Art. 4 
 
 
                       Selezioni per l'accesso 
 
 
    A] Corso di dottorato  afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in
«Scienze Giuridiche, Economiche e Statistiche» (dottorato n. 31): 
      Selezione per titoli ed esame, in cui: 
        sono titoli valutabili: 
          la tesi di laurea; 
          le pubblicazioni; 
          le esperienze professionali o altri titoli; 
          le lettere di referenza di docenti italiani e stranieri; 
          la prova  d'esame  consiste  in  un  colloquio,  inteso  ad
accertare l'attitudine del candidato alla  ricerca  scientifica,  nel
settore o nei settori scientifici coinvolti nel  corso  di  dottorato
per cui il candidato ha presentato domanda di  ammissione.  La  prova
orale comprende anche la verifica della  conoscenza  di  una  o  piu'
lingue straniere, nel rispetto delle competenze linguistiche indicate
nella domanda di partecipazione. 
    La Commissione dispone di un numero complessivo di 90  punti,  di
cui 30 punti riservati ai titoli e 60  punti  alla  prova  orale.  La
Commissione procede alla determinazione,  nella  seduta  preliminare,
dei criteri di valutazione dei titoli e della prova d'accesso. 
    La valutazione dei titoli e' effettuata dalla  Commissione  prima
dello svolgimento della  prova  orale.  La  prova  orale  si  intende
superata con il conseguimento di una votazione non inferiore a 42/60. 
    La prova puo' essere espletata, a richiesta del candidato, in una
lingua  diversa  dall'italiano.  Tale  richiesta  del  candidato   e'
subordinata alla espressa accettazione  da  parte  della  Commissione
giudicatrice, che sara' comunicata  ai  candidati  prima  dell'inizio
della prova d'accesso. 
    Al termine di  ogni  seduta  prevista  per  la  prova  orale,  la
Commissione rende pubblici i risultati della prova orale stessa. 
    Ultimata la prova orale, la  Commissione  redige  la  graduatoria
generale di merito sommando,  per  ciascun  candidato,  il  punteggio
attribuito alla prova orale e alla valutazione dei titoli. 
    Diario prova. La prova d'esame si svolgera' come segue: 
      prova orale: venerdi' 14 dicembre 2012, ore 12,00; 
      sede: presso un'aula del Dipartimento  di  Economia  Finanza  e
Statistica, Sezione di Statistica, dell'Universita'  degli  Studi  di
Perugia, via A. Pascoli - Perugia. 
    Il presente diario ha valore di convocazione formale e, pertanto,
non saranno inviate comunicazioni personali in merito. 
    La mancata presentazione del candidato nel giorno, nell'ora e nel
luogo  di  espletamento   delle   prove   sopraindicati   comportera'
l'esclusione del candidato per rinuncia, qualunque ne sia la causa. 
    B] Corso di dottorato  afferente  alla  Scuola  di  Dottorato  in
«Scienze Umanistiche» (dottorato n. 32): 
      Selezione per titoli ed esami, in cui: 
        sono titoli valutabili: 
        la tesi di laurea; 
        le pubblicazioni; 
        le esperienze professionali o altri titoli; 
        le lettere di referenza di docenti italiani e stranieri; 
        le prove d'esame consistono in una prova  scritta  ed  in  un
colloquio,  intese  ad  accertare  l'attitudine  del  candidato  alla
ricerca    scientifica,     nel     settore     o     nei     settori
scientifico-disciplinari di riferimento del corso  di  dottorato  per
cui il candidato ha presentato domanda di ammissione. 
    La prova orale comprende anche la verifica  della  conoscenza  di
una  o  piu'  lingue  straniere,  nel   rispetto   delle   competenze
linguistiche indicate nella domanda di partecipazione. 
    La Commissione dispone di un numero complessivo di 100 punti,  di
cui 30 punti riservati ai  titoli,  40  punti  riservati  alla  prova
scritta e 30 punti alla prova  orale.  La  Commissione  procede  alla
determinazione, nella seduta preliminare, dei criteri di  valutazione
dei titoli e delle prove d'accesso. 
    La valutazione dei titoli e' effettuata dalla  Commissione  prima
dello svolgimento della prova scritta. Sono ammessi alla prova  orale
soltanto i candidati che nella prova  scritta  abbiano  riportato  un
punteggio non inferiore a 28/40. La prova orale si  intende  superata
con il conseguimento di una votazione non inferiore a 21/30. 
