Art. 10 
 
 
                        Accertamenti sanitari 
 
 
    1.  I  concorrenti  che  supereranno  le  prove  scritte  saranno
sottoposti ad  accertamenti  psico-fisici  presso  l'Istituto  Medico
Legale dell'Aeronautica  Militare  di  Roma,  ubicato  in  via  Piero
Gobetti n. 2, presumibilmente nel mese di marzo/aprile  2013  (durata
presunta 1 giorno). La convocazione  nei  confronti  dei  concorrenti
idonei sara' effettuata con le modalita' previste dal precedente art.
5, comma 1. 
    Essi dovranno presentarsi alle 07,00 del  giorno  indicato  nella
predetta convocazione, muniti di valido documento  di  riconoscimento
provvisto di fotografia,  rilasciato  da  una  Amministrazione  dello
Stato. 
    Coloro che non si presenteranno saranno considerati  rinunciatari
e, pertanto, esclusi dal concorso. 
    2. I concorrenti, all'atto della presentazione presso  l'Istituto
Medico Legale, dovranno consegnare i seguenti documenti, in originale
o in copia conforme, rilasciati in data non anteriore a tre  mesi  da
quella di presentazione agli  accertamenti  sanitari,  salvo  diverse
indicazioni: 
      a) certificato di idoneita' all'attivita'  sportiva  agonistica
di tipo B, in corso di validita' (il documento dovra' avere validita'
annuale con scadenza non prima del 30  aprile  2013),  rilasciato  da
medici appartenenti alla Federazione Medico-Sportiva Italiana  ovvero
da  strutture  sanitarie  pubbliche  o   private   accreditate,   che
esercitano in tali ambiti la professione di medico  specializzato  in
medicina dello sport; 
      b) qualora ne siano gia' in possesso,  esame  radiografico  del
torace in due proiezioni con relativo referto effettuato entro i  sei
mesi precedenti la data fissata  per  gli  accertamenti  psico-fisici
(solo se esiste dubbio diagnostico da parte della commissione  medica
l'esame  radiografico  verra'  effettuato  presso  l'Istituto  medico
legale); 
      c) referto rilasciato da struttura sanitaria pubblica o privata
accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale,  attestante  l'esito
del test per l'accertamento della positivita' per anticorpi per  HIV,
in data non anteriore a tre mesi dalla data di presentazione per  gli
accertamenti; 
      d) certificato, conforme al modello riportato nell'allegato  B,
che costituisce parte integrante del presente decreto, rilasciato dal
proprio medico di fiducia  e  controfirmato  dagli  interessati,  che
attesti lo stato di buona salute, la  presenza/assenza  di  pregresse
manifestazioni  emolitiche,  gravi  manifestazioni  immunoallergiche,
gravi intolleranze  ed  idiosincrasie  a  farmaci  o  alimenti.  Tale
certificato dovra' avere una data di rilascio  non  anteriore  a  sei
mesi a quella di presentazione; 
      e) referto originale degli esami sottoelencati,  effettuati  in
data non anteriore ai tre mesi precedenti la visita presso  strutture
sanitarie pubbliche, anche militari, o  private  accreditate  con  il
Servizio Sanitario Nazionale (in quest'ultimo  caso  dovra'  altresi'
essere prodotto certificato in originale attestante che  trattasi  di
struttura sanitaria accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale): 
        - analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
        - emocromo completo; 
        - VES; 
        - glicemia; 
        - azotemia; 
        - creatininemia; 
        - trigliceridemia; 
        - colesterolemia; 
        - bilirubinemia totale e frazionata; 
        - gamma GT; 
        - transaminasemia (GOT e GPT); 
        - markers virali: anti HAV, HbsAg, anti HBs, anti HBc e  anti
HCV. 
    Sara' altresi' ritenuta valida, in alternativa, copia autenticata
del referto relativo  agli  esami  effettuati,  nei  medesimi  limiti
temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso
una struttura sanitaria militare. 
    Tutta la documentazione sanitaria di cui al presente comma dovra'
essere presentata in originale o copia conforme. 
