Art. 4 
 
 
                      Domande di partecipazione 
 
 
    1. La domanda di partecipazione al concorso, il  cui  modello  e'
pubblicato nel citato portale dei concorsi, dovra'  essere  compilata
necessariamente on-line ed inviata, con esclusione di qualsiasi altra
modalita' diversa da quella indicata nel successivo comma 4, entro il
termine perentorio di 30  (trenta)  giorni  a  decorrere  dal  giorno
successivo  a  quello  di  pubblicazione  del  presente  bando  nella
Gazzetta Ufficiale. 
    2. Per  poter  partecipare  al  concorso,  i  candidati  dovranno
accedere al proprio profilo sul portale dei  concorsi,  scegliere  il
concorso al  quale  intendono  partecipare  e  compilare  on-line  la
domanda di partecipazione. 
    3. Durante la compilazione della domanda i  concorrenti,  se  non
sono in possesso di tutte le informazioni richieste  dal  modello  di
domanda, possono salvare, esclusivamente on-line nel proprio profilo,
una bozza della stessa che potra' essere completata ed inviata in  un
secondo momento, comunque entro il termine di presentazione di cui al
precedente comma 1. Non sara' possibile  effettuare  lo  scaricamento
(download) della domanda di partecipazione parzialmente compilata. 
    I   concorrenti,   prima   dell'inoltro    della    domanda    di
partecipazione, dovranno predisporre la copia per immagini  (file  in
formato PDF o JPEG con dimensioni massime di 3Mb per  ogni  allegato)
dei documenti/autocertificazioni che intendono allegare alla  domanda
di partecipazione al fine della valutazione  dei  titoli  di  cui  al
successivo art. 10. Nella predisposizione dei documenti il  candidato
dovra' curare che la denominazione di  ciascun  file  identifichi  il
certificato/attestazione contenuto nello stesso. 
    4.  Terminata  la  compilazione  della  domanda,  i   concorrenti
potranno inviarla al sistema  informatico  centrale  di  acquisizione
delle  domande  on-line  senza  uscire  dal  proprio  profilo.  Circa
l'andamento a buon fine o meno della presentazione  della  stessa,  i
concorrenti riceveranno una comunicazione a video e, successivamente,
una comunicazione  con  messaggio  di  posta  elettronica  della  sua
corretta acquisizione e protocollazione. Tale messaggio, valido  come
ricevuta di presentazione della domanda, dovra' essere conservato dai
concorrenti che dovranno essere in grado di esibirlo, all'occorrenza,
all'atto della  presentazione  alla  prima  prova  concorsuale.  Dopo
l'invio della domanda, i concorrenti  potranno  anche  scaricare  una
copia  della  stessa,  completa  degli  estremi  di  acquisizione   a
protocollo. 
    Con l'invio della domanda  tramite  il  portale  si  conclude  la
procedura  di  presentazione  della  stessa  e  i  dati   sui   quali
l'Amministrazione effettuera' la verifica del possesso dei  requisiti
di partecipazione al concorso nonche', quelli relativi al possesso di
titoli  di  merito  e/o  preferenziali,  si  intenderanno  acquisiti.
Integrazioni o modifiche di quanto dichiarato nelle  stesse  potranno
essere  inviate  dai  concorrenti  con  le  modalita'  indicate   nel
successivo art. 5. 
    5. Domande di partecipazione inoltrate in via telematica conforme
a quanto previsto dall'art. 65 del decreto legislativo 7 marzo  2005,
n.  82,  saranno  valutate   da   PERSOMIL   ai   fini   della   loro
ammissibilita'. Domande di  partecipazione  inoltrate  con  qualsiasi
altro mezzo rispetto a quello sopraindicato e senza che il  candidato
abbia  effettuato  la  procedura  di  registrazione  al  portale  dei
concorsi non saranno prese  in  considerazione  e  il  candidato  non
verra' ammesso alla procedura concorsuale. 
    6. In caso di avaria temporanea del sistema informatico  centrale
di acquisizione delle domande on-line, che  venga  a  verificarsi  in
prossimita'  della  scadenza  del  termine  di  presentazione   delle
domande, il predetto termine verra' automaticamente prorogato  di  un
tempo pari a quello necessario per il ripristino del sistema  stesso.
Dell'avvenuto  ripristino  e  della  proroga  del  termine   per   la
presentazione delle domande sara' data notizia con avviso  pubblicato
nel sito www.persomil.difesa.it e nel portale  dei  concorsi  on-line
del Ministero della Difesa, secondo quanto  previsto  dal  successivo
art. 5. 
    In tal caso, resta comunque invariata,  all'iniziale  termine  di
scadenza per la presentazione delle  domande  di  cui  al  precedente
comma 1, la data relativa al possesso dei requisiti di partecipazione
indicata al precedente art. 2 del presente bando. 
    7. Qualora l'avaria  del  sistema  informatico  centrale  per  la
presentazione delle domande on-line del portale dei concorsi sia tale
da non consentire un ripristino  della  procedura  in  tempi  rapidi,
PERSOMIL provvedera' ad informare i candidati con  avviso  pubblicato
sul sito www.persomil.difesa.it circa le determinazioni  adottate  al
riguardo. 
    8.  Nella  domanda  di  partecipazione  i  concorrenti   dovranno
indicare i  loro  dati  anagrafici,  compresi  quelli  relativi  alla
residenza e al recapito presso il quale intendono ricevere  eventuali
comunicazioni relative al concorso,  nonche'  tutte  le  informazioni
attestanti il possesso dei requisiti di  partecipazione  al  concorso
stesso. 
