Art. 27. 
 
 
               Prova scritta di composizione italiana 
 
    1.  I  concorrenti  risultati  idonei  al  termine   delle   fasi
concorsuali di  cui  ai  precedenti  artt.  24,  25  e  26,  ai  fini
dell'ammissione alla prova scritta di composizione italiana,  saranno
iscritti, a cura della commissione di cui al precedente art. 7, comma
2, lettera a), numero 1), in quattro distinte graduatorie -una per  i
posti di cui all'art. 19, comma 1, lettera a), una per i posti di cui
all'art. 19, comma 1, lettera b), numero 1), una per i posti  di  cui
all'art. 19, comma 1, lettera b), numero 2) e una per i posti di  cui
all'art. 19, comma 1, lettera b), numero 3). 
    2.  Tali  graduatorie  saranno  formate  secondo   il   punteggio
risultante dalla somma dei punti  riportati  da  ciascun  concorrente
nelle prove di efficienza fisica e negli accertamenti psicofisici. 
    3. Dei concorrenti idonei iscritti in ciascuna delle  graduatorie
di cui al precedente comma 1, saranno convocati alla  predetta  prova
scritta di composizione italiana, che avra' luogo il 30 aprile  2013,
con inizio non prima delle 0900, presso  il  Centro  di  Selezione  e
Reclutamento Nazionale dell'Esercito: 
      a) i primi 356 (trecentocinquantasei) concorrenti aspiranti  ai
corsi per Armi Varie, per l'Arma Trasporti e Materiali, per il  Corpo
degli Ingegneri e per il Corpo di Commissariato,  di  cui  almeno  71
(settantuno)  Allievi  delle  Scuole   Militari   dell'Esercito,   36
(trentasei) Allievi provenienti dalle  altre  Scuole  Militari  e  53
(cinquantatre) aventi titolo alla riserva di cui al  precedente  art.
20, comma 1, lettera b); 
      b) i primi 32 (trentadue) concorrenti  aspiranti  al  corso  di
medicina e chirurgia per il Corpo Sanitario, di cui  almeno  6  (sei)
Allievi  delle  Scuole  Militari  dell'Esercito,  3   (tre)   Allievi
provenienti dalle altre Scuole Militari e 5  (cinque)  aventi  titolo
alla riserva di cui al precedente art. 20, comma 1, lettera b); 
      c) i primi  4  (quattro)  concorrenti  aspiranti  al  corso  di
chimica e tecnologie farmaceutiche per il  Corpo  Sanitario,  di  cui
almeno 1 (uno) Allievi delle Scuole Militari dell'Esercito e 1  (uno)
avente titolo alla riserva di cui al precedente  art.  20,  comma  1,
lettera b); 
      d) i primi 8 (otto) concorrenti aspiranti al corso di  medicina
veterinaria per il Corpo Sanitario, di cui  almeno  2  (due)  Allievi
delle Scuole Militari  dell'Esercito,  1  (uno)  Allievo  proveniente
dalle altre Scuole Militari e 1 (uno) avente titolo alla  riserva  di
cui al precedente art. 20, comma 1, lettera b). 
    4. Nelle graduatorie di  cui  al  precedente  comma  1,  i  posti
eventualmente non ricoperti dai concorrenti  riservatari  idonei,  di
cui al precedente comma 3, saranno devoluti con  i  criteri  indicati
all'art. 20 del presente decreto. 
    5. Fermo restando quanto previsto dai precedenti commi 3 e  4,  a
parita' di merito avranno precedenza i concorrenti  in  possesso  dei
titoli di preferenza indicati all'art. 5 del decreto  del  Presidente
della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e  all'art.  650  del  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66. 
    6. La  prova  scritta  di  composizione  italiana,  della  durata
massima di sei ore, consistera'  nello  svolgimento  di  un  tema  su
argomenti  di  cultura  generale,  corrispondenti   alle   discipline
impartite secondo i programmi degli Istituti di istruzione secondaria
di secondo  grado.  La  prova  tendera'  a  verificare  il  grado  di
padronanza nella lingua italiana del concorrente, la  sua  cultura  e
maturita' di giudizio,  l'attitudine  al  ragionamento  nell'aderenza
alla traccia, la capacita'  di  esprimere  le  sue  idee  in  maniera
semplice e nel rispetto della grammatica e della sintassi.  La  prova
si svolgera' con le modalita' riportate nel gia' citato allegato D al
presente decreto. 
    7. Eventuali modificazioni della data di svolgimento della  prova
saranno rese note a partire  dal  15  aprile  2013,  mediante  avviso
inserito nell'area pubblica della sezione comunicazioni  del  portale
dei concorsi. Tale  avviso  sara',  inoltre,  consultabile  nei  siti
www.esercito.difesa.it e www.persomil.difesa.it. Detto  avviso  avra'
valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti. 
    8. I concorrenti  ammessi  alla  prova  scritta  di  composizione
italiana,  senza  attendere  alcuna  convocazione,  sono   tenuti   a
presentarsi nella sede e nel giorno previsti, almeno un'ora prima  di
quella di inizio della prova, muniti di penna a  sfera  a  inchiostro
indelebile nero. Durante lo svolgimento della prova sara'  consentita
soltanto la consultazione di dizionari della lingua italiana messi  a
disposizione dalla commissione esaminatrice. Per quanto  concerne  le
modalita' di svolgimento della prova, saranno  osservate,  in  quanto
applicabili, le disposizioni degli  artt.13  e  14  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487. 
    9. I concorrenti  assenti  al  momento  dell'inizio  della  prova
saranno  esclusi  dal  concorso,   quali   che   siano   le   ragioni
dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore, fatta
eccezione per gli eventi di cui al precedente art. 1,  comma  5.  Non
saranno previste riconvocazioni. 
    10. Saranno dichiarati idonei i concorrenti che avranno riportato
un punteggio non inferiore a 18/30, utile ai  fini  della  formazione
delle graduatorie di cui ai successivi artt.28, 31 e 32. I  candidati
che non supereranno la prova saranno esclusi dal concorso. 
    11. L'esito della prova scritta di composizione italiana, la data
e le modalita' di convocazione dei concorrenti ammessi a sostenere la
prova orale di matematica e la  prova  orale  facoltativa  di  lingua
straniera, di cui al successivo art. 28, saranno resi noti a  partire
dal 10 giugno 2013, mediante avviso -che avra' valore di  notifica  a
tutti gli effetti e  per  tutti  i  concorrenti-  inserito  nell'area
privata della sezione comunicazioni del portale dei concorsi  ovvero,
per  ragioni  organizzative,  con  messaggio  di  posta   elettronica
certificata (se posseduta e dichiarata dai concorrenti nella  domanda
di partecipazione),  con  lettera  raccomandata  o  telegramma.  Tale
avviso sara', inoltre, consultabile nei siti www.esercito.difesa.it e
www.persomil.difesa.it. I concorrenti,  altresi',  potranno  chiedere
notizie circa l'esito  della  prova,  dopo  la  data  suindicata,  al
Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare
- Sezione Relazioni con il Pubblico - viale dell'Esercito 186 - 00143
Roma (tel. 06/517051012).