Art. 3. 
 
 
       Portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa 
 
    1. Nell'ambito del  processo  di  snellimento  e  semplificazione
dell'azione amministrativa e al fine di ridurre i  costi  e  i  tempi
delle attivita' concorsuali, le procedure  dei  concorsi  di  cui  al
precedente art. 1, comma 1, lettere  a),  b)  e  c)  saranno  gestite
tramite il portale dei concorsi on-line del  Ministero  della  Difesa
(nel  prosieguo  denominato  portale  dei  concorsi),   raggiungibile
attraverso il sito internet www.difesa.it, area  siti  di  interesse,
link concorsi on-line Difesa,  ovvero  attraverso  il  sito  intranet
www.persomil.sgd.difesa.it. 
    2. Attraverso detto portale i concorrenti potranno presentare  le
domande di partecipazione ai concorsi di cui al  precedente  art.  1,
comma 1, lettere a), b) e c) e ricevere, con  le  modalita'  indicate
nel successivo art. 5 e nei successivi specifici capi del titolo  II,
le ulteriori comunicazioni inviate dalla Direzione  Generale  per  il
Personale Militare o da Enti dalla stessa delegati alla gestione  dei
concorsi.  Per  quanto  concerne  il   concorso,   per   esami,   per
l'ammissione  di  Allievi  al  primo  anno  di  corso  dell'Accademia
Militare per la formazione di  base  degli  Ufficiali  dell'Arma  dei
Carabinieri, di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera d), si  fa
rinvio alle disposizioni contenute nel successivo  specifico  capo  V
del titolo II. 
    3. Per poter accedere al portale i concorrenti dovranno essere in
possesso di apposite chiavi di accesso che saranno fornite al termine
di una procedura guidata di accreditamento necessaria per attivare il
proprio univoco profilo sul portale medesimo. 
    4. I  concorrenti  potranno  svolgere  la  procedura  guidata  di
accreditamento con una delle seguenti modalita': 
      a) fornendo un indirizzo di posta elettronica,  una  utenza  di
telefonia mobile (intestata ovvero  utilizzata  dal  concorrente  -se
minorenne, deve essere intestata o utilizzata da  un  componente  del
nucleo familiare esercente la potesta' genitoriale-) e gli estremi di
un documento di riconoscimento in corso di  validita'  rilasciato  da
un'Amministrazione dello Stato; 
      b)  mediante  carta  d'identita'   elettronica   (CIE),   carta
nazionale dei servizi (CNS), tessera  di  riconoscimento  elettronica
rilasciata da un'Amministrazione dello Stato (decreto del  Presidente
della Repubblica 28 luglio  1967,  n.  851)  ai  sensi  del  comma  8
dell'art. 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82; 
      c) mediante  smart  card  e  credenziali  della  propria  firma
digitale. 
    Le  informazioni  necessarie  a  guidare  i   concorrenti   nella
procedura di accreditamento verranno fornite con messaggi a video nel
corso della stessa. 
    5. Conclusa la procedura di accreditamento, i concorrenti saranno
in possesso delle credenziali (userid e password) per poter  accedere
al proprio profilo nel portale dei concorsi. Con tali  credenziali  i
concorrenti potranno partecipare, presentando la relativa domanda,  a
tutte le procedure concorsuali di interesse senza dover di  volta  in
volta ripetere la procedura di accreditamento. In caso di smarrimento
di dette credenziali di accesso, i concorrenti  potranno  seguire  la
procedura di recupero delle stesse attivabile dalla  pagina  iniziale
del portale dei concorsi.