Art. 4 
 
 
                 Elementi da indicare nella domanda 
 
 
    1. Il candidato deve indicare nella domanda: 
      a) cognome, nome,  codice  fiscale,  sesso,  data  e  luogo  di
nascita, nonche' luogo di residenza ed indirizzo, completo del numero
di  codice  di  avviamento  postale  e,  ove  possibile,  del  numero
telefonico; 
      b) il possesso della cittadinanza italiana; 
      c) di essere iscritto nelle  liste  elettorali  del  Comune  di
residenza e di godere dei diritti civili; 
      d) di non essere imputato e di non  aver  subito  condanne  per
delitti non colposi ne' di essere sottoposto a misura di prevenzione; 
      e) lo stato civile e il  numero  dei  figli,  eventualmente,  a
carico; 
      f) il titolo di studio di cui e' in possesso; 
      g) l'eventuale possesso dei  titoli  preferenziali  di  cui  al
decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,  n.  487,  e
successive modificazioni; 
      h) la posizione nei riguardi del servizio militare; 
      i) di non essere stato espulso dalle  Forze  armate  dai  corpi
militarmente o civilmente organizzati  ne'  destituito  dai  pubblici
uffici; 
      l) di non essere stato ammesso a prestare  il  servizio  civile
nazionale quale obiettore di coscienza ovvero di  aver  rinunciato  a
tale status,  ai  sensi  dell'articolo  636,  comma  3,  del  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66; 
      m) di essere disposto,  in  caso  di  nomina  a  finanziere,  a
raggiungere qualsiasi sede di servizio; 
      n) l'indirizzo presso  il  quale  desidera  ricevere  eventuali
comunicazioni, completo, ove possibile, di un recapito telefonico; 
      o) di appartenere alle categorie di cui all'articolo  6,  comma
2, del decreto legislativo 12  maggio  1995,  n.  199,  e  successive
modificazioni. 
    2. La domanda di partecipazione ha valore  di  autocertificazione
ed il sottoscrittore attesta, tra l'altro, di essere consapevole che,
in caso di false dichiarazioni, incorre nelle sanzioni  previste  dal
codice penale e dalle leggi speciali  e  decade  da  ogni  beneficio,
eventualmente conseguente al provvedimento emanato sulla  base  della
dichiarazione non veritiera fornita. 
    3. I candidati devono  segnalare  ogni  variazione  di  indirizzo
direttamente, e nel modo piu' celere, al Centro di Reclutamento della
Guardia di finanza, via delle Fiamme Gialle n. 18 -  00122  Roma/Lido
di Ostia, il quale non assume alcuna responsabilita' circa  possibili
disguidi derivanti da  errate,  mancate  o  tardive  segnalazioni  di
variazioni di recapito o da  eventi  di  forza  maggiore.  Lo  stesso
Centro di Reclutamento, inoltre, non assume alcuna responsabilita' in
caso di ritardata ricezione, da parte dei  candidati,  di  avvisi  di
convocazione,  dovuta  a  disguidi  postali  o  ad  altre  cause  non
imputabili   a   propria   inadempienza.   Deve,    infine,    essere
tempestivamente comunicata allo stesso Centro  di  Reclutamento  ogni
variazione  che  dovesse  intervenire,   procedura   durante,   nella
posizione del candidato ai fini del servizio militare.