Art. 12 
 
 
                        Accertamenti sanitari 
 
 
    1. I  concorrenti  risultati  idonei  alle  prove  di  efficienza
saranno sottoposti agli accertamenti sanitari  ed  attitudinale.  Per
esigenze    organizzative    l'accertamento    attitudinale    potra'
eventualmente precedere, anche in parte, gli accertamenti sanitari. 
    Gli accertamenti sanitari, ai quali provvedera' la commissione di
cui al precedente art. 7, comma  1,  lettera  c),  saranno  volti  al
riconoscimento del possesso da parte dei  concorrenti  dell'idoneita'
psico-fisica al servizio quali ufficiali in servizio  permanente  nei
ruoli normali dell'Esercito. 
    In base al vigente elenco delle imperfezioni e  delle  infermita'
che sono causa di inidoneita' al servizio militare  di  cui  all'art.
582 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.  90
e  alle  vigenti  direttive  applicative  impartite  dalla  Direzione
Generale della Sanita' Militare, gli  accertamenti  sanitari  saranno
volti a verificare, inoltre, il possesso da parte dei concorrenti dei
seguenti specifici requisiti: 
      a) statura non inferiore a m. 1,65, se di sesso maschile e a m.
1,61, se di sesso femminile; 
      b) acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10 e non
inferiore  a  7/10  nell'occhio  che  vede  meno,  raggiungibile  con
correzione non superiore a 4 diottrie per la sola miopia, anche in un
solo occhio, e non superiore a 3 diottrie, anche in un  solo  occhio,
per gli altri vizi di refrazione; campo  visivo,  senso  cromatico  e
motilita' oculare normali; 
      c) perdita uditiva: 
        1) monolaterale: valori compresi tra 25 e 35 dB; 
        2) bilaterale: p.p.t. compresa entro il 20%; 
        3) monolaterale o bilaterale isolata < 45 dB a 6.000 ?  8.000
Hz; 
    2. La  commissione  di  cui  all'art.  7,  comma  1,  lettera  c)
disporra' per tutti i concorrenti, tranne quelli in  accertato  stato
di  gravidanza,  i   seguenti   accertamenti   specialistici   e   di
laboratorio: 
      a) visita cardiologica con E.C.G; 
      b) visita oculistica; 
      c) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; 
      d) visita psicologica (ed eventuale psichiatrica); 
      e) analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
      f) analisi del sangue concernente: 
        1) emocromo completo; 
        2) glicemia; 
        3) creatininemia; 
        4) transaminasemia (GOT e GPT); 
        5) bilirubinemia totale e frazionata; 
        6) trigliceridemia; 
        7) colesterolemia; 
        8) gamma GT; 
        9) VES; 
      h) visita per il controllo dell'abuso sistematico di alcool; 
      i)  visita  medica  generale;  in  tale  sede  la   commissione
giudichera' inidoneo il candidato che presenti tatuaggi  quando,  per
la loro  sede  o  natura,  siano  deturpanti  o  contrari  al  decoro
dell'uniforme (quindi visibili con l'uniforme di servizio  estiva  le
cui     caratteristiche     sono     visualizzabili     nel      sito
http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/Militaria/Uniformi)   o
siano possibile indice  di  personalita'  abnorme  (in  tal  caso  da
accertare  con   visita   psichiatrica   e   con   appropriati   test
psicodiagnostici); 
      j)   ogni    ulteriore    indagine    clinico    specialistica,
laboratoristica  e/o  strumentale  (compreso   l'esame   radiologico)
