Art. 23. 
 
 
                    Prova scritta di preselezione 
 
    1.  Tutti  i  concorrenti  saranno  sottoposti  -con  riserva  di
accertamento  del  possesso   dei   requisiti   prescritti   per   la
partecipazione al concorso dal presente decreto- alla  prova  scritta
di preselezione consistente in  un  questionario  di  100  quesiti  a
risposta multipla (predeterminata o libera), che avra' luogo, a  cura
della commissione di cui al precedente art. 7, comma 2,  lettera  a),
numero 1), presso il Centro di  Selezione  e  Reclutamento  Nazionale
dell'Esercito - viale Mezzetti 2, Foligno, con inizio non prima delle
0930  dell'orario  ufficiale,  presumibilmente  secondo  il  seguente
calendario: 
      a) 4 marzo 2013: concorrenti  il  cui  cognome  inizi  con  una
lettera compresa tra FUZ e MEL; 
      b) 5 marzo 2013: concorrenti  il  cui  cognome  inizi  con  una
lettera compresa tra MEM e RIY; 
      c) 6 marzo 2013: concorrenti  il  cui  cognome  inizi  con  una
lettera compresa tra RIZ e Z; 
      d) 7 marzo 2013: concorrenti  il  cui  cognome  inizi  con  una
lettera compresa tra ABA e CIR; 
      e) 8 marzo 2013: concorrenti  il  cui  cognome  inizi  con  una
lettera compresa tra CIS e FUY. 
    I  concorrenti  nel  cui   cognome   compaia   l'apostrofo,   per
individuare il gruppo di  appartenenza,  devono  leggere  il  proprio
cognome senza l'apostrofo. I concorrenti frequentatori  delle  Scuole
Militari si dovranno presentare nelle date e  con  le  modalita'  che
saranno indicate direttamente dal Centro di Selezione e  Reclutamento
Nazionale dell'Esercito  al  Comando  della  Scuola  di  appartenenza
stessa. 
    2. Eventuali modificazioni della sede o delle date di svolgimento
della prova saranno rese note, con valore di  notifica  a  tutti  gli
effetti e per tutti i concorrenti, a partire dal  18  febbraio  2013,
mediante   avviso   inserito   nell'area   pubblica   della   sezione
comunicazioni del portale dei concorsi. Tale avviso  sara',  inoltre,
consultabile      nei       siti       www.esercito.difesa.it       e
www.persomil.difesa.it. 
    3. La prova, la cui durata sara' definita  dalla  commissione  di
cui al precedente art. 7, comma 2, lettera a),  numero  1)  e  verra'
comunicata ai concorrenti il giorno di effettuazione della stessa, si
svolgera' con le modalita' e sui programmi di cui all'allegato D. Nei
trenta giorni antecedenti  lo  svolgimento  della  prova  scritta  di
preselezione, nell'area  pubblica  della  sezione  comunicazioni  del
portale dei concorsi, nonche' nei siti web  www.persomil.difesa.it  e
www.esercito.difesa.it, sara' resa disponibile la  banca  dati  dalla
quale saranno tratti i quesiti sui quali vertera' la predetta prova. 
    4. I concorrenti ai quali non e'  stata  comunicata  l'esclusione
dal concorso  sono  tenuti  a  presentarsi,  senza  attendere  alcuna
comunicazione, per sostenere la prova scritta di preselezione  un'ora
prima dell'inizio della prova stessa, nel giorno e nella sede di  cui
ai precedenti commi 1 e 2, muniti di un documento di  riconoscimento,
provvisto di fotografia  e  in  corso  di  validita',  rilasciato  da
un'Amministrazione dello Stato e potendo esibire, all'occorrenza,  il
messaggio di  avvenuta  acquisizione  della  domanda,  rilasciato  al
concorrente medesimo con le modalita' di cui al precedente art. 4 del
presente decreto, ovvero copia della stessa. 
