Art. 9 
 
 
                            Prove scritte 
 
 
    1. I concorrenti che  riceveranno  notizia  dell'ammissione  alle
prove scritte con le modalita' di cui al precedente art. 8,  comma  7
(se ha avuto luogo la prova di  preselezione)  ovvero  ai  quali  non
sara'  comunicata  l'esclusione  dai  concorsi  (se   la   prova   di
preselezione non ha avuto luogo) dovranno sostenere le seguenti prove
scritte: 
      a)  per  il  concorso  relativo  al   Corpo   degli   Ingegneri
dell'Esercito di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a): 
        1)  prima  prova  di  cultura  generale,  comune  a  tutti  i
concorrenti,   consistente   in   quesiti   a    risposta    multipla
predeterminata e/o aperta sugli argomenti riportati nel paragrafo  2,
lettera a) del citato allegato A al presente decreto. 
    La durata massima di detta prova sara' fissata dalla  commissione
esaminatrice e comunicata ai candidati prima dell'inizio della  prova
stessa; 
        2)  seconda  prova  di   cultura   tecnico   -   scientifica,
diversificata   per   ciascuna    laurea    magistrale/specialistica,
consistente nello svolgimento, nel tempo massimo di otto ore,  di  un
elaborato vertente sugli argomenti indicati nel paragrafo 2,  lettera
b) del suddetto allegato A; 
      b) per il concorso relativo al Corpo Sanitario dell'Esercito di
cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b): 
        1)  prima  prova  di  cultura   generale   -   professionale,
consistente nello svolgimento, nel tempo massimo di otto ore,  di  un
elaborato su uno o piu' argomenti tratti dalle materie  indicate  nel
paragrafo 2, lettera a) del citato allegato B al presente decreto; 
        2)  seconda  prova  di  cultura  tecnico   -   professionale,
consistente nello svolgimento, nel tempo massimo di otto ore,  di  un
elaborato su uno o piu' argomenti tratti dalle materie  indicate  nel
paragrafo 2, lettera b) del suddetto allegato B; 
      c)  per  il  concorso  relativo  al  Corpo   di   Commissariato
dell'Esercito di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c): 
        1)  prima  prova  di  cultura   generale   -   professionale,
consistente nello svolgimento, nel tempo massimo di otto ore, di  una
composizione di cultura  generale  -  professionale  su  uno  o  piu'
argomenti tratti dalle materie indicate nel paragrafo 2,  lettera  a)
del citato allegato C al presente decreto; 
        2)  seconda  prova  di  cultura  tecnico   -   professionale,
consistente nell'elaborazione, nel tempo massimo di otto  ore,  delle
risposte a un gruppo di domande a risposta  libera  (almeno  una  per
ogni disciplina giuridica indicata nel paragrafo 2,  lettera  a)  del
citato allegato C) relative ad argomenti differenti  da  quelli  gia'
trattati nella prima prova scritta; 
    2. Le prove scritte di cui al precedente comma 1  avranno  luogo,
con inizio non prima delle 0830, nelle sedi  e  nei  giorni  appresso
indicati: 
      a)  per  il  concorso  relativo  al   Corpo   degli   Ingegneri
dell'Esercito: 6 e 7 febbraio 2013 presso la Scuola di Applicazione e
Istituto di Studi  Militari  dell'Esercito  -  via  Arsenale  n.  22,
Torino; 
      b) per il concorso relativo al Corpo Sanitario dell'Esercito: 6
e 7 febbraio 2013  presso  il  Centro  di  Selezione  e  Reclutamento
Nazionale dell'Esercito - viale Mezzetti n. 2, Foligno; 
      c)  per  il  concorso  relativo  al  Corpo   di   Commissariato
dell'Esercito: 4 e 5 febbraio 2013 presso il Centro  di  Selezione  e
Reclutamento Nazionale dell'Esercito - viale Mezzetti n. 2, Foligno. 
    Eventuali modificazioni della sede o delle date di svolgimento di
dette prove saranno rese note con avviso pubblicato sul  portale  dei
concorsi di cui al precedente art. 5,comma 2, con valore di  notifica
a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti. 
    3. I concorrenti di cui al  precedente  comma  1  sono  tenuti  a
presentarsi, per sostenere le prove scritte,  entro  le  0730,  nella
sede  e  nei  giorni  rispettivamente  previsti,  muniti   di   carta
d'identita' o di altro documento di riconoscimento di cui all'art.  6
e di  penna  a  sfera  ad  inchiostro  indelebile  nero.  Coloro  che
risulteranno assenti al momento dell'inizio di ciascuna prova,  quali
che siano le ragioni dell'assenza, comprese quelle dovute a causa  di
forza maggiore, saranno considerati rinunciatari e,  quindi,  esclusi
dal concorso. 
    4. Per quanto concerne le modalita' di  svolgimento  delle  prove
saranno osservate le disposizioni degli articoli 11, 12, 13, 14 e  15
del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487. 
    5. Le prove scritte si intenderanno superate  se  il  concorrente
avra' conseguito in ciascuna di esse un  punteggio  non  inferiore  a
18/30. 
    6. I concorrenti, accedendo con il proprio  profilo  sul  portale
del concorso, potranno verificare i risultati delle prove. Gli idonei
vi troveranno l'indicazione del giorno e dell'ora nei quali  dovranno
presentarsi presso il Centro di Selezione  e  Reclutamento  Nazionale
dell'Esercito per essere sottoposti alle prove di efficienza  fisica,
nonche'  agli  accertamenti  sanitari  ed  attitudinale  di  cui   ai
successivi articoli 11, 12 e 13 del presente decreto.