ritenuta utile  per  consentire  un'adeguata  valutazione  clinica  e
medico-legale del concorrente. 
    Nel caso in cui si rendera' necessario sottoporre il  concorrente
ad indagini radiologiche,  indispensabili  per  l'accertamento  e  la
valutazione  di  eventuali  patologie,  in  atto  o  pregresse,   non
altrimenti osservabili ne' valutabili con diverse metodiche o  visite
specialistiche, lo stesso dovra'  sottoscrivere,  dopo  essere  stato
edotto  dei  benefici  e  dei   rischi   connessi   all'effettuazione
dell'esame, la dichiarazione di cui all'allegato F,  che  costituisce
parte integrante del presente decreto. 
    3.  Gli  interessati,  all'atto  della  presentazione,   dovranno
rilasciare   un'apposita   dichiarazione   di   consenso    informato
all'effettuazione  del  predetto  protocollo   diagnostico,   nonche'
un'ulteriore  dichiarazione  di  consenso  informato  al   protocollo
vaccinale, secondo quanto riportato nell'allegato G, che  costituisce
parte integrante del presente decreto. 
    4. In caso  di  accertato  stato  di  gravidanza  la  commissione
preposta ai suddetti accertamenti sanitari non potra' in nessun  caso
procedere agli accertamenti di cui al precedente  comma  3  e  dovra'
astenersi dalla pronuncia del giudizio, a  mente  dell'art.  580  del
decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, secondo
il quale lo stato di gravidanza  costituisce  temporaneo  impedimento
all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare.  Pertanto,  nei
confronti dei candidati il cui stato di gravidanza e' stato accertato
anche con le modalita' previste dal presente articolo, il  Centro  di
Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito -  Reparto  concorsi
Accademia e Scuole  militari  procedera'  alla  convocazione  per  il
predetto accertamento in data compatibile con  la  definizione  delle
graduatorie di merito di cui al successivo art. 15. Se  in  occasione
della seconda convocazione  il  temporaneo  impedimento  perdura,  la
preposta commissione di cui al precedente art. 7, comma 1, lettera c)
ne dara' notizia alla Direzione Generale per  il  Personale  Militare
che, con provvedimento motivato, escludera' il candidato dal concorso
per impossibilita' di procedere  all'accertamento  del  possesso  dei
requisiti previsti dal presente bando di concorso. 
    5. La commissione, al termine degli accertamenti,  provvedera'  a
definire per ciascun concorrente, secondo i criteri  stabiliti  dalla
normativa e dalle direttive vigenti, il profilo sanitario che  terra'
conto  delle   caratteristiche   somato-funzionali,   nonche'   degli
specifici requisiti psico-fisici suindicati. 
    6. La commissione, seduta  stante,  comunichera'  al  concorrente
l'esito  degli  accertamenti  sanitari,  sottoponendogli  il  verbale
contenente uno dei seguenti giudizi: 
      a) "idoneo quale ufficiale in  servizio  permanente  nel  ruolo
normale  del   Corpo   degli   Ingegneri/Sanitario/di   Commissariato
dell'Esercito", con l'indicazione del profilo  sanitario  di  cui  al
successivo punto 6); 
      b) "inidoneo quale ufficiale in servizio permanente  nel  ruolo
normale  del   Corpo   degli   Ingegneri/Sanitario/di   Commissariato
dell'Esercito", con l'indicazione della causa di inidoneita'. 
    7. Saranno giudicati idonei i concorrenti cui e' stato attribuito
il seguente profilo sanitario minimo: 
 