    Le prove possono essere espletate, a richiesta del candidato,  in
una lingua diversa dall'italiano. Tale  richiesta  del  candidato  e'
subordinata alla espressa accettazione  da  parte  della  Commissione
giudicatrice, che sara' comunicata  ai  candidati  prima  dell'inizio
delle prove d'accesso. 
    Al termine di  ogni  seduta  prevista  per  la  prova  orale,  la
Commissione rende pubblici i risultati della prova orale stessa. 
    Ultimata la prova orale, la  Commissione  redige  la  graduatoria
generale di merito sommando,  per  ciascun  candidato,  il  punteggio
attribuito alle due prove e alla valutazione dei titoli. 
    Diario prove. Le prove d'esame si svolgeranno come segue: 
      prova scritta: mercoledi' 12 dicembre 2012, ore 9,00; 
      prova orale: mercoledi' 12 dicembre 2012, ore 15,00; 
      sede: presso un'aula del Dipartimento Istituzioni  e  Societa',
Sezione Studi Sociali, dell'Universita' degli Studi di  Perugia,  via
Elce di sotto - Perugia. 
    Il presente diario ha valore di convocazione formale e, pertanto,
non saranno inviate comunicazioni personali in merito. 
    La mancata presentazione del candidato nel giorno, nell'ora e nel
luogo  di  espletamento   delle   prove   sopraindicati   comportera'
l'esclusione del candidato per rinuncia, qualunque ne sia la causa. 
    In data 10 dicembre 2012 verra'  pubblicato  un  Avviso  all'Albo
on-line di questa Universita', che sara' reso disponibile  anche  sul
sito web  all'indirizzo  www.unipg.it/studenti  alle  voci  «Dopo  la
laurea» - «Dottorati di ricerca», avente ad oggetto la  conferma  dei
diari delle prove di esame di ciascuno dei dottorati di cui ai  punti
A] e B], o l'eventuale rinvio. 
    In entrambi i casi di cui ai punti A], B] del presente  articolo,
per essere ammessi a sostenere le prove d'esame di  cui  al  presente
articolo, i candidati dovranno essere  muniti  di  uno  dei  seguenti
documenti di riconoscimento: carta di identita', passaporto,  patente
di  guida,  patente  nautica,  libretto  di  pensione,  patentino  di
abilitazione alla  conduzione  di  impianti  termici,  porto  d'armi,
tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o
di altra  segnatura  equivalente,  rilasciate  da  un'amministrazione
dello Stato. 
    I predetti documenti non devono essere scaduti  per  decorso  del
termine di validita' previsto per ciascuno di essi. 
    Qualora  l'interessato  sia  in  possesso  di  un  documento   di
identita' o di riconoscimento non in corso di validita',  gli  stati,
le qualita' personali e i fatti  in  esso  contenuti  possono  essere
comprovati mediante esibizione dello  stesso,  purche'  l'interessato
dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti
nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio. 
    I   verbali   delle    selezioni    devono    essere    trasmessi
all'Amministrazione    che    provvede    con    Decreto    rettorale
all'approvazione degli atti del  concorso,  ovvero  al  rinvio  degli
stessi   alla   Commissione   per   eventuali   regolarizzazioni   ed
integrazioni. Dopo l'approvazione, le graduatorie vengono  pubblicate
all'Albo on-line dell'Universita' e rese  disponibili  sul  sito  web
all'indirizzo www.unipg.it/studenti alle  voci  «Dopo  la  laurea»  -
«Dottorati di ricerca». 
    Ai candidati e' consentito l'accesso agli atti nei modi stabiliti
dalla legge n. 241/1990 e dal Regolamento di  Ateneo  in  materia  di
procedimento   amministrativo    e    di    diritto    di    accesso.
L'Amministrazione  puo'   rinviare   l'accesso   al   momento   della
conclusione del concorso. 
    Gli esiti  delle  procedure  di  cui  al  presente  decreto  sono
subordinati alla  ratifica  del  decreto  rettorale  n.  2189  dell'8
novembre 2012 citato in premessa da parte degli organi competenti  di
questa Universita'.