Art. 14 
 
 
                     Prova orale e prova pratica 
 
 
    1. I concorrenti risultati  idonei  nelle  prove  scritte,  nelle
prove di efficienza fisica, negli accertamenti sanitari ed in  quello
attitudinale riceveranno  apposita  comunicazione  con  messaggio  di
posta elettronica, contenente l'indicazione della sede e  della  data
di svolgimento della  prova  orale  e,  nel  concorso  per  il  Corpo
Sanitario dell'Esercito, anche di quella pratica. 
    2. Per esigenze organizzative la prova pratica,  prevista  per  i
partecipanti al concorso per  il  Corpo  Sanitario  dell'Esercito  in
possesso  della  lauree  magistrali/specialistiche  in   medicina   e
chirurgia e in medicina  veterinaria,  potra'  avere  luogo  dopo  lo
svolgimento di quella orale, solo in caso di idoneita'  riportata  in
questa ed anche in sede diversa da quella della prova orale. 
    Coloro che risulteranno  assenti  nel  giorno  stabilito  saranno
considerati rinunciatari e, quindi, esclusi dal concorso. 
    3. Le modalita' di svolgimento ed i programmi della  prova  orale
e, quando prevista, di quella pratica, sono riportati nei paragrafi 3
e 4 dei gia' citati allegati A e C e nei paragrafi 3, 4 e 5 del  gia'
citato allegato B. 
    4. La prova orale si intendera' superata se il concorrente  avra'
riportato in ciascuno dei due gruppi di argomenti oggetto della prova
(cultura  tecnico-professionale  e  cultura   tecnico-militare)   una
votazione non inferiore  a  18/30,  utile  per  la  formazione  della
graduatoria di merito di cui al  successivo  art.  15.  Il  punteggio
della prova  risultera'  dalla  media  dei  voti  riportati  nei  due
precitati gruppi di argomenti. La prova pratica,  prevista  solo  nel
concorso per il Corpo Sanitario dell'Esercito, si intendera' superata
se il concorrente avra'  riportato  una  votazione  non  inferiore  a
18/30, utile anch'essa per la formazione della  relativa  graduatoria
di merito. 
    5. I concorrenti idonei nella prova orale, se  lo  hanno  chiesto
nella domanda di partecipazione al  concorso,  sosterranno  la  prova
orale facoltativa di lingua straniera  (una  sola  a  scelta  tra  la
francese, l'inglese, la spagnola e  la  tedesca),  con  le  modalita'
riportate nei gia' citati allegati A, B e C. 
    Ai concorrenti che supereranno la prova orale di lingua straniera
sara' assegnata una votazione in trentesimi da 0 a 30/30, alla  quale
corrispondera' il seguente punteggio: 
      a) da 0 a 17,999/30: punti 0; 
      b) da 18/30 a 19,999/30: punti 1; 
      c) da 20/30 a 21,999/30: punti 2; 
      d) da 22/30 a 23,999/30: punti 3; 
      e) da 24/30 a 25,999/30: punti 4; 
      f) da 26/30 a 27,999/30: punti 5; 
      g) da 28/30 a 30/30: punti 6.