    

  PS   CO   AC   AR   AV   LS   LI   VS   AU
  2    2    2    2    2    2    2    2    2

    
 
    Ai concorrenti giudicati idonei  la  commissione  attribuira'  un
punteggio   inteso   a    tenere    conto    delle    caratteristiche
somato-funzionali del profilo sanitario. Ad ogni  coefficiente  2  di
ciascuna delle caratteristiche somato-funzionali sara' attribuito  un
punteggio pari a 0 (zero). Ad  ogni  coefficiente  1  delle  predette
caratteristiche sara' attribuito un punteggio pari a  0,5.  Pertanto,
il punteggio  massimo  conseguibile  al  termine  degli  accertamenti
sanitari sara' di punti 4,5. 
    8. Saranno giudicati inidonei i concorrenti risultati: 
      a) affetti da imperfezioni ed infermita' previste dalla vigente
normativa in materia di inabilita' al servizio militare; 
      b) affetti da disturbi della parola anche  se  in  forma  lieve
(dislalia o disartria); 
      c)  positivi  agli  accertamenti  diagnostici  per  l'abuso  di
alcool, anche saltuario od  occasionale,  di  sostanze  stupefacenti,
nonche' utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. 
      d) affetti da malattie o lesioni per  le  quali  sono  previsti
tempi lunghi di recupero  dello  stato  di  salute  e  dei  requisiti
necessari  per  la  frequenza  del  corso  applicativo  indicato  nel
successivo art. 16; 
      e) affetti da tutte  quelle  malformazioni  ed  infermita'  non
contemplate nelle precedenti lettere, comunque incompatibili  con  la
frequenza del corso e successivo impiego quale ufficiale in  servizio
permanente dei ruoli normali. 
    9. I concorrenti che, all'atto degli accertamenti  sanitari  sono
riconosciuti  affetti  da  malattie  o  lesioni  cutanee  di  recente
insorgenza e di  presumibile  breve  durata,  per  le  quali  risulta
scientificamente  probabile  un'evoluzione  migliorativa,   tale   da
lasciar prevedere il possibile recupero dei  requisiti  richiesti  in
tempi compatibili con lo svolgimento del concorso e comunque entro  i
successivi trenta  giorni,  e  quelli  nei  confronti  dei  quali  la
commissione per gli accertamenti sanitari sospendera' e rinviera'  il
giudizio di idoneita' in attesa di ulteriori elementi di  valutazione
saranno sottoposti, a cura della stessa commissione, all'accertamento
definitivo entro i termini stabiliti dalla commissione stessa. 
    Eccezionalmente, per esigenze organizzative connesse al  rispetto
del termine di conclusione della procedura concorsuale e per economia
di risorse, i candidati potranno essere sottoposti con  riserva  alle
ulteriori   prove   concorsuali,   nelle   more   della   valutazione
dell'istanza di ulteriori accertamenti sanitari gia' prodotta  o  che
intendono produrre. 
    10.  Il  giudizio  riportato  negli  accertamenti   sanitari   e'
definitivo. Pertanto, i concorrenti giudicati  inidonei  non  saranno
ammessi a sostenere le ulteriori prove concorsuali. 
    Essi potranno, tuttavia, far pervenire al Centro di  Selezione  e
Reclutamento Nazionale dell'Esercito - Reparto concorsi  Accademia  e
Scuole  Militari  -  viale  Mezzetti,   n.   2   -   06034   Foligno,
improrogabilmente entro il decimo giorno successivo  a  quello  della
visita medica, anticipandola via fax (numero 0742/342208),  specifica
istanza di  ulteriori  accertamenti  sanitari,  corredata  di  idonea
documentazione rilasciata da una struttura sanitaria pubblica  ovvero
privata   accreditata   con   il   Servizio   Sanitario    Nazionale,
relativamente  alle  cause  che  hanno  determinato  il  giudizio  di
inidoneita'. 
    Non  saranno  prese  in  considerazione   istanze   prive   della
documentazione prevista ovvero pervenute oltre  i  termini  perentori
sopraindicati. 
    In caso di accoglimento dell'istanza, i  concorrenti  riceveranno
dal Centro di Selezione e  Reclutamento  Nazionale  dell'Esercito  la
relativa comunicazione. 
    In  caso  di  mancato  accoglimento   dell'istanza,   invece,   i
concorrenti riceveranno comunicazione che il giudizio di  inidoneita'
riportato al termine degli accertamenti  sanitari  dovra'  intendersi
confermato. 
    Il giudizio circa l'idoneita' psico-fisica  dei  concorrenti,  in
caso di accoglimento dell'istanza, sara' espresso  dalla  commissione
di cui al precedente art. 7,  comma  1,  lettera  e),  a  seguito  di
valutazione della documentazione allegata  all'istanza  di  ulteriori
accertamenti sanitari ovvero, solo qualora la commissione  stessa  lo
riterra' necessario, a seguito di ulteriori accertamenti sanitari. 
    I  concorrenti  dichiarati  inidonei,  anche  a   seguito   della
valutazione sanitaria di cui al  presente  comma  o  degli  ulteriori
accertamenti sanitari disposti, nonche' quelli che  hanno  rinunciato
ai medesimi, saranno esclusi dal concorso. 
    11. La commissione  per  gli  accertamenti  sanitari  dovra'  far
pervenire  al  Centro   di   Selezione   e   Reclutamento   Nazionale
dell'Esercito -  Reparto  concorsi  Accademia  e  Scuole  Militari  i
verbali  con  gli  esiti  entro  il  terzo  giorno  dalla   data   di
completamento dei medesimi.