    5. I concorrenti  assenti  al  momento  dell'inizio  della  prova
saranno  esclusi  dal  concorso,   quali   che   siano   le   ragioni
dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore, fatta
eccezione per gli eventi di cui al precedente art. 1,  comma  5.  Non
saranno  previste  riconvocazioni,  tranne   che   per   concomitante
svolgimento  di  prove  nell'ambito   di   altri   concorsi   indetti
dall'Amministrazione  della  Difesa  ai  quali  i  concorrenti  hanno
chiesto di partecipare. A  tal  fine  gli  interessati  dovranno  far
pervenire al predetto Centro di Selezione  e  Reclutamento  Nazionale
dell'Esercito, tramite messaggio di posta elettronica  (PE)  o  posta
elettronica       certificata       (PEC)       agli        indirizzi
uadaccamil@ceselna.esercito.difesa.it                          ovvero
centro_selezione@postacert.difesa.it, entro il giorno  antecedente  a
quello di prevista presentazione, un'istanza  di  nuova  convocazione
con, in allegato, copie per immagine, ovvero in formato  PDF,  di  un
valido documento di identita' rilasciato da un'Amministrazione  dello
Stato e  della  documentazione  probatoria.  La  riconvocazione,  che
potra' essere disposta compatibilmente con il periodo di  svolgimento
della prova  stessa,  avverra'  mediante  avviso  inserito  nell'area
privata della sezione comunicazioni del portale dei concorsi  ovvero,
per  ragioni  organizzative,  con  messaggio  di  posta   elettronica
certificata (se posseduta e dichiarata dai concorrenti nella  domanda
di partecipazione), con lettera raccomandata o telegramma. 
    6. Per quanto concerne le modalita' di  svolgimento  della  prova
saranno osservate, in quanto applicabili, le disposizioni degli artt.
13 e 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487  e  quelle  indicate  nell'allegato  D,  che  costituisce   parte
integrante del presente decreto. 
    7. Sulla base dei punteggi conseguiti dai concorrenti nella prova
scritta di preselezione (determinati  con  le  modalita'  di  cui  al
citato allegato D), la commissione di cui al precedente art. 7, comma
2, lettera a), numero  1)  provvedera'  a  formare  quattro  distinte
graduatorie -una per i posti di cui all'art. 19, comma 1, lettera a),
una per i posti di cui all'art. 19, comma 1, lettera b),  numero  1),
una per i posti di cui all'art. 19, comma 1, lettera b), numero 2)  e
una per i posti di cui all'art. 19, comma 1, lettera b),  numero  3)-
al solo fine di individuare i concorrenti da ammettere a sostenere le
prove successive, nei limiti numerici di cui al successivo  art.  24.
Il punteggio conseguito in detta prova non sara' utile ai fini  della
formazione delle graduatorie di cui ai successivi artt. 27, 28, 31  e
32. 
    8. Coloro che  non  riceveranno  alcuna  comunicazione  entro  il
ventesimo giorno dalla data di svolgimento  della  prova  scritta  di
preselezione  dovranno  ritenere  di  non  essere  stati  ammessi   a
sostenere le prove successive e pertanto di essere stati esclusi  dal
concorso. Essi potranno chiedere notizie circa  l'esito  della  prova
scritta di preselezione, dopo la data suindicata, al Ministero  della
Difesa - Direzione Generale  per  il  Personale  Militare  -  Sezione
Relazioni con il Pubblico - viale  dell'Esercito  186  -  00143  Roma
(tel. 06/517051012), ovvero consultare l'area privata  della  sezione
comunicazioni  del  portale  dei  concorsi,  nonche'   i   siti   web
www.persomil.difesa.it e www.esercito.difesa.it. 
    9.  Per  motivi  di  economicita'  e  di  speditezza  dell'azione
amministrativa, se il numero delle domande presentate per uno o  piu'
degli ordini di studi previsti  sara'  ritenuto  compatibile  con  le
esigenze di selezione, la prova scritta  di  preselezione  non  avra'
luogo.