Art. 8 
 
 
                        Prova di preselezione 
 
 
    1. I concorrenti, distinti per ciascun concorso di  cui  all'art.
1, comma 1, lettere  a),  b)  e  c)  del  presente  decreto,  saranno
sottoposti - con riserva di accertamento del possesso  dei  requisiti
prescritti per la partecipazione al concorso al quale  hanno  chiesto
di essere ammessi - ad un'eventuale prova di preselezione, che  avra'
luogo, a cura della rispettiva commissione  esaminatrice  di  cui  al
precedente art. 7, comma 1, lettera a), presso il Centro di Selezione
e  Reclutamento  Nazionale  dell'Esercito  -  viale  Mezzetti  n.  2,
Foligno, alle 0800, secondo il seguente calendario: 
      a) 30 gennaio 2013 per il  concorso  relativo  al  Corpo  degli
Ingegneri dell'Esercito di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
a); 
      b) 1° febbraio 2013 per il concorso relativo al Corpo Sanitario
dell'Esercito di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b); 
      c) 31 gennaio  2013  per  il  concorso  relativo  al  Corpo  di
Commissariato dell'Esercito di cui al precedente  art.  1,  comma  1,
lettera c). 
    Eventuali modificazioni della sede,  della  data  e  dell'ora  di
svolgimento della prova di preselezione saranno rese note con  avviso
pubblicato sul portale dei concorsi di  cui  al  precedente  art.  5,
comma 2, con valore di notifica a tutti gli effetti  e  per  tutti  i
concorrenti. 
    2. Qualora in relazione al numero dei concorrenti sara'  ritenuto
inopportuno effettuare la  prova  di  preselezione  per  uno  o  piu'
concorsi indetti con il presente decreto, sul portale dei concorsi di
cui al precedente art.  5,  comma  2  sara'  pubblicato  il  relativo
avviso, con valore di notifica a tutti gli  effetti  e  per  tutti  i
concorrenti. 
    3. I  concorrenti  che  non  avranno  ricevuto  comunicazione  di
esclusione  dal  concorso  al  quale  hanno  chiesto  di  partecipare
dovranno presentarsi, senza  attendere  alcun  preavviso,  muniti  di
copia della domanda e di valido documento di riconoscimento provvisto
di fotografia, nonche' di penna  a  sfera  ad  inchiostro  indelebile
nero, presso il predetto Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale
dell'Esercito, nel giorno previsto, almeno  un'ora  prima  di  quella
fissata per l'inizio della prova. 
    Coloro che risulteranno  assenti  al  momento  dell'inizio  della
prova, quali che  siano  le  ragioni  dell'assenza,  comprese  quelle
dovute a causa di forza maggiore, saranno considerati rinunciatari  e
quindi esclusi dal concorso. 
    4. La prova di preselezione consistera' nella somministrazione di
almeno 50 (cinquanta) quesiti a risposta multipla predeterminata,  di
cui 15 (quindici) sulla lingua inglese. Gli altri argomenti sui quali
verteranno i quesiti sono riportati nel paragrafo 1 degli allegati A,
B e C, che costituiscono parte integrante del presente decreto. 
    La durata massima della prova ed il  numero  dei  quesiti  a  cui
dovranno rispondere i  concorrenti  saranno  preventivamente  fissati
dalla  relativa   commissione   esaminatrice   e   comunicati   prima
dell'inizio della prova stessa. 
    Per quanto concerne  le  modalita'  di  svolgimento  della  prova
saranno osservate,  in  quanto  applicabili,  le  disposizioni  degli
articoli 13 e 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994, n. 487. 
    5. Al termine della prova  di  preselezione,  la  cui  correzione
sara'  effettuata  con  l'ausilio  di  sistemi   informatizzati,   la
competente commissione, in  base  al  numero  delle  risposte  esatte
fornite dai concorrenti, formera' le graduatorie provvisorie distinte
per ciascun concorso, al solo scopo di individuare coloro che saranno
ammessi alle prove scritte. 
    6. Per ciascun  concorso  saranno  ammessi  alle  prove  scritte,
secondo l'ordine della rispettiva graduatoria provvisoria di  cui  al
precedente  comma  5,  concorrenti  nei  limiti   numerici   appresso
indicati: 
      a) 40 (quaranta)  per  il  concorso  relativo  al  Corpo  degli
Ingegneri dell'Esercito di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
a); 
      b) 40 (quaranta) per il concorso relativo  al  Corpo  Sanitario
dell'Esercito di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b); 
      c)  20  (venti)  per  il  concorso   relativo   al   Corpo   di
Commissariato dell'Esercito di cui al precedente  art.  1,  comma  1,
lettera c). 
    Inoltre,  saranno  ammessi  a  sostenere  le  prove   scritte   i
concorrenti che avranno fornito lo stesso numero di  risposte  esatte
del  concorrente   classificatosi,   nella   rispettiva   graduatoria
provvisoria, all'ultimo posto utile. 
    7. I concorrenti di cui al precedente comma 6, accedendo  con  il
proprio  profilo  sul  portale  del  concorso,   vi   troveranno   la
comunicazione di ammissione o non ammissione alle prove. 
    8. I concorrenti che non saranno rientrati nel numero  dei  posti
disponibili  indicati  al  precedente  comma  6   potranno   chiedere
informazioni sull'esito  della  stessa,  a  partire  dal  10°  giorno
successivo alla data di rispettivo svolgimento,  al  Ministero  della
Difesa - Direzione Generale  per  il  Personale  Militare  -  Sezione
relazioni con il pubblico - viale dell'Esercito n. 186 - 00143  Roma,
tel. 06517051012, ovvero consultare i siti web www.persomil.difesa.it
e www.esercito.difesa.it. 
    9. La commissione esaminatrice di  ciascun  concorso  dovra'  far
pervenire i verbali della  prova  di  preselezione,  entro  il  terzo
giorno dalla data di svolgimento della prova stessa,  alla  Direzione
Generale per il  Personale  Militare  -  I  Reparto  -  1ª  Divisione
Reclutamento Ufficiali - 4ª  Sezione  e  al  Centro  di  Selezione  e
Reclutamento Nazionale dell'Esercito.