Art. 40. 
 
 
                     Prove di efficienza fisica 
 
    1. Saranno  ammessi  alle  prove  di  efficienza  fisica  secondo
l'ordine delle graduatorie di cui al precedente art. 39, comma 8: 
      a) i primi 168 (centosessantotto) concorrenti  per  i  posti  a
concorso per le Armi Varie, per l'Arma Trasporti e Materiali, per  il
Corpo degli Ingegneri e per il Corpo di Commissariato; 
      b) i primi 16 (sedici) concorrenti per il posto a concorso  per
il Corpo Sanitario. 
    Saranno inoltre ammessi i concorrenti che  avranno  riportato  lo
stesso punteggio  del  concorrente  classificatosi  all'ultimo  posto
utile nelle graduatorie di merito. 
    I concorrenti convocati dovranno: 
      a) presentarsi indossando la tenuta ginnica; 
      b) produrre i documenti indicati nel successivo art. 45,  comma
1. 
    2. Le prove di efficienza fisica si svolgeranno,  contestualmente
agli accertamenti psicofisici e  a  quelli  attitudinali  di  cui  ai
successivi  artt.  41  e  42,  presso  il  Centro  di   Selezione   e
Reclutamento Nazionale  dell'Esercito,  presumibilmente  nella  terza
decade di marzo 2013. La convocazione a dette  prove  e  accertamenti
avverra' mediante avviso inserito nell'area  pubblica  della  sezione
comunicazioni  del  portale  dei   concorsi   ovvero,   per   ragioni
organizzative, con messaggio di  posta  elettronica  certificata  (se
posseduta   e   dichiarata   dai   concorrenti   nella   domanda   di
partecipazione), con lettera raccomandata o telegramma. 
    3. Le prove di efficienza fisica saranno svolte con le  modalita'
indicate  nell'allegato  I,  che  costituisce  parte  integrante  del
presente decreto. Il mancato superamento  anche  di  uno  solo  degli
esercizi obbligatori indicati determinera' il giudizio di inidoneita'
da parte della commissione di cui al  precedente  art.  7,  comma  2,
lettera  a),  numero  2)  e  quindi  l'esclusione  dal  concorso.  Il
superamento di tutti gli esercizi  obbligatori  ed  eventualmente  di
quelli facoltativi determinera' il giudizio di idoneita'  alle  prove
di efficienza fisica, con attribuzione di  un  punteggio  secondo  le
modalita' indicate nell'allegato I al presente  decreto,  fino  a  un
massimo di 10 punti. Detto allegato contiene le disposizioni circa le
modalita' di svolgimento delle prove e i comportamenti  che  dovranno
tenere i concorrenti, a pena di esclusione, per le ipotesi  di  esiti
di infortuni verificatisi prima dell'effettuazione degli esercizi. 
    4. La commissione preposta alle prove di efficienza fisica: 
      a) verifichera' la validita' del certificato  di  idoneita'  ad
attivita' sportiva agonistica di tipo B e del  referto  del  test  di
gravidanza -in quanto necessari per  l'espletamento  delle  prove  di
efficienza fisica  in  piena  sicurezza-  prodotti  dai  concorrenti,
redigendo per ciascuno apposito verbale; 
      b)  sottoporra'  i  concorrenti  agli  esercizi  obbligatori  e
facoltativi -dopo averli resi edotti delle  modalita'  di  esecuzione
degli  stessi-  secondo  quanto  previsto  nei  commi  precedenti   e
redigera' il relativo verbale; 
      c) attribuira' ai concorrenti che hanno superato  gli  esercizi
obbligatori e uno o entrambi degli esercizi facoltativi il  punteggio
corrispondente indicato  nel  gia'  citato  allegato  I  al  presente
decreto.  Tale  punteggio,  che  sara'  comunicato   seduta   stante,
concorrera' alla formazione delle graduatorie di  cui  ai  successivi
artt. 43, 44, 47 e 48. 
    5. Il concorrente, regolarmente convocato, che non si presentera'
nel giorno e nell'ora stabiliti per le  prove  di  efficienza  fisica
sara' considerato rinunciatario e quindi escluso dal concorso,  quali
che siano le ragioni dell'assenza, comprese quelle dovute a causa  di
forza maggiore, fatta eccezione per gli eventi di cui  al  precedente
art. 1, comma 5. Non saranno previste riconvocazioni, tranne che  per
concomitante svolgimento  di  prove  nell'ambito  di  altri  concorsi
indetti dall'Amministrazione della Difesa ai quali gli  stessi  hanno
chiesto di partecipare. A  tal  fine  gli  interessati  dovranno  far
pervenire, tramite  messaggio  di  posta  elettronica  (PE)  o  posta
elettronica       certificata       (PEC)       agli        indirizzi
uadaccamil@ceselna.esercito.difesa.it                          ovvero
centro_selezione@postacert.difesa.it, al predetto Centro di Selezione
e  Reclutamento  Nazionale   dell'Esercito,   un'istanza   di   nuova
convocazione  entro  il  giorno  antecedente  a  quello  di  prevista
presentazione con, in allegato, copie per immagine, ovvero in formato
PDF,  di   un   valido   documento   di   identita'   rilasciato   da
un'Amministrazione dello Stato e della documentazione probatoria.  La
riconvocazione, che potra' essere  disposta  compatibilmente  con  il
periodo di svolgimento delle prove stesse, avverra'  mediante  avviso
inserito nell'area privata della sezione  comunicazioni  del  portale
dei concorsi ovvero, per  ragioni  organizzative,  con  messaggio  di
posta  elettronica  certificata  (se  posseduta  e   dichiarata   dai
concorrenti   nella   domanda   di   partecipazione),   con   lettera
raccomandata o telegramma.