Allegato 
 
PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO  DI  5
  (CINQUE) SOTTOTENENTI IN SERVIZIO PERMANENTE NEL RUOLO SPECIALE DEL
  CORPO SANITARIO AERONAUTICO 
1. PROVA SCRITTA DI CULTURA GENERALE (art. 8 del bando) 
    La prova scritta di cultura generale, della durata massima di sei
ore,  consistera'  nello  svolgimento  di  un  elaborato  di  cultura
generale scelto mediante sorteggio fra  tre  temi  predisposti  dalla
commissione, concernente la trattazione  di  argomenti  di  carattere
generale  e/o  attinenti  alle   discipline   storiche,   sociali   e
politico-geografiche. 
2. PROVA SCRITTA DI CULTURA TECNICO-PROFESSIONALE (art. 8 del bando) 
    La prova scritta di cultura tecnico-professionale,  della  durata
massima di otto ore, consistera' nello svolgimento  di  un  elaborato
con quesiti a risposta sintetica e nella  risoluzione  di  quesiti  a
risposta multipla predeterminata riguardanti argomenti del  programma
della prova orale tratti dalle seguenti materie: 
      a) per i 4 (quattro) posti per laureati medicina e chirurgia: 
        - clinica medica e medicina d'urgenza; 
        - clinica chirurgica e chirurgia d'urgenza; 
        - igiene; 
        - medicina legale; 
      b) per il posto (uno) per i laureati in odontoiatria: 
        - endodonzia; 
        - paradontologia; 
        - conservativa; 
        - gnatologia; 
        - chirurgia; 
        - implantologia; 
        - ortodonzia. 
3. PROVA ORALE (art. 12 del bando) 
    La prova orale, della durata massima  di  quarantacinque  minuti,
consistera' in un colloquio diretto alla valutazione delle  capacita'
professionali dei concorrenti, mediante interrogazione sulle  materie
appresso  indicate,  in  particolare  sugli  argomenti  per  ciascuna
materia specificati: 
      a) per i 4 (quattro) posti per laureati medicina e chirurgia: 
        1) clinica medica e medicina d'urgenza: la commissione potra'
rivolgere al concorrente domande su ogni argomento di clinica medica,
compresa la valutazione di  un  caso  clinico  presso  una  struttura
sanitaria  dedicata,  nonche'  domande  su  argomenti   di   medicina
d'urgenza, sui trattamenti terapeutici e sulle manovre in uso per  un
primo soccorso medico e  per  la  rianimazione.  La  commissione  non
tralascera' di accertare se  il  concorrente  e'  in  possesso  della
conoscenza pratica dei metodi semeiologici e delle indagini  cliniche
necessari per una corretta formulazione diagnostica; 
        2) clinica chirurgica e chirurgia d'urgenza:  la  commissione
potra' rivolgere al concorrente domande su ogni argomento di  clinica
chirurgica, compresa la valutazione di un  caso  clinico  presso  una
struttura  sanitaria  dedicata,  nonche'  domande  su  argomenti   di
chirurgia d'urgenza, sui trattamenti terapeutici e sulle  manovre  in
uso per un primo soccorso chirurgico. La commissione non  tralascera'
di accertare se  il  concorrente  e'  in  possesso  della  conoscenza
pratica dei metodi semeiologici e delle indagini  cliniche  necessari
per una corretta formulazione diagnostica; 
        3) igiene: 
          -  concetti  di  epidemiologia  generale  e  statistica  di
popolazione; 
          - concetti di salute, malattia, pericolo,  rischio  e  loro
analisi; 
          -  regolamento  sanitario  internazionale,   organizzazione
della prevenzione nel servizio sanitario nazionale; 
          - prevenzione, disinfezione,  disinfestazione  integrale  e
specifica; 
          - vaccinoprofilassi e sieroprofilassi; 
          - epidemiologia e profilassi speciale in corso di  malattie
infettive e diffuse; 
          -  malattie  a  trasmissione  aerea:  influenza,  meningite
meningococcica, infezioni streptococciche, tubercolosi, legionellosi,
varicella, mononucleosi infettiva; 
          - malattie a trasmissione oro-fecale: salmonellosi,  febbre
tifoide e paratifi, helicobacter pylori, escherichia coli  e  diarree
del viaggiatore, enterovirosi, epatiti a trasmissione alimentare; 
          - malattie a trasmissione diretta e  venerea  o  indiretta:
stafilococcie, sifilide, gonorrea, infezioni da chlamydia, epatiti  a
trasmissione parenterale, HIV, HPV, virosi erpetiche; 
          - zoonosi: BSE,  brucellosi,  tetano,  carbonchio,  rabbia,