    9. Con l'invio telematico della domanda con le modalita' indicate
nel  precedente  comma  4,  il   candidato,   oltre   a   manifestare
esplicitamente il consenso alla raccolta e al  trattamento  dei  dati
personali che lo riguardano e  che  sono  necessari  all'espletamento
dell'iter concorsuale (in quanto il  conferimento  di  tali  dati  e'
obbligatorio   ai   fini   della   valutazione   dei   requisiti   di
partecipazione), si assume la responsabilita' penale e amministrativa
circa eventuali dichiarazioni mendaci,  ai  sensi  dell'art.  76  del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 
    10. I concorrenti, se militari in  servizio,  dovranno,  inoltre,
stampare e presentare la suddetta domanda al Comando del Reparto/Ente
di  appartenenza  ovvero,  se  in  congedo,  ai  Centri   Documentali
dell'Esercito (ex Distretti Militari) ovvero ai Dipartimenti Militari
Marittimi/Capitanerie di Porto ovvero alle Direzioni Territoriali del
Personale della Regione Aerea competenti per territorio o al  Comando
Aeronautica Militare di Roma, di ascrizione in relazione  alla  Forza
Armata di appartenenza ed alla loro residenza. 
    I comandi interessati dovranno provvedere a: 
      a) per il personale in servizio dell'Esercito, dell'Aeronautica
Militare e dell'Arma dei Carabinieri: 
        - prendere atto della domanda di partecipazione  al  concorso
del dipendente; 
        -  compilare  apposito  documento  caratteristico   numerato,
chiuso alla data di  scadenza  del  termine  di  presentazione  delle
domande di partecipazione, redatto per  "partecipazione  al  concorso
ruolo  normale  dell'Esercito  -  anno  2012"  (in  calce  al   quale
l'interessato dovra' apporre la sua firma per presa visione); 
        - predisporre, per ciascun concorrente in servizio, un  plico
sigillato contenente: 
          1) copia conforme all'originale del  libretto  personale  e
dello stato di servizio; 
          2)  attestazione  e   dichiarazione   di   completezza   in
originale. 
    Il plico sigillato dovra' essere  consegnato  dal  candidato,  al
personale preposto, all'atto della presentazione presso il Centro  di
Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito per sostenere la  1^
prova scritta prevista dal bando; 
        - informare, in caso di trasferimento del candidato, il nuovo
Ente di destinazione della partecipazione del militare  al  concorso.
L'Ente di nuova destinazione assumera' la  competenza  per  tutte  le
successive  incombenze  relative  alla  procedura  concorsuale.   Del
trasferimento dovra' essere contestualmente informato  il  Centro  di
Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito; 
        -  comunicare  tempestivamente  al   suddetto   Centro   ogni
variazione riguardante la posizione del candidato  (instaurazione  di
procedimenti disciplinari e penali, collocamento in congedo, ecc.). 
      b) per il personale in servizio della Marina Militare: 
        - prendere atto della domanda di partecipazione  al  concorso
del dipendente; 
        -  compilare  apposito  documento  caratteristico   numerato,
chiuso alla data di  scadenza  del  termine  di  presentazione  delle
domande di partecipazione, redatto per  "partecipazione  al  concorso
ruolo  normale  dell'Esercito  -  anno  2012"  (in  calce  al   quale
l'interessato dovra' apporre la sua firma per presa visione); 
        -  trasmettere,  entro  il  ventesimo  giorno  successivo  al
termine  di  scadenza  per  la   presentazione   delle   domande   di
partecipazione   ai   concorsi,   l'originale   di   tale   documento
caratteristico al Ministero della Difesa - Direzione Generale per  il
Personale Militare - V Reparto - 13ยช Divisione documentazione  Marina
- viale dell'Esercito n. 186 - 00143 Roma; 
        - predisporre, per ciascun concorrente in servizio, un  plico
sigillato contenente: 
          1) copia  conforme  all'originale  del  suddetto  documento
caratteristico; 
          2)  attestazione  e   dichiarazione   di   completezza   in
originale. 
    Il plico sigillato dovra' essere  consegnato  dal  candidato,  al
personale preposto, all'atto della presentazione presso il Centro  di
Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito per sostenere la  1^
prova scritta prevista dal bando; 
        - informare, in caso di trasferimento del candidato, il nuovo
Ente di destinazione della partecipazione del militare  al  concorso.
L'Ente di nuova destinazione assumera' la  competenza  per  tutte  le
successive  incombenze  relative  alla  procedura  concorsuale.   Del
trasferimento dovra' essere contestualmente informato  il  Centro  di
Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito; 
        -  comunicare  tempestivamente  al   suddetto   Centro   ogni
variazione riguardante la posizione del candidato  (instaurazione  di
procedimenti disciplinari e penali, collocamento in congedo, ecc.) 
      c) per il personale in congedo dell'Esercito,  dell'Aeronautica
Militare e dell'Arma dei Carabinieri: trasmettere, entro il ventesimo
giorno successivo al termine di scadenza per la  presentazione  delle
domande di partecipazione ai  concorsi,  al  Centro  di  Selezione  e
Reclutamento Nazionale dell'Esercito - Reparto concorsi  Accademia  e
Scuole militari -  viale  Mezzetti,  n.  2  -  06034  Foligno,  copia
integrale del libretto personale e dello stato di servizio; 
      d) per  il  personale  in  congedo  della  Marina  Militare  la
suddetta documentazione sara'  acquisita  d'ufficio  dalla  Direzione
Generale per il Personale Militare, previa richiesta  del  Centro  di
Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito, e inviata al Centro
di Selezione stesso.