Art. 8 
 
 
       Accertamento dell'idoneita' psico-fisica e attitudinale 
 
 
    1. I concorrenti che hanno prodotto la domanda di  partecipazione
al concorso saranno sottoposti, con riserva di verifica del  possesso
dei requisiti di partecipazione da parte della DGPM, all'accertamento
dell'idoneita' psico-fisica e attitudinale secondo  i  criteri  e  le
modalita' di seguito indicati. 
    2. L'accertamento dell'idoneita'  psico-fisica  sara'  effettuato
dalla commissione di cui al precedente articolo 6, comma  1,  lettera
b) presso l'Istituto Medico Legale dell'Aeronautica Militare «Aldo di
Loreto», sito a Roma in via Piero Gobetti n. 2, il 9 aprile 2013. 
    3. Pertanto, i concorrenti ai  quali  non  sia  stata  comunicata
l'esclusione dal concorso dovranno presentarsi il 9 aprile 2013  alle
8,00  presso  il  predetto  Istituto  Medico   Legale.   La   mancata
presentazione agli accertamenti comporta l'esclusione  dal  concorso,
salvo  cause  di   forza   maggiore   adeguatamente   documentate   e
riconosciute tali dalla DGPM. 
    In caso  di  impedimento,  la  DGPM  potra'  concedere  eventuali
differimenti  a  seguito  di  valutazione  insindacabile  dei  motivi
dell'impedimento stesso. La richiesta in tal senso,  corredata  della
necessaria documentazione, dovra' pervenire  alla  DGPM  entro  il  2
aprile 2013, mediante messaggio di  posta  elettronica  all'indirizzo
r1d3s4@persomil.difesa.it. A tale messaggio  dovra'  comunque  essere
allegata copia per immagine  (file  in  formato  PDF)  di  un  valido
documento di identita' rilasciato da un'Amministrazione dello Stato. 
    4.  I  concorrenti   dovranno   presentarsi   agli   accertamenti
psico-fisici, a pena di esclusione dal concorso, muniti di: 
      a) documento di riconoscimento in corso di validita', provvisto
di fotografia, rilasciato da un'Amministrazione dello Stato; 
      b) atto di assenso di chi  esercita  la  potesta'  genitoriale,
qualora minorenni; 
      c) certificazione di cui all'articolo  2,  comma  2  del  bando
attestante il conseguimento, nella disciplina/specialita'  prescelta,
di risultati agonistici almeno di livello nazionale; 
      d) certificazione attestante l'eventuale possesso  degli  altri
titoli di merito indicati nell'allegato B al bando:  la  sua  mancata
produzione  comportera'  la  mancata  valutazione   dei   titoli   in
questione; 
      e) certificato di stato di buona salute,  conforme  al  modello
riportato in allegato C al bando, rilasciato dal  proprio  medico  in
data non anteriore a sei mesi precedenti la visita,  che  attesti  la
presenza/assenza di pregresse  manifestazioni  emolitiche,  di  gravi
manifestazioni   immunoallergiche,   di    gravi    intolleranze    e
idiosincrasie a farmaci o alimenti; 
      f) referto, rilasciato da struttura sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata accreditata con il Servizio  Sanitario  Nazionale
(SSN) in  data  non  anteriore  a  tre  mesi  precedenti  la  visita,
attestante l'esito del test di  accertamento  della  positivita'  per
anticorpi per HIV; 
      g) referto, rilasciato da struttura sanitaria  pubblica,  anche
militare, o privata accreditata con il SSN in data  non  anteriore  a
tre mesi precedenti la visita, dell'analisi del sangue concernente: 
        emocromo completo; 
        VES; 
        glicemia; 
        creatininemia; 
        trigliceridemia; 
        colesterolemia; 
        bilirubina totale e frazionata; 
        gamma GT, ALT e AST; 
        markers dell'epatite B e C; 
      h) certificato di idoneita' all'attivita' sportiva  agonistica,
in  corso  di  validita',  rilasciato  da  medici  appartenenti  alla
Federazione medico-sportiva italiana  ovvero  a  strutture  sanitarie
pubbliche o private accreditate con il SSN e che esercitano  in  tali
ambiti in qualita' di medici specializzati in medicina dello sport; 
      i) se concorrenti di sesso femminile: 
        referto attestante l'esito di  ecografia  pelvica  effettuata
presso una struttura sanitaria pubblica, anche  militare,  o  privata
accreditata con il SSN, in data non anteriore a 60 giorni  precedenti
la visita; 
        referto attestante l'esito del test di gravidanza  effettuato
presso una struttura sanitaria pubblica, anche  militare,  o  privata
accreditata con il SSN, entro cinque giorni lavorativi precedenti  la
visita. In caso di positivita', la commissione non  potra'  procedere
all'effettuazione degli accertamenti previsti  in  quanto,  ai  sensi
dell'articolo 580 del decreto  del  Presidente  della  Repubblica  15
marzo 2010, n. 90, lo  stato  di  gravidanza  costituisce  temporaneo
impedimento all'accertamento  dell'idoneita'  al  servizio  militare.
Pertanto,  si  procedera'  a  una  nuova  convocazione  ai   previsti
accertamenti,  in  data  compatibile  con  la  formalizzazione  della
graduatoria di merito. Se in occasione della seconda convocazione  il
temporaneo impedimento perdura, la commissione ne dara' comunicazione
alla DGPM che, con provvedimento motivato,  escludera'  la  candidata
per impossibilita' di procedere  all'accertamento  del  possesso  dei
requisiti previsti dal bando. 