toxoplasmosi, leptospirosi,  dermatofitosi,  acariasi,  pediculosi  e
pitiriasi, febbre bottonosa; 
          - malattie quarantenarie: peste, colera, febbre gialla; 
          - malattie tropicali  e  parassitarie:  malaria,  amebiasi,
schistosomiasi,  ascaridiasi,  teniasi,  trichinosii,   leishmaniosi,
echinococcosi; 
          - igiene, conservazione ed ispezioni degli alimenti; 
          - metodiche di autocontrollo nelle industrie alimentari; 
          - intossicazioni e tossinfezioni alimentari; 
          -   caratteristiche   delle    acque    ai    fini    della
potabilizzazione e delle acque potabili; 
          - metodiche di potabilizzazione delle acque; 
          - tipologia dei rifiuti  solidi  e  modalita'  di  corretto
smaltimento; 
          - smaltimento dei rifiuti liquidi; 
          -  igiene  degli  ambienti  collettivi,  variabili  fisiche
ambientali, microclima e indici di benessere termico; 
          - igiene degli ambienti di lavoro, norme  di  tutela  della
salute nei luoghi di lavoro, sorveglianza  sanitaria  nei  luoghi  di
lavoro; 
        4) medicina legale: 
          - nesso di causalita'; 
          - facolta' di curare; 
          - referto e rapporto giudiziario; 
          - sopralluogo giudiziario; 
          - identificazione; 
          - condizioni di punibilita'; 
          - consenso informato; 
          - responsabilita' professionale del medico; 
          - tossicologia; 
          - danno alla persona in sede penale e in sede civile; 
          - accertamento della realta' della morte-morte cerebrale; 
          - tanatologia forense; 
          - diagnosi  differenziale  tra  lesioni  vitali  e  lesioni
post-mortali; 
          - lesioni da arma da fuoco; 
          - lesivita' da annegamento,  soffocamento,  impiccagione  e
confinamento; 
          - diagnosi generica, di specie, individuale e di sangue; 
          - interdizione e inabilitazione; 
          -  problemi  medico-legali  delle  tossicofilie   e   delle
tossicomanie; 
          - omissione di soccorso; 
          - infortunio sul lavoro  e  valutazione  medico-legale  dei
danni plurimi nell'infortunistica del lavoro; 
          - protezione dell'invalidita' ed assistenza assicurativa; 
          - causalita' di servizio; 
      b) per il posto (uno) per i laureati in odontoiatria: 
        1) endodonzia: 
          -  terapia  d'urgenza  in   caso   di   pulpite   acuta   e
periodontite; 
          - nuove tecniche di terapia ed otturazione scanalare; 
          - riabilitazione denti trattati endodonticamente; 
        2) paradontologia: 
          - etiopatogenesi della malattia paradontale; 
          - patologie sistemiche e parodonto; 
          - terapia parodontale recettiva, rigenerativa ed estetica; 
        3) conservativa: 
          - carie ed odontalgie barotraumatiche; 
          - vecchie e nuove  terapie  (intersi,  amalgama,  composti,
fascette); 
        4) gnatologia: 
          - anatomia dell'a.t.m. (articolazione temporo-mandibolare); 
          - disordini cranio-cervico-mandibolari e postura:  diagnosi
e trattamento in relazione allo stress (pilotaggio); 
        5) chirurgia: 
          - cisti e tumori: classificazione; 
          -  terzo  molare:  indicazioni  e  controindicazioni   alle
estrazioni; 
          - apicectomia; 
        6) implantologia: 
          - indicazioni e controindicazioni alla terapia implantare; 
          - mini e grande rialzo di seno; 
        7) ortodozia: 
          - nuove  tecniche  ortodontiche  sia  dal  punto  di  vista
funzionale che estetico; 
          - nuovi strumenti in ortodontia intercettava. 
      c) per tutti i concorrenti: 
        lingua straniera obbligatoria: la prova  consistera'  in  una
conversazione ed in una traduzione, a prima vista, di un brano scelto
dall'esaminatore di lingua inglese. 
4. PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA (art. 12 del bando) 
    La prova consistera' in una conversazione nella  lingua  indicata
ed  in  una  traduzione,  a  prima  vista,   di   un   brano   scelto
dall'esaminatore. 
    La prova potra' essere sostenuta nelle lingue straniere  indicate
dal concorrente nella domanda di  partecipazione  (non  piu'  di  due
scelte tra la francese, la spagnola e la tedesca).