Art. 2. 
 
 
                Requisiti generali di partecipazione 
 
 
    1. Ai concorsi di cui al  precedente  art.  1,  comma  1  possono
partecipare concorrenti, anche se alle armi,  di  entrambi  i  sessi,
fatte salve eventuali eccezioni  che  sono  indicate  nei  successivi
specifici  capi  del  titolo  II  del  presente   decreto.   Per   la
partecipazione ai predetti concorsi, i concorrenti devono possedere i
seguenti requisiti generali: 
      a) essere cittadini italiani; 
      b) avere compiuto il diciassettesimo anno di eta' alla data  di
scadenza del termine di presentazione delle domande e non superare il
giorno di compimento del ventiduesimo anno  di  eta'  al  31  ottobre
2013. Gli appartenenti ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti  dell'Arma
dei Carabinieri, partecipanti al concorso di cui al  precedente  art.
1, comma 1, lettera d), non dovranno superare il ventottesimo anno di
eta' al 31 ottobre 2013. Il limite massimo di eta' e' elevato,  fatte
salve  eventuali  ulteriori  disposizioni  contenute  nei  successivi
specifici capi del  titolo  II,  di  un  periodo  pari  all'effettivo
servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di
presentazione delle domande di partecipazione al  concorso,  comunque
non superiore a tre anni, per coloro che prestano  o  hanno  prestato
servizio militare nelle Forze Armate. L'eventuale  periodo  trascorso
in qualita' di Allievo  delle  Scuole  Militari  non  e'  considerato
valido ai fini dell'elevazione del limite d'eta'. 
    Tale elevazione del limite di eta' non trova applicazione  per  i
concorrenti per i posti per  il  ruolo  naviganti  normale  dell'Arma
Aeronautica di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera  c).  Detta
elevazione, inoltre, non si  applica  al  personale  appartenente  ai
ruoli  Ispettori  e   Sovrintendenti   dell'Arma   dei   Carabinieri,
partecipante al concorso di  cui  al  precedente  art.  1,  comma  1,
lettera d); 
      c) aver conseguito o essere in grado di conseguire  al  termine
dell'anno scolastico 2012-2013 un diploma di istruzione secondaria di
secondo grado di durata quinquennale  o  quadriennale  integrato  dal
corso  annuale,  previsto  per  l'ammissione  ai  corsi  universitari
dall'art. 1 della  legge  11  dicembre  1969,  n.  910  e  successive
modificazioni. La partecipazione  al  concorso  dei  concorrenti  che
hanno conseguito o stanno per  conseguire  all'estero  il  titolo  di
studio    prescritto    e'    subordinata     alla     documentazione
dell'equipollenza del titolo conseguito  o  da  conseguire  a  quelli
sopraindicati; 
      d) essere riconosciuti in possesso dell'idoneita' psicofisica e
attitudinale al servizio incondizionato quale Ufficiale  in  servizio
permanente.  Tale  requisito  verra'  verificato  nell'ambito   degli
accertamenti psicofisici e attitudinali; 
      e) godere dei diritti civili e politici; 
      f)  non  essere  stati  destituiti,  dispensati  o   dichiarati
decaduti dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati
dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito  di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolti,   d'autorita'   o
d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia
dello Stato per motivi  disciplinari  o  di  inattitudine  alla  vita
militare,  a   esclusione   dei   proscioglimenti   per   inidoneita'
psicofisica; 
      g) non essere stati condannati per delitti non  colposi,  anche
con  sentenza  di  applicazione  della  pena  su  richiesta,  a  pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
essere in atto  imputati  in  procedimenti  penali  per  delitti  non
colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; 
      h) avere  tenuto  condotta  incensurabile  e  non  aver  tenuto
comportamenti nei confronti delle Istituzioni  democratiche  che  non
danno sicuro affidamento di  scrupolosa  fedelta'  alla  Costituzione
repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; 
      i) avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore
esercente la  potesta',  o  del  tutore  a  contrarre  l'arruolamento
volontario nella Forza Armata prescelta/Arma dei Carabinieri; 
      l) aver riportato esito negativo agli accertamenti  diagnostici
per l'abuso di alcool, per l'uso, anche saltuario od occasionale,  di
sostanze stupefacenti, nonche' per l'utilizzo di sostanze  psicotrope
a scopo non terapeutico. Tale requisito verra' verificato nell'ambito
degli accertamenti psicofisici. 
