
    e. Psicopatologia dell'adulto e dell'adolescente. 
    f. L'Assessment Center e il Development Center. 
 
                              Tesi n. 5 
 
    a. Processi cognitivi: memoria. 
    b. Misure di tendenza centrale. 
    c.  Ricerca  sperimentale:   variabili,   dati   e   livelli   di
misurazioni. 
    d. Analisi degli item. 
    e. La psicologia delle emergenze: tecniche di intervento. 
    f. La gestione delle risorse umane: comunicazione, motivazione  e
prestazione lavorativa. 
 
                              Tesi n. 6 
 
    a. Processi cognitivi: linguaggio. 
    b. Misure di variabilita'. 
    c. Ricerca sperimentale: disegni di ricerca  su  gruppi:  disegni
veramente sperimentali e disegni quasi-sperimentali. 
    d. Analisi degli item. 
    e.  La  personalita':  modelli  teorici  nello   sviluppo   della
personalita'. 
    f. L'intervista di selezione. 
 
                              Tesi n. 7 
 
    a.  Principali  teorie  dello  sviluppo  affettivo,  cognitivo  e
sociale. 
    b. Standardizzazione e trasformazione di punteggi. 
    c. Ricerca sperimentale: il problema della validita'. 
    d. Definizione e classificazione dei test. 
    e. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo. 
    f. Le culture organizzative. 
 
                              Tesi n. 8 
 
    a. Processi cognitivi: apprendimento. 
    b.  I  principi  dell'analisi  della  varianza   e   dell'analisi
fattoriale. 
    c. Ricerca non sperimentale: inchiesta, studio del singolo caso. 
    d. Conoscenza  critica  dei  principali  questionari  e  test  di
personalita'. 
    e. La prevenzione in psicologia clinica. 
    f. Il reclutamento e selezione del personale. 
 
                              Tesi n. 9 
 
    a. Processi cognitivi: linguaggio. 
    b. Standardizzazione e trasformazione di punteggi. 
    c.  Ricerca  sperimentale:   variabili,   dati   e   livelli   di
misurazioni. 
    d. Requisiti fondamentali dei test. 
    e. Fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo. 
    f. I vari tipi di organizzazioni. 
 
                             Tesi n. 10 
 
    a.  Principali  teorie  dello  sviluppo  affettivo,  cognitivo  e
sociale. 
    b. Misure di tendenza centrale. 
    c. Ricerca sperimentale: disegni di ricerca  su  gruppi:  disegni
veramente sperimentali e disegni quasi-sperimentali. 
    d. Conoscenza critica dei principali test per l'area cognitiva. 
    e. Teoria e tecnica dell'analisi della domanda. 
    f. Il clima organizzativo.