    I concorrenti che ne sono  gia'  in  possesso  potranno  produrre
anche l'esame radiografico del torace in due proiezioni. 
    Tutta la documentazione sopraindicata dovra' essere presentata in
originale o copia conforme. 
    5.  La  commissione,  presa  visione   e   acquisita   tutta   la
documentazione sanitaria di cui  al  precedente  comma  4,  disporra'
l'esecuzione   dei   seguenti   accertamenti   specialistici   e   di
laboratorio: 
      a) visita cardiologica con elettrocardiogramma; 
      b) esame spirometrico; 
      c) esame optometrico; 
      d) esame audiometrico; 
      e) valutazione dell'assetto psichico (con  somministrazione  di
test di personalita'); 
      f) esame delle urine; 
      g) accertamenti  volti  alla  verifica  dell'abuso  di  alcool,
dell'uso, anche saltuario od occasionale,  di  sostanze  stupefacenti
nonche' dell'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico; 
      h)  visita  medica  generale:  in  tale  sede  la   commissione
giudichera' inidoneo il concorrente che presenti tatuaggi quando, per
la loro sede,  siano  contrari  al  decoro  dell'uniforme  (e  quindi
visibili con l'uniforme di servizio estiva,  le  cui  caratteristiche
sono              visualizzabili               nel               sito
www.aeronautica.difesa.it/Personale/Uniformi) ovvero, se posti  nelle
zone coperte dall'uniforme, risultino, per contenuto,  di  discredito
alle istituzioni o possibile indice di personalita' abnorme  (in  tal
caso da accertare con visita  psichiatrica  e  con  appropriati  test
psicodiagnostici); 
      i)  ogni  ulteriore  indagine  (compreso  l'esame  radiologico)
ritenuta utile  per  consentire  un'adeguata  valutazione  clinica  e
medico-legale del concorrente. 
    6.  La  commissione   provvedera'   a   definire,   per   ciascun
concorrente, secondo i criteri  stabiliti  dalla  normativa  e  dalle
direttive vigenti, il  profilo  sanitario,  che  terra'  conto  delle
caratteristiche somato-funzionali, nonche' del possesso dei requisiti
fisici richiesti. 
    7. I concorrenti risultati idonei agli accertamenti  psico-fisici
saranno sottoposti, a cura della commissione  di  cui  al  precedente
articolo  6,  comma  1,  lettera  c)  a  una  serie  di  accertamenti
attitudinali presso il Centro di Selezione dell'Aeronautica Militare,
sito a Guidonia (Roma) in viale Roma n. 2, il 10 aprile 2013. 
    8.  Al  termine  dei  predetti   accertamenti,   le   sopracitate
commissioni comunicheranno ai  concorrenti  l'esito  della  selezione
effettuata, sottoponendo loro  il  verbale,  a  titolo  di  notifica,
contenente uno dei seguenti giudizi: 
      a)  «idoneo  quale  volontario  atleta  in   ferma   prefissata
quadriennale», con l'indicazione del profilo sanitario; 
      b)  «inidoneo  quale  volontario  atleta  in  ferma  prefissata
quadriennale», con l'indicazione della causa di inidoneita'. 
    Le  commissioni  di   cui   sopra   determineranno   l'idoneita',
rispettivamente,  sulla  base  della   valutazione   psico-fisica   e
attitudinale riportata dal concorrente e della sua compatibilita' con
la disciplina sportiva da svolgere e la piu'  generale  idoneita'  al
servizio militare. 
    Saranno   comunque   giudicati   inidonei    agli    accertamenti
psico-fisici i concorrenti risultati affetti da: 
      a) imperfezioni e infermita' di cui al decreto  del  Presidente
della Repubblica 15 marzo  2010,  n.  90  e  alle  vigenti  direttive
tecniche emanate dalla Direzione Generale della Sanita' Militare; 
      b)  imperfezioni  e  infermita'  per  le  quali   e'   prevista
l'attribuzione, nelle caratteristiche somato-funzionali  del  profilo
sanitario stabilito dalle vigenti direttive per delineare il  profilo
sanitario dei soggetti giudicati idonei  al  servizio  militare,  dei
coefficienti: 
        superiore a 2, per il profilo PS; 
        superiore a 4, per i restanti profili; 
      c) disturbi della parola anche  se  in  forma  lieve  (dislalia
-disartria); 
      d) stato di tossicodipendenza  o  tossicofilia,  da  accertarsi
presso una struttura sanitaria militare; 
      e) tutte le imperfezioni e  infermita'  non  contemplate  dalle
precedenti lettere, comunque  incompatibili  con  l'espletamento  del
servizio quale VFP 4 in qualita' di atleta. 
    9. Il giudizio relativo a ciascuno dei predetti  accertamenti  e'
definitivo e, nel caso  di  inidoneita',  comporta  l'esclusione  dal
concorso. 
    Tale provvedimento e'  adottato,  su  delega  della  DGPM,  dalle
competenti commissioni di cui all'articolo 6, comma 1, lettere  b)  e
c). 
    10. Fatto salvo quanto previsto dal precedente comma  4,  lettera
i),  secondo  alinea,  ogni  temporaneo   impedimento   ai   suddetti
accertamenti, certificato  dalle  sopracitate  commissioni,  comporta
l'esclusione dal concorso se tale  stato  persiste  oltre  il  decimo
giorno successivo alla data ultima prevista per il completamento  dei
predetti accertamenti.