    2. Per il solo concorso interno di  cui  al  precedente  art.  1,
comma 1, lettera a), numero 2), fermi restando i requisiti di cui  al
precedente comma 1, lettere a), b), c), d), e) e  l),  i  concorrenti
devono essere in servizio nell'Esercito in qualita'  di  Sergente  in
servizio  permanente,  Allievo  Sergente,  Volontario   in   servizio
permanente, Volontario in Ferma Prefissata  Quadriennale,  Volontario
in Ferma Breve e Volontario in Ferma Prefissata di  un  anno,  questi
ultimi con almeno dodici mesi di servizio in tale posizione alla data
di  scadenza  del  termine  di   presentazione   delle   domande   di
partecipazione. 
    3. Per il solo concorso di cui al precedente  art.  1,  comma  1,
lettera c), fermi restando i requisiti di cui al precedente comma  1,
i concorrenti per i posti per il ruolo  naviganti  normale,  indicati
nel successivo titolo II, capo IV, dovranno non essere stati  dimessi
ovvero espulsi per insufficiente attitudine al pilotaggio. 
    4. Per il solo concorso di cui al precedente  art.  1,  comma  1,
lettera d), fermi restando i requisiti di cui al precedente comma  1,
i  concorrenti  dovranno  non  essere   stati   dichiarati   inidonei
all'avanzamento o avervi rinunciato,  negli  ultimi  cinque  anni  di
servizio,  se  personale  militare  in  servizio  permanente,  e  non
dovranno trovarsi  in  situazioni  incompatibili  con  l'acquisizione
ovvero la conservazione dello stato di Ufficiale. 
    5. Per tutti i concorsi di cui al  precedente  art.  1,  comma  1
l'ammissione ai corsi sara' subordinata  al  possesso  dell'idoneita'
psicofisica e attitudinale  prescritta  dalla  normativa  in  vigore,
nonche' per esercitare l'attivita' di  volo  in  qualita'  di  piloti
militari, se concorrenti  per  il  ruolo  naviganti  normale  per  il
concorso di cui all'art. 1, comma 1,  lettera  c).  Le  modalita'  di
accertamento di detta idoneita', ferme restando  le  disposizioni  di
cui ai successivi artt. 8 e 9  del  presente  decreto,  saranno  piu'
dettagliatamente indicate nei successivi specifici  capi  del  titolo
II. 
    6.  Ai  sensi  dell'art.  2  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, l'ammissione ai corsi sara' inoltre
subordinata    all'accertamento    d'ufficio,    anche     successivo
all'ammissione ai singoli Istituti di formazione,  del  possesso  dei
requisiti di moralita'  e  condotta  stabiliti  per  l'ammissione  ai
concorsi nella magistratura, da accertarsi con le modalita'  previste
dalla vigente normativa. 
    7. Tutti i requisiti di partecipazione, salvo quelli previsti dal
precedente comma 1, lettere b) e c), dovranno essere  posseduti  alla
data di scadenza  del  termine  di  presentazione  delle  domande  di
partecipazione. Inoltre, i requisiti medesimi, a eccezione di  quelli
di cui al precedente comma 1, lettere b) e c) e, per il solo concorso
di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera d), di quello  previsto
dal precedente comma 4, dovranno essere mantenuti sino all'ammissione
presso i singoli Istituti di formazione e per  tutta  la  durata  del
ciclo formativo. 
    8. Eccezion fatta per il concorso  interno  di  cui  all'art.  1,
comma 1, lettera a), numero 2),  l'ammissione  dei  concorrenti  gia'
alle armi  sara'  subordinata,  nei  casi  previsti  dalla  normativa
vigente,  al  nulla  osta  della   Forza   Armata/Corpo   Armato   di
appartenenza, da acquisire d'ufficio.