    3. In aggiunta ai sopracitati certificati, i concorrenti di sesso
femminile dovranno presentare: 
      a)  ecografia  pelvica  con  relativo  referto  in   originale,
eseguita, in data non anteriore ai tre  mesi  precedenti  la  visita,
presso strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o  private
convenzionate con il Servizio Sanitario  Nazionale  (in  quest'ultimo
caso dovra' essere prodotto anche certificato in originale attestante
che  trattasi  di  struttura  sanitaria  convenzionata  col  Servizio
Sanitario Nazionale). Sara' altresi' ritenuta valida, in alternativa,
copia autenticata del  referto  relativo  all'esame  effettuato,  nei
medesimi limiti temporali di cui sopra, in occasione di un precedente
concorso presso una struttura sanitaria militare. 
    La mancata presentazione  del  suddetto  certificato  comportera'
l'esclusione dei concorrenti di sesso  femminile  dagli  accertamenti
psico-fisici; 
      b) referto originale di test di gravidanza -mediante analisi su
sangue o urine- eseguito, in  data  non  anteriore  a  cinque  giorni
precedenti la visita, presso  strutture  sanitarie  pubbliche,  anche
militari, o private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale
(in quest'ultimo caso dovra' essere  prodotto  anche  certificato  in
originale   attestante   che   trattasi   di   struttura    sanitaria
convenzionata col Servizio Sanitario Nazionale). 
    I concorrenti di sesso femminile che non esibiranno tale  referto
saranno  sottoposti,  al  solo  fine  della  effettuazione  in  piena
sicurezza delle prove di efficienza fisica e degli esami previsti  al
successivo comma 4, al test di gravidanza che escluda la  sussistenza
di detto  stato.  L'accertato  stato  di  gravidanza  impedira'  alla
concorrente di essere sottoposta alle prove e determinera'  l'effetto
indicato al successivo comma 4, lettera b). 
    4. La suddetta commissione, di cui al precedente art. 7, comma 1,
lettera b): 
      a) acquisira' i documenti indicati nei precedenti commi 2  e  3
del presente articolo, necessari all'effettuazione degli accertamenti
psico-fisici ed attitudinali, verificandone la validita'; 
      b) (per i concorrenti di sesso femminile) in caso di  accertato
stato di gravidanza la commissione preposta ai suddetti  accertamenti
psico-fisici non potra' in nessun caso procedere agli accertamenti di
cui alla successiva lettera c) e dovra' astenersi dalla pronuncia del
giudizio, a mente dell'art. 580  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 15 marzo  2010,  n.  90  secondo  il  quale  lo  stato  di
gravidanza  costituisce   temporaneo   impedimento   all'accertamento
dell'idoneita' al servizio  militare.  Pertanto,  nei  confronti  dei
candidati il cui stato di gravidanza e' stato accertato anche con  le
modalita' previste dal presente articolo, la Direzione  Generale  per
il Personale Militare procedera'  ad  una  convocazione  al  predetto
accertamento in data compatibile con la definizione della graduatoria
di  cui  al  successivo  art.  14.  Se  in  occasione  della  seconda
convocazione  il  temporaneo   impedimento   perdura,   la   preposta
commissione di cui al precedente art. 7, comma 1, lettera b) ne dara'
notizia  alla  citata  Direzione  Generale  che,  con   provvedimento
motivato, escludera' il candidato dal concorso per impossibilita'  di
procedere all'accertamento del possesso dei  requisiti  previsti  dal
presente bando di concorso; 
      c) disporra' quindi per tutti i concorrenti, tranne quelli  per
cui ricorra il caso di cui alla precedente  lettera  b),  i  seguenti
accertamenti specialistici e di laboratorio: 
        1) visita cardiologica con ECG; 
        2) visita oculistica; 
        3) visita odontoiatrica; 
        4) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; 
        5) visita psichiatrica; 
        6) visita ortopedica; 
        7) analisi delle urine per la ricerca di eventuali cataboliti
di   sostanze   stupefacenti   e/o   psicotrope   quali   amfetamine,
cannabinoidi,  barbiturici,  oppiacei   e   cocaina.   In   caso   di
positivita', disporra' l'effettuazione sul medesimo campione del test
di conferma (gascromatografia con spettrometria di massa); 
        8) analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
        9) controllo dell'abuso sistematico di alcool; 
        10) visita medica  generale.  In  tale  sede  la  commissione
giudichera' inidoneo il candidato che presenti tatuaggi  se,  per  la
loro  sede  o  natura,  siano  deturpanti  o   contrari   al   decoro
dell'uniforme (quindi visibili con l'uniforme di servizio estiva,  le
cui     caratteristiche     sono     visualizzabili     sul      sito
www.aeronautica.difesa.it/personale/uniformi)   o   siano   possibile
indice di personalita' abnorme (in tal caso da accertare  con  visita
psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici); 
        11)   ogni   ulteriore   indagine   clinico    specialistica,
laboratoristica  e/o  strumentale,  ritenuta  utile  per   consentire
adeguata valutazione clinica e medico-legale del concorrente. 
    Nel caso in cui si rendera' necessario sottoporre il  concorrente
ad indagini radiologiche,  indispensabili  per  l'accertamento  e  la
valutazione  di  eventuali  patologie,  in  atto  o  pregresse,   non
altrimenti osservabili ne' valutabili con diverse metodiche o  visite
specialistiche, lo stesso dovra' sottoscrivere  la  dichiarazione  di
cui all'allegato C. 
    5. Sulla scorta del vigente "Elenco delle  imperfezioni  e  delle
infermita' che sono causa di inidoneita' al servizio militare" di cui
all'art. 582 del decreto del Presidente  della  Repubblica  15  marzo
2010, n. 90 e  delle  vigenti  direttive  applicative  emanate  dalla
Direzione Generale della Sanita' Militare, la suddetta commissione di
cui al precedente art. 7, comma 1, lettera  b)  dovra'  accertare  il
possesso dei seguenti specifici requisiti: 
      a) dati somatici: statura non inferiore a m. 1,65 se  di  sesso
maschile e non inferiore a m. 1,61 se di sesso femminile; 
      b) apparato visivo: visus corretto non  inferiore  a  10/10  in
ciascun occhio, dopo aver corretto con lenti ben tollerate  il  vizio
di rifrazione che non dovra' superare le 3 diottrie per la  miopia  e
l'astigmatismo miopico composto, le 3 diottrie per  l'ipermetropia  e
l'astigmatismo   ipermetropico   composto,   le   2   diottrie    per
l'astigmatismo miopico ed ipermetropico semplice e per la  componente
cilindrica  negli  astigmatismi   composti,   le   3   diottrie   per
l'astigmatismo misto o per  l'anisometropia  sferica  ed  astigmatica
purche' siano presenti la fusione  e  la  visione  binoculare.  Senso
cromatico normale. 
    L'accertamento dello stato refrattivo, ove occorra,  puo'  essere
eseguito con l'autorefrattometro, o in cicloplegia, o con  il  metodo
dell'annebbiamento; 
      c) apparato uditivo: la funzionalita'  uditiva  sara'  saggiata
con esame audiometrico tonale  liminare  in  camera  silente.  Potra'
essere tollerata una perdita uditiva bilaterale con  P.P.T.  compresa
entro il 20%. I deficit neurosensoriali isolati  sulle  frequenze  da
6000 a  8000  Hz  saranno  valutati  secondo  quanto  previsto  dalle
predette direttive tecniche della Direzione  Generale  della  Sanita'
Militare. 
    6. La commissione, al termine  degli  accertamenti  psico-fisici,
provvedera' a definire per ciascun  concorrente,  secondo  i  criteri
stabiliti dalla normativa  e  dalle  direttive  vigenti,  il  profilo
sanitario che terra'  conto  delle  caratteristiche  somatofunzionali
nonche'  degli  specifici  requisiti   fisici   suindicati.   Saranno
giudicati idonei i concorrenti in possesso dei requisiti sopraccitati
cui sia stato attribuito il seguente profilo sanitario minimo: 
    

---------------------------------------------------------------------
  PS      CO      AC      AR      AV      LS      LI      VS      AU
---------------------------------------------------------------------
  2       2       2       2       2       2       2       2       2
---------------------------------------------------------------------

    
    7. Non saranno giudicati  idonei  dalla  predetta  commissione  i
concorrenti risultati: 
      1) affetti da imperfezioni ed infermita' previste dalla vigente
normativa in materia di inabilita' al servizio militare; 
      2) affetti da  imperfezioni  ed  infermita'  per  le  quali  e'
prevista l'attribuzione del coefficiente  uguale  o  superiore  a  3,
nelle caratteristiche somato-funzionali del profilo  sanitario  dalle
vigenti direttive per delineare il  profilo  sanitario  dei  soggetti
giudicati idonei al servizio militare  ai  sensi  dell'art.  582  del
decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 e  della
direttiva tecnica del 5 dicembre 2005 del  Direttore  Generale  della
Sanita' Militare (fermi restando gli specifici  requisiti  prescritti
dal presente decreto); 
      3) risultati positivi agli accertamenti diagnostici  per  abuso
di  alcool,  uso,  anche  saltuario  od  occasionale,   di   sostanze
stupefacenti, nonche' utilizzo di sostanze  psicotrope  a  scopo  non
terapeutico; 
      4) affetti da malattie  o  lesioni  acute  per  le  quali  sono
previsti tempi lunghi  di  recupero  dello  stato  di  salute  e  dei
requisiti necessari per la frequenza del corso; 
      5) affetti da tutte le malattie  dell'occhio  e  degli  annessi
manifestamente croniche o di lunga durata o di incerta  prognosi;  la
presenza di alterazioni dei mezzi diottrici o del fondo  oculare  che
possono pregiudicare, anche nel tempo, la funzione visiva primaria  o
quelle collaterali; gli strabismi  manifesti  anche  alternanti;  gli
esiti di cheratotomia radiale; gli esiti di  laserterapia  correttiva
in presenza di alterazioni della corioretina o  di  evidenti  lesioni
corneali; 
      6) affetti  da  disturbi  dell'eloquio  tali  da  renderlo  non
chiaramente e prontamente intellegibile; 
      7) affetti da tutte  quelle  malformazioni  ed  infermita'  non
contemplate dai precedenti  alinea,  comunque  incompatibili  con  la
frequenza del corso e con il successivo impiego  quale  ufficiale  in
servizio permanente del ruolo speciale dell'Aeronautica Militare. 
    La commissione,  seduta  stante,  comunichera'  per  iscritto  al
concorrente l'esito della visita medica  sottoponendogli,  per  presa
visione, il verbale contenente uno dei seguenti giudizi: 
      a) "idoneo quale Ufficiale in  servizio  permanente  del  ruolo
speciale dell'Aeronautica  Militare",  con  indicazione  del  profilo
sanitario; 
      b) "inidoneo quale Ufficiale in servizio permanente  del  ruolo
speciale dell'Aeronautica Militare", con indicazione della  causa  di
inidoneita'. 
    I concorrenti  che  all'atto  degli  accertamenti  sanitari  sono
riconosciuti  affetti  da  malattie  o  lesioni  acute   di   recente
insorgenza e di  presumibile  breve  durata,  per  le  quali  risulta
scientificamente  probabile  un'evoluzione  migliorativa,   tale   da
lasciar prevedere il possibile recupero dei  requisiti  richiesti  in
tempi compatibili con lo svolgimento del concorso e comunque entro  i
successivi trenta giorni, saranno sottoposti ad ulteriore valutazione
sanitaria a cura  della  stessa  commissione  medica  per  verificare
l'eventuale recupero dell'idoneita' fisica. 
    Detti  concorrenti  saranno  ammessi  con  riserva  a   sostenere
l'accertamento  attitudinale  di  cui  al  successivo  art.   12.   I
concorrenti che  non  avranno  recuperato,  al  momento  della  nuova
visita, la prevista idoneita' psico-fisica saranno giudicati inidonei
ed esclusi dal concorso. Tale giudizio sara' comunicato seduta stante
